Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
In occasione di That’s Mobility, evento dedicato alla mobilità sostenibile in programma a Milano il 25 e 26 settembre, ci sarà la presentazione dell’eMobility Report Milano ospita il 25 e 26 settembre 2018 presso il Centro Congressi di Fiera Milano la prima edizione di THAT’S MOBILITY, nuovo evento B2B promosso da Reed Exhibitions Italia in collaborazione con l’Energy&Strategy Group del Politecnico di Milano. In occasione della manifestazione nel corso del convegno “L’Italia alla sfida della mobilità elettrica” sarà presentata la seconda edizione dell’eMobility Report 2018, realizzato a cura dell’Energy&Strategy Group del Politecnico di Milano che approfondisce, con il consueto approccio analitico, le opportunità ed i modelli di business per lo sviluppo della mobilità elettrica in Italia. Saranno presenti anche le imprese coinvolte nella ricerca che offriranno il loro contributo, con approfondimenti sui dati emersi dal Report. Come sappiamo il settore automobilistico è in grande fermento e quasi tutte le aziende stanno sviluppando nuovi modelli di auto elettriche che in alcuni paesi in Europa stanno prendendo quote di mercato sempre più importanti. L’Italia è ancora indietro e le immatricolazioni di veicoli elettrici coprono solamente una parte minima del totale. Nel 2016 nel nostro paese sono state vendute 2.560 auto elettriche, circa lo 0,1% dell’intero mercato dell’auto e circa 1/10 rispetto agli altri paesi europei. Il Report vuole prima di tutto comprendere le cause di questo ritardo del Bel Paese rispetto alle altre nazioni europee, considerando le possibilità di sviluppo del mercato e analizzando importanti aspetti dell’evoluzione della mobilità elettrica in Italia, a partire dai numeri aggiornati sia per quanto riguarda le auto, per il trasporto privato e pubblico, che le colonnine di ricarica. Tramite un questionario saranno analizzate le diverse modalità di ricarica utilizzate in Italia. Il report propone inoltre un’analisi dei vari modelli di business legati alla ricarica elettrica dei veicoli, con particolare attenzione alle modalità di interfaccia con il cliente e alle scelte fatte in termini di tariffazione, considerando le limitazioni previste dalla normativa vigente. Saranno approfonditi i principali progressi in atto, considerando i modelli di mobilità individuale, dal car sharing all’autonomous driving, e con un’analisi del possibile impatto come opportunità o minaccia per lo sviluppo della mobilità elettrica. eMobility Report. L’Italia ingrana la marcia… elettrica Martedì, 25 Seth. 15:00 – 17:00I numeri del mercato italiano, il benchmark internazionale e le previsioni per il prossimo triennio. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Giornata mondiale del Vento: eolico, fonte strategica della transizione energetica A cura di: Andrea Ballocchi Il 15 giugno si celebra la giornata mondiale del vento. Per l'eolico numeri in crescita e ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...