Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Risparmiare con la casa ecocompatibile, in 10 mosse. A Vegetalia è stata presentata Casakyoto, un edificio prototipo a cui sono state applicate 10 mosse “energetiche”, operazione resa possibile grazie ad un gruppo di 12 partner (Aldes, Alphacan, Bampi, Caparol, Celenit, Gewiss, Tecnasfalti, Maico, Knauf, Kloben, Saint Gobain Glass e Dupont). La casa, che sarà inaugurata il 16 febbraio alle 14 a Gavirate (VA), “è stata denominata CasaKyoto – ha spiegato l’architetto Susanna Mammi, responsabile del progetto – perché ci siamo rifatti al protocollo di Kyoto, e ci siamo impegnati a ridurre tutte le emissioni inquinanti. Abbiamo lavorato su un edificio esistente, applicando le 10 mosse”. Quali sono? “La diagnosi dell’edificio e il monitoraggio strumentale, capire quanti sono i consumi e le emissioni per intervenire con una o più mosse sull’edificio analizzato con strumentazione di misura in opera. Isolamento delle pareti (dall’esterno, dall’interno o in intercapedine) e isolamento della copertura per ottenere sia un comfort invernale sia estivo. Isolamento del pavimento e degli impianti di scarico. Isolamento delle finestre con telai ad elevate prestazioni di isolamento termico, acustico e di tenuta all’aria. Isolamento dei vetri, autopulenti e antisfondamento. Ventilazione meccanica controllata, a doppio flusso per il controllo costante della salubrità degli ambienti e per il recupero di calore. Solare termico, per la produzione di acqua calda sanitaria. Pompa di calore e geotermia. Fotovoltaico, per ottenere un bilancio complessivo annuale pari a zero dato che tutti i consumi sono riconducibili a energia elettrica. Domotica, per l’ottimizzazione della gestione degli impianti presenti all’interno dell’edificio”. I problemi possibili che possono sorgere all’interno di una casa variano: muffe, freddo, condensa, umidità, elevati consumi energetici, rumori e sicurezza. La particolarità di questo progetto è che si può intervenire su edifici esistenti, che “possono portare – ha continuato l’architetto Secchi – ad un risparmio energetico annuo di 207 kWh/m² (rispetto ai consumi prima della riqualificazione)”. Il costo? “Varia molto a seconda della situazione in cui si trova l’edificio e degli interventi o mosse, che si vogliono attuare. Sta di fatto che è un investimento, nel nostro caso con l’edificio riqualificato nelle dieci mosse, si ha un risparmio energetico del 100%. L’investimento va in sostanza ad azzerare i consumi. Inoltre per chi sceglie di contenere i consumi energetici c’è anche la detrazione del 55%”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.