Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
E’ stata presentata qualche giorno fa in Commissioni riunite Finanze e Ambiente della Camera dei Deputati la Risoluzione “bipartisan” n. 7-00090 che, partendo dall’evidenza che gli investimenti in edilizia green, risparmio energetico, fonti rinnovabili, innovazione e ricerca rappresentano un volano per l’economia, chiede di stabilizzare le misure a favore della riqualificazione degli edifici esistenti. I deputati sollecitano l’impegno del Governo a rafforzare le politiche di sostegno dell’edilizia, coerentemente con gli impegni internazionali che l’Italia ha assunto, dal protocollo di Kyoto, agli accordi con l’Unione europea nell’ambito del pacchetto «20-20-20», alla recente Conferenza dell’ONU Rio+20, assumendo iniziative urgenti dirette alla messa in sicurezza e alla riqualificazione energetica del patrimonio edilizio nazionale, privato e pubblico. Premessa della Risoluzione è che l’Unione europea prevede che entro la primavera del 2014 tutti i Paesi membri debbano presentare iniziative volte a ridurre i consumi energetici negli edifici esistenti, mentre è stato fissato entro il periodo 2019-2021 il termine ultimo per l’adozione di standard costruttivi per i nuovi edifici pubblici e privati che praticamente garantiscano l’azzeramento di tali consumi. Inoltre si fa notare che il sistema di incentivi fiscali adottato nel nostro paese dal 2007, con l’obiettivo di aumentare l’efficienza energetica del patrimonio edilizio, ha portato enormi risultati e benefici, soprattutto le agevolazioni fiscali del 55%, alzate al 65% fino a dicembre 2013, per interventi di riqualificazione energetica degli edifici. Nella Risoluzione in particolare si chiedono iniziative urgenti dirette alla messa in sicurezza e alla riqualificazione energetica del patrimonio edilizio nazionale, privato e pubblico, prevedendo nel disegno di legge di stabilità per il 2014 specifiche norme dirette a: a) dare stabilità all’ecobonus, vale a dire all’agevolazione fiscale del 65 per cento prevista dall’articolo 14 del decreto-legge n. 63 del 2013; b) inserire l’ecobonus all’interno del complessivo quadro normativo in materia di agevolazioni fiscali, avendo cura di garantire, in ogni caso, un effettivo vantaggio agli interventi volti alla riqualificazione energetica e alla messa in sicurezza del patrimonio immobiliare; c) ampliare i soggetti fruitori dell’ecobonus, includendo nell’elenco degli interventi per i quali è possibile godere di tale agevolazione fiscale: 1) gli interventi relativi alla riqualificazione energetica del patrimonio di edilizia residenziale pubblica; 2) gli interventi relativi alla riqualificazione energetica di edifici interi; 3) gli interventi di consolidamento antisismico degli edifici ricadenti in aree al alta pericolosità sismica che, per ragioni di tipo amministrativo, non rientrano ancora nelle zone 1 e 2 di cui all’ordinanza del Presidente del Consiglio dei ministri n. 3274 del 20 marzo 2003; 4) gli interventi di consolidamento antisismico dei beni immobili strumentali; d) pubblicizzare in maniera diffusa su tutti i media la normativa in merito all’Ecobonus. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
23/12/2020 Superbonus 110%, tutte le risposte ai quesiti nella nuova circolare dell'Agenzia delle Entrate L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare 30/E che fornisce importanti chiarimenti sull'applicazione del Superbonus 110%.
10/12/2020 Superbonus 110%, fra criticità e opportunità Infobuild e Infobuildenergia organizzano il 15 dicembre una giornata dedicata al Superbonus 110%, con l'obiettivo di ...
30/11/2020 Detrazioni per l'edilizia, il Superbonus ha rallentato il settore delle costruzioni? Pubblicato lo studio realizzato da Camera dei Deputati-Cresme che valuta l'impatto delle detrazioni fiscali per il recupero ...
18/11/2020 Comunità energetiche, in GU il decreto incentivi e autoconsumo Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 16 novembre il decreto del ministero dello Sviluppo Economico che fissa ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
30/10/2020 Il Superbonus è l’occasione per ripensare l’energia domestica E.ON propone un pacchetto tutto incluso e chiavi in mano per usufruire del superbonus 110%, combinando ...
27/10/2020 Superbonus 110%: operativo l'invio asseverazioni all'ENEA Superbonus 110%: terminano oggi, 27 ottobre, i 90 giorni previsti per i lavori conclusi. E' possibile ...