Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A causa dell’emergenza coronavirus è stato posticipato al 7 agosto 2020 il termine ultimo per presentare la candidatura alla prima edizione del Premio RIGENERA. Spostato ad autunno anche l’evento RIGENERA – Festival dell’Architettura, vincitore del bando “Festival dell’Architettura” promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero per i beni e le attività culturali e il turismo. L’auspicio, sottolinea Andrea Rinaldi, Presidente dell’Ordine Architetti di Reggio Emilia è che “una volta terminato questo momento critico questa iniziativa possa diventare un’occasione per diffondere esempi dove la competenza degli architetti genera luoghi dove la cura, la salute e la fragilità delle persone sono al centro del progetto”. 21/2/20 PREMIO RIGENERA, per spazi nuovi, utili e belli Gli interventi di rigenerazione urbana per un’architettura contemporanea di qualità sono i protagonisti della prima edizione di RIGENERA, premio internazionale promosso dall’Ordine degli Architetti di Reggio Emilia. Parco Innovazione, Reggio Emilia ®Schulte-Bunert Indice degli argomenti: RIGENERA, chi può partecipare RIGENERA – Festival dell’Architettura L’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Reggio Emilia, in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia e la Società di Trasformazione Urbana “Reggiane” Spa, lancia la prima edizione del premio internazionale RIGENERA, organizzato nell’ambito del Festival dell’Architettura. Un riconoscimento unico nel suo genere, dedicato agli interventi di rigenerazione urbana capaci di raccontare, ai professionisti ma anche ai cittadini, l’architettura contemporanea di qualità, attenta a ambiente e sviluppo sostenibile, principi fondanti del percorso che la città di Reggio Emilia sta realizzando, con l’obiettivo generare spazi nuovi, utili e belli. Nel raccontare la filosofia alla base del Premio Rigenera, Andrea Rinaldi, Presidente dell’Ordine Architetti PPC di Reggio Emilia, spiega che la sfida dell’edilizia contemporanea è quella di incoraggiare “il riuso e la rigenerazione degli spazi costruiti per rendere la città più densa, versatile, bella, creativa, circolare”. Si vuole quindi promuovere un confronto, il più aperto possibile a tutta la cittadinanza, in grado di “stimolare riflessioni, condividere strategie e buoni esempi di una cultura dell’ambiente costruito”. Proprio per questo non ci solo limiti nel tipo di intervento da presentare, di qualsiasi progetto si parli (ambito urbano, paesaggistico, interventi di riuso), la giuria valuterà con particolare attenzione il tema della rigenerazione, con idee nuove per città sostenibili, in cui le persone siano protagoniste. RIGENERA, chi può partecipare Il Premio RIGENERA, organizzato con il sostegno dell’impresa di costruzioni Montanari Luigi srl, è aperto a studi di progettazione o singoli professionisti, società di architettura o ingegneria e amministrazioni pubbliche di qualsiasi Paese, che possono presentare un progetto di riqualificazione urbana, di edifici esistenti, realizzato negli ultimi 5 anni, con un forte senso di rigenerazione. Termine per le iscrizioni, fa fare esclusivamente on line, il 10 aprile. La giuria, formata da urbanisti, architetti e accademici, conferirà tre medaglie – Oro, Argento, Bronzo – valutando originalità, efficacia e impatto dell’opera, considerando le soluzioni scelte in grado di trasformare il territorio, mettendo al centro le persone e la qualità delle relazioni. Fanno parte della Giuria Luca Molinari (storico e critico d’architettura, professore di Architectural design, Università della Campania), con funzioni di Presidente, Gabriele Lelli (professore di Composizione Architettonica e Urbana, Università di Ferrara), Massimo Magnani (Direttore Area Competitività del Comune di Reggio Emilia), Andrea Rinaldi (professore di Composizione Architettonica e Urbana, Università di Ferrara), Chiara Tonelli (Professoressa di Tecnologia dell’Architettura, Università di Roma Tre). Scarica il bando del Premio RIGENERA RIGENERA – Festival dell’Architettura Il Premio rientra nel più ampio progetto del Festival dell’Architettura, in programma a Reggio Emilia dal 31 marzo al 20 maggio, organizzato dall’Ordine degli Architetti di Reggio Emilia, che ha vinto il bando promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero per i beni e le attività culturali. In occasione del festival saranno organizzati in vari punti della città, rappresentativi della rigenerazione e dell’architettura di qualità di Reggio Emilia, incontri e conferenze con professionisti di fama internazionale, realtà culturali, sociali ed economiche, affiancati a momenti ludici e spettacoli aperti alla cittadinanza. Il Festival dell’Architettura è organizzato con la partecipazione del Comune di Reggio Emilia e della Società di Trasformazione Urbana “Reggiane”, con il patrocinio del Consiglio Nazionale degli Architetti PPC, Federazione Ordini Architettura Emilia-Romagna e degli Ordini degli Architetti PPC di Modena, Parma, Bologna, Forlì-Cesena, Ferrara, Rimini, Ravenna e Piacenza. In occasione del Festival, i dieci finalisti Premio RIGENERA selezionati dalla Giuria presenteranno il proprio progetto in un evento che si svolgerà16 maggio alle Reggiane Parco Innovazione. La giuria, dopo aver ascoltato le presentazioni, decreterà le 3 medaglie vincitrici. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/02/2025 Call for Proposal per la rigenerazione dell'area stazione di Reggio Emilia Il Festival Rigenera lancia una Call for Proposal per la rigenerazione del quartiere Stazione di Reggio ...
19/12/2024 Premio Rigenera 2025: focus su rigenerazione e valorizzazione La terza edizione del Premio Rigenera celebra la rigenerazione urbana come motore di inclusione, sostenibilità e ...
25/09/2024 Candidature aperte per il Wood Architecture Prize 2025, giunto alla terza edizione A cura di: Federica Arcadio Sono aperte fino al 18 novembre le iscrizioni alla terza edizione del Wood Architecture Prize 2025, ...
15/01/2024 Premio architettura sostenibile Fassa Bortolo: aperte le iscrizioni per il 2024 Bandita l'edizione 2023 del premio internazionale Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, aperto alle Opere. Candidature entro il ...
20/04/2023 L’architettura green di Emilio Ambasz premiata con il President’s Award Emilio Ambasz, uno dei massimi maestri internazionali del design e dell’architettura sostenibile, è stato premiato con ...
15/03/2023 Premiate a Klimahouse le eccellenze in efficienza e innovazione Assegnato nella terza giornata di fiera il Klimahouse Prize, premio ai prodotti e alle tecnologie più ...
23/12/2021 Premio Poroton: qualità e sostenibilità architettonica del laterizio Al via la seconda edizione del PREMIO POROTON che ha l'obiettivo di valorizzare i progetti in ...
28/07/2021 Recupero e ampliamento di un edificio residenziale ad Ala A cura di: Silvia Giacometti Il recupero e l’ampliamento di un edificio residenziale sito ad Ala è il primo progetto vincitore, ...
27/10/2020 Il GSE premia la miglior tesi sui sistemi energetici innovativi e sostenibili Il GSE partecipa anche per il 2020 ai Premi di Laurea del Comitato Leonardo con un ...
23/09/2020 CasaClima AWARDS 2020: i progetti campioni di sostenibilità A cura di: Arch. Emanuele Meloni Premiati i progetti vincitori della 18° edizione dei CasaClima Awards 2020. I migliori edifici certificati nel ...