Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Come previsto dall’articolo 8 del decreto legislativo sull’efficienza energetica (DLgs 102/2014) il 5 dicembre scade il termine per effettuare la diagnosi energetica. Per arrivare preparati a questa scadenza i tecnici dell’Unità Tecnica per l’Efficienza Energetica dell’ENEA hanno organizzato un incontro, cui hanno pertecipato un centinaio di aziende, per presentare le linee guida sulle procedure per la corretta realizzazione delle diagnosi energetiche, offrendo chiarimenti e soluzioni relative ai singoli problemi.I soggetti interessati trovano inoltre sul sito dell’Enea una serie di documenti utili all’adempimento di quanto all’articolo 8 del decreto che stabilisce l’obbligo per le grandi imprese e le aziende a forte consumo di energia, di eseguire una diagnosi energetica relativamente allo schema volontario EMAS. L’analisi dovrà essere condotta entro il 5 dicembre 2015 e, successivamente, ogni 4 anni da società di servizi energetici, da auditor energetici o dall’ISPRA, nei siti produttivi localizzati sul territorio nazionale. Tale obbligo non si applica alle grandi imprese che hanno adottato sistemi di gestione conformi EMAS e alle norme ISO 50001 o EN ISO 14001, a condizione che il sistema di gestione in questione includa un audit energetico realizzato in conformità ai dettati del decreto. In particolare nel documento per ogni disposizione oggetto di analisi è evidenziato il dubbio riscontrato con maggior frequenza e fornito il relativo chiarimento. Gli argomenti approfonditi: 1 Individuazione del soggetto obbligato: le grandi imprese e le imprese a forte consumo di energia2 Individuazione dell’oggetto dell’obbligo: il sito produttivo3 Individuazione dei soggetti che eseguono la diagnosi4 Individuazione delle modalità tecniche per eseguire la diagnosi 5 Termine per eseguire la diagnosi, comunicazione dei risultati e altri adempimenti 6 Sanzioni 7 Comunicazione dei risparmi ai sensi dell’articolo 7, comma 8 del d. lgs. 102/2014. Scarica il documento Chiarimenti in materia di diagnosi energetica nelle imprese Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...