Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Come previsto dall’articolo 8 del decreto legislativo sull’efficienza energetica (DLgs 102/2014) il 5 dicembre scade il termine per effettuare la diagnosi energetica. Per arrivare preparati a questa scadenza i tecnici dell’Unità Tecnica per l’Efficienza Energetica dell’ENEA hanno organizzato un incontro, cui hanno pertecipato un centinaio di aziende, per presentare le linee guida sulle procedure per la corretta realizzazione delle diagnosi energetiche, offrendo chiarimenti e soluzioni relative ai singoli problemi.I soggetti interessati trovano inoltre sul sito dell’Enea una serie di documenti utili all’adempimento di quanto all’articolo 8 del decreto che stabilisce l’obbligo per le grandi imprese e le aziende a forte consumo di energia, di eseguire una diagnosi energetica relativamente allo schema volontario EMAS. L’analisi dovrà essere condotta entro il 5 dicembre 2015 e, successivamente, ogni 4 anni da società di servizi energetici, da auditor energetici o dall’ISPRA, nei siti produttivi localizzati sul territorio nazionale. Tale obbligo non si applica alle grandi imprese che hanno adottato sistemi di gestione conformi EMAS e alle norme ISO 50001 o EN ISO 14001, a condizione che il sistema di gestione in questione includa un audit energetico realizzato in conformità ai dettati del decreto. In particolare nel documento per ogni disposizione oggetto di analisi è evidenziato il dubbio riscontrato con maggior frequenza e fornito il relativo chiarimento. Gli argomenti approfonditi: 1 Individuazione del soggetto obbligato: le grandi imprese e le imprese a forte consumo di energia2 Individuazione dell’oggetto dell’obbligo: il sito produttivo3 Individuazione dei soggetti che eseguono la diagnosi4 Individuazione delle modalità tecniche per eseguire la diagnosi 5 Termine per eseguire la diagnosi, comunicazione dei risultati e altri adempimenti 6 Sanzioni 7 Comunicazione dei risparmi ai sensi dell’articolo 7, comma 8 del d. lgs. 102/2014. Scarica il documento Chiarimenti in materia di diagnosi energetica nelle imprese Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/03/2025 La gestione sostenibile delle foreste, a cui si dedica una giornata mondiale A cura di: Arch. Gaia Mussi La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012 con l'obiettivo di ...
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...
05/03/2025 L’UE avanza verso l’inquinamento zero 2030, ma servono azioni più forti L'UE avanza verso gli obiettivi di inquinamento zero 2030, ma sono necessarie azioni più incisive nelle ...
04/03/2025 Boston rivoluziona l’urbanistica: edifici a zero emissioni per un futuro verde e sostenibile A cura di: Erika Bonelli Boston diventa la prima città degli USA a imporre edifici a zero emissioni di carbonio. Vi ...
03/03/2025 Giornata Mondiale della Fauna Selvatica 2025: in difesa degli ecosistemi A cura di: Fabiana Valentini Il 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica: obiettivo quello di aumentare la consapevolezza globale sull'importanza ...