Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Dopo il successo della prima edizione, il Team organizzatore di REbuild con il supporto scientifico dell’istituto Frahunhofer Italia, istituisce anche quest’anno il Premio REbuild 2014, con l’obiettivo di valorizzare i migliori interventi di riqualificazione svolti in Italia o all’estero in chiave di qualità e sostenibilità ambientale ed energetica, realizzati e monitorati da imprese, professionisti e enti pubblici. «Il Premio REbuild è l’unico nel suo genere che mette in competizione i migliori progetti di riqualificazione sostenibile in Italia», spiega Thomas Miorin, direttore di Habitech e co-ideatore del Premio REbuild. «Il nostro scopo è stimolare gli studi di architettura e i progettisti a proporre ai loro clienti progetti sempre più ambiziosi. Vogliamo fare emergere le riqualificazioni più innovative, che mostrino la direzione del deep retrofit, la riqualificazione avanzata, integrata e sostenibile». Le candidature saranno suddivise in due categorie distinte, per ognuna delle quali sarà stilata una classifica finale: 1) Interventi con superficie utile climatizzata inferiore ai 1000 mq appartenenti a qualsiasi categoria catastale. 2) Interventi con superficie utile climatizzata superiore ai 1000 mq appartenenti a categorie catastali differenti dalla categoria A (edifici residenziali). Le candidature selezionate saranno valutate secondo 10 criteri: 1) Efficienza dei sistemi di involucro 2) Efficienza dei sistemi impiantistici 3) Impatto ambientale 4) Gestione delle acque 5) Qualità costruttiva dei sistemi di involucro 6) Qualità architettonica 7) Investimento capitale 8) Economicità dell’intervento 9) Durata dei lavori 10) Impatto sulla fruibilità dell’edificio Gli interventi, che potranno essere realizzati sia in Italia che all’estero, dovranno essere inviati entro il 7 settembre 2014. I vincitori riceveranno due ingressi per l’edizione 2014 di REbuild, un omaggio oltre alla possibilità di presentare il proprio progetto durante la convention nazionale per la riqualificazione e gestione sostenibile dei patrimoni immobiliari che si terrà il 25-26 settembre 2014 a Riva del Garda. Calendario: Apertura dei termini della procedura elettronica di partecipazione: 12 giugno Termini per l’invio di richieste di chiarimento: 31 agosto Chiusura dei termini della procedura elettronica di partecipazione: 7 settembre Premiazioni: 25 settembre Ulteriori informazioni e bando del Premio REbuild Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/02/2025 Call for Proposal per la rigenerazione dell'area stazione di Reggio Emilia Il Festival Rigenera lancia una Call for Proposal per la rigenerazione del quartiere Stazione di Reggio ...
19/12/2024 Premio Rigenera 2025: focus su rigenerazione e valorizzazione La terza edizione del Premio Rigenera celebra la rigenerazione urbana come motore di inclusione, sostenibilità e ...
25/09/2024 Candidature aperte per il Wood Architecture Prize 2025, giunto alla terza edizione A cura di: Federica Arcadio Sono aperte fino al 18 novembre le iscrizioni alla terza edizione del Wood Architecture Prize 2025, ...
15/01/2024 Premio architettura sostenibile Fassa Bortolo: aperte le iscrizioni per il 2024 Bandita l'edizione 2023 del premio internazionale Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, aperto alle Opere. Candidature entro il ...
20/04/2023 L’architettura green di Emilio Ambasz premiata con il President’s Award Emilio Ambasz, uno dei massimi maestri internazionali del design e dell’architettura sostenibile, è stato premiato con ...
15/03/2023 Premiate a Klimahouse le eccellenze in efficienza e innovazione Assegnato nella terza giornata di fiera il Klimahouse Prize, premio ai prodotti e alle tecnologie più ...
23/12/2021 Premio Poroton: qualità e sostenibilità architettonica del laterizio Al via la seconda edizione del PREMIO POROTON che ha l'obiettivo di valorizzare i progetti in ...
28/07/2021 Recupero e ampliamento di un edificio residenziale ad Ala A cura di: Silvia Giacometti Il recupero e l’ampliamento di un edificio residenziale sito ad Ala è il primo progetto vincitore, ...
27/10/2020 Il GSE premia la miglior tesi sui sistemi energetici innovativi e sostenibili Il GSE partecipa anche per il 2020 ai Premi di Laurea del Comitato Leonardo con un ...
23/09/2020 CasaClima AWARDS 2020: i progetti campioni di sostenibilità A cura di: Arch. Emanuele Meloni Premiati i progetti vincitori della 18° edizione dei CasaClima Awards 2020. I migliori edifici certificati nel ...