Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
“Di fronte della crescente sensibilità del mercato ai problemi di carattere ambientale, la qualità, da sola, non è più sufficiente: occorre saper mettere in evidenza alcune caratteristiche dei propri prodotti, presenti ma non conosciute dal pubblico, che li facciano apprezzare sotto una nuova ottica, più “verde”, o meglio, più sostenibile. Per rispondere a questa esigenza ICMQ ha creato ECO il primo marchio italiano di certificazione della sostenibilità ambientale dei prodotti per le costruzioni”. Così Lorenzo Orsenigo Direttore di ICMQ SpA ha presentato al SAIE il nuovo marchio. “Oggi per raggiungere un’attestazione di eccellenza, è necessario che i fornitori, ancor prima dell’avvio dei lavori, siano in grado di dimostrare che possono affrontare e superare la sfida, contribuendo in modo significativo al risultato finale. Per questo motivo ICMQ, sempre più impegnato a studiare e a promuovere, in collaborazione con le principali associazioni di categoria, le caratteristiche di sostenibilità applicabili ai singoli prodotti per le costruzioni, ha predisposto il nuovo marchio di prodotto volontario ICMQ ECO, la cui finalità è proprio quella di garantire le caratteristiche di sostenibilità dei prodotti da costruzione dichiarate dal produttore“. ICMQ ECO è suddiviso in quattro livelli in base al numero e alla tipologia di caratteristiche di sostenibilità dichiarate dal produttore, e in base alle prestazioni dei propri prodotti, verificate e certificate da parte di ICMQ in conformità allo Schema di Certificazione apposito. Ciascun livello, rappresentativo della qualità del prodotto in termini di sostenibilità, è riconoscibile sul mercato, sia dall’indicazione Silver, Gold e Platinum che dal colore.”La responsabilità ambientale – ha spiegato Lorenzo Orsenigo – è diventata oggi un fattore di marketing determinante e nessuna azienda si presenterebbe ai clienti senza credenziali eco-sostenibili. Diventa però fondamentale, per l’azienda leader di mercato, poter dimostrare agli operatori di settore e ai consumatori l’attendibilità delle proprie dichiarazioni ambientali, valorizzando la propria immagine e guadagnando in competitività. La certificazione di parte terza indipendente è quindi lo strumento appropriato per poter attestare il rispetto dei requisiti dichiarati.” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...