Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
“Di fronte della crescente sensibilità del mercato ai problemi di carattere ambientale, la qualità, da sola, non è più sufficiente: occorre saper mettere in evidenza alcune caratteristiche dei propri prodotti, presenti ma non conosciute dal pubblico, che li facciano apprezzare sotto una nuova ottica, più “verde”, o meglio, più sostenibile. Per rispondere a questa esigenza ICMQ ha creato ECO il primo marchio italiano di certificazione della sostenibilità ambientale dei prodotti per le costruzioni”. Così Lorenzo Orsenigo Direttore di ICMQ SpA ha presentato al SAIE il nuovo marchio. “Oggi per raggiungere un’attestazione di eccellenza, è necessario che i fornitori, ancor prima dell’avvio dei lavori, siano in grado di dimostrare che possono affrontare e superare la sfida, contribuendo in modo significativo al risultato finale. Per questo motivo ICMQ, sempre più impegnato a studiare e a promuovere, in collaborazione con le principali associazioni di categoria, le caratteristiche di sostenibilità applicabili ai singoli prodotti per le costruzioni, ha predisposto il nuovo marchio di prodotto volontario ICMQ ECO, la cui finalità è proprio quella di garantire le caratteristiche di sostenibilità dei prodotti da costruzione dichiarate dal produttore“. ICMQ ECO è suddiviso in quattro livelli in base al numero e alla tipologia di caratteristiche di sostenibilità dichiarate dal produttore, e in base alle prestazioni dei propri prodotti, verificate e certificate da parte di ICMQ in conformità allo Schema di Certificazione apposito. Ciascun livello, rappresentativo della qualità del prodotto in termini di sostenibilità, è riconoscibile sul mercato, sia dall’indicazione Silver, Gold e Platinum che dal colore.”La responsabilità ambientale – ha spiegato Lorenzo Orsenigo – è diventata oggi un fattore di marketing determinante e nessuna azienda si presenterebbe ai clienti senza credenziali eco-sostenibili. Diventa però fondamentale, per l’azienda leader di mercato, poter dimostrare agli operatori di settore e ai consumatori l’attendibilità delle proprie dichiarazioni ambientali, valorizzando la propria immagine e guadagnando in competitività. La certificazione di parte terza indipendente è quindi lo strumento appropriato per poter attestare il rispetto dei requisiti dichiarati.” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...