Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
In occasione di That’s Mobility, evento dedicato alla mobilità sostenibile in programma a Milano il 25 e 26 settembre, ci sarà la presentazione dell’eMobility Report Milano ospita il 25 e 26 settembre 2018 presso il Centro Congressi di Fiera Milano la prima edizione di THAT’S MOBILITY, nuovo evento B2B promosso da Reed Exhibitions Italia in collaborazione con l’Energy&Strategy Group del Politecnico di Milano. In occasione della manifestazione nel corso del convegno “L’Italia alla sfida della mobilità elettrica” sarà presentata la seconda edizione dell’eMobility Report 2018, realizzato a cura dell’Energy&Strategy Group del Politecnico di Milano che approfondisce, con il consueto approccio analitico, le opportunità ed i modelli di business per lo sviluppo della mobilità elettrica in Italia. Saranno presenti anche le imprese coinvolte nella ricerca che offriranno il loro contributo, con approfondimenti sui dati emersi dal Report. Come sappiamo il settore automobilistico è in grande fermento e quasi tutte le aziende stanno sviluppando nuovi modelli di auto elettriche che in alcuni paesi in Europa stanno prendendo quote di mercato sempre più importanti. L’Italia è ancora indietro e le immatricolazioni di veicoli elettrici coprono solamente una parte minima del totale. Nel 2016 nel nostro paese sono state vendute 2.560 auto elettriche, circa lo 0,1% dell’intero mercato dell’auto e circa 1/10 rispetto agli altri paesi europei. Il Report vuole prima di tutto comprendere le cause di questo ritardo del Bel Paese rispetto alle altre nazioni europee, considerando le possibilità di sviluppo del mercato e analizzando importanti aspetti dell’evoluzione della mobilità elettrica in Italia, a partire dai numeri aggiornati sia per quanto riguarda le auto, per il trasporto privato e pubblico, che le colonnine di ricarica. Tramite un questionario saranno analizzate le diverse modalità di ricarica utilizzate in Italia. Il report propone inoltre un’analisi dei vari modelli di business legati alla ricarica elettrica dei veicoli, con particolare attenzione alle modalità di interfaccia con il cliente e alle scelte fatte in termini di tariffazione, considerando le limitazioni previste dalla normativa vigente. Saranno approfonditi i principali progressi in atto, considerando i modelli di mobilità individuale, dal car sharing all’autonomous driving, e con un’analisi del possibile impatto come opportunità o minaccia per lo sviluppo della mobilità elettrica. eMobility Report. L’Italia ingrana la marcia… elettrica Martedì, 25 Seth. 15:00 – 17:00I numeri del mercato italiano, il benchmark internazionale e le previsioni per il prossimo triennio. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...