Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come previsto dall’articolo 8 del decreto legislativo sull’efficienza energetica (DLgs 102/2014) il 5 dicembre scade il termine per effettuare la diagnosi energetica. Per arrivare preparati a questa scadenza i tecnici dell’Unità Tecnica per l’Efficienza Energetica dell’ENEA hanno organizzato un incontro, cui hanno pertecipato un centinaio di aziende, per presentare le linee guida sulle procedure per la corretta realizzazione delle diagnosi energetiche, offrendo chiarimenti e soluzioni relative ai singoli problemi.I soggetti interessati trovano inoltre sul sito dell’Enea una serie di documenti utili all’adempimento di quanto all’articolo 8 del decreto che stabilisce l’obbligo per le grandi imprese e le aziende a forte consumo di energia, di eseguire una diagnosi energetica relativamente allo schema volontario EMAS. L’analisi dovrà essere condotta entro il 5 dicembre 2015 e, successivamente, ogni 4 anni da società di servizi energetici, da auditor energetici o dall’ISPRA, nei siti produttivi localizzati sul territorio nazionale. Tale obbligo non si applica alle grandi imprese che hanno adottato sistemi di gestione conformi EMAS e alle norme ISO 50001 o EN ISO 14001, a condizione che il sistema di gestione in questione includa un audit energetico realizzato in conformità ai dettati del decreto. In particolare nel documento per ogni disposizione oggetto di analisi è evidenziato il dubbio riscontrato con maggior frequenza e fornito il relativo chiarimento. Gli argomenti approfonditi: 1 Individuazione del soggetto obbligato: le grandi imprese e le imprese a forte consumo di energia2 Individuazione dell’oggetto dell’obbligo: il sito produttivo3 Individuazione dei soggetti che eseguono la diagnosi4 Individuazione delle modalità tecniche per eseguire la diagnosi 5 Termine per eseguire la diagnosi, comunicazione dei risultati e altri adempimenti 6 Sanzioni 7 Comunicazione dei risparmi ai sensi dell’articolo 7, comma 8 del d. lgs. 102/2014. Scarica il documento Chiarimenti in materia di diagnosi energetica nelle imprese Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.