Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
“Di fronte della crescente sensibilità del mercato ai problemi di carattere ambientale, la qualità, da sola, non è più sufficiente: occorre saper mettere in evidenza alcune caratteristiche dei propri prodotti, presenti ma non conosciute dal pubblico, che li facciano apprezzare sotto una nuova ottica, più “verde”, o meglio, più sostenibile. Per rispondere a questa esigenza ICMQ ha creato ECO il primo marchio italiano di certificazione della sostenibilità ambientale dei prodotti per le costruzioni”. Così Lorenzo Orsenigo Direttore di ICMQ SpA ha presentato al SAIE il nuovo marchio. “Oggi per raggiungere un’attestazione di eccellenza, è necessario che i fornitori, ancor prima dell’avvio dei lavori, siano in grado di dimostrare che possono affrontare e superare la sfida, contribuendo in modo significativo al risultato finale. Per questo motivo ICMQ, sempre più impegnato a studiare e a promuovere, in collaborazione con le principali associazioni di categoria, le caratteristiche di sostenibilità applicabili ai singoli prodotti per le costruzioni, ha predisposto il nuovo marchio di prodotto volontario ICMQ ECO, la cui finalità è proprio quella di garantire le caratteristiche di sostenibilità dei prodotti da costruzione dichiarate dal produttore“. ICMQ ECO è suddiviso in quattro livelli in base al numero e alla tipologia di caratteristiche di sostenibilità dichiarate dal produttore, e in base alle prestazioni dei propri prodotti, verificate e certificate da parte di ICMQ in conformità allo Schema di Certificazione apposito. Ciascun livello, rappresentativo della qualità del prodotto in termini di sostenibilità, è riconoscibile sul mercato, sia dall’indicazione Silver, Gold e Platinum che dal colore.”La responsabilità ambientale – ha spiegato Lorenzo Orsenigo – è diventata oggi un fattore di marketing determinante e nessuna azienda si presenterebbe ai clienti senza credenziali eco-sostenibili. Diventa però fondamentale, per l’azienda leader di mercato, poter dimostrare agli operatori di settore e ai consumatori l’attendibilità delle proprie dichiarazioni ambientali, valorizzando la propria immagine e guadagnando in competitività. La certificazione di parte terza indipendente è quindi lo strumento appropriato per poter attestare il rispetto dei requisiti dichiarati.” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/06/2023 New York Climate Exchange, il centro per le soluzioni climatiche a zero emissioni Il nuovo campus dedicato alla ricerca sul clima New York Climate Exchange adotta le migliori strategie ...
01/06/2023 Idrogeno circolare: così una startup italiana crea H2 verde dagli scarti La startup milanese ReActive ha brevettato una tecnologia per produrre idrogeno dalla reazione tra acqua e ...
31/05/2023 Nei Paesi del G20 più eolico e fotovoltaico, meno carbone Ember: nei Paesi del G20 dopo l'Accordo di Parigi, l'energia eolica e fotovoltaica hanno ridotto la ...
30/05/2023 GSE Italia e Vailog-Segro insieme per l’edilizia green GSE Italia e Vailog-Segro realizzano un deposito logistico green che concorrerà per la certificazione Zero Carbon ...
29/05/2023 Renantis: prezzi dell’energia, occhio all’effetto-siccità Report Renantis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre 2023: riduzione del costo del gas del ...
26/05/2023 IEA, nel 2023 gli investimenti in fotovoltaico supereranno quelli in petrolio IEA: nel 2023 gli investimenti globali in energia pulita toccheranno i 1.700 miliardi di dollari, contro ...
25/05/2023 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, a che punto è l'Europa? Eurostat ha pubblicato l'aggiornamento dei progressi in Europa per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ...
25/05/2023 I costi delle condizioni meteorologiche estreme: 2 milioni di morti e 4000 miliardi di dollari in 50 anni I costi economici delle condizioni meteorologiche estreme aumentano, ma l'allerta precoce salva vite umane. L'analisi dell'OMM.
24/05/2023 Il successo della fabbrica autosufficiente di Sintra A distanza di un anno dall’inaugurazione la fabbrica autosufficiente di Sintra è un esempio di come ...
23/05/2023 Qual è il valore potenziale delle comunità energetiche Secondo l'analisi di Agici-Accenture le comunità energetiche permettono il risparmio di 1,35 milioni di ton di ...