Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
In occasione di That’s Mobility, evento dedicato alla mobilità sostenibile in programma a Milano il 25 e 26 settembre, ci sarà la presentazione dell’eMobility Report Milano ospita il 25 e 26 settembre 2018 presso il Centro Congressi di Fiera Milano la prima edizione di THAT’S MOBILITY, nuovo evento B2B promosso da Reed Exhibitions Italia in collaborazione con l’Energy&Strategy Group del Politecnico di Milano. In occasione della manifestazione nel corso del convegno “L’Italia alla sfida della mobilità elettrica” sarà presentata la seconda edizione dell’eMobility Report 2018, realizzato a cura dell’Energy&Strategy Group del Politecnico di Milano che approfondisce, con il consueto approccio analitico, le opportunità ed i modelli di business per lo sviluppo della mobilità elettrica in Italia. Saranno presenti anche le imprese coinvolte nella ricerca che offriranno il loro contributo, con approfondimenti sui dati emersi dal Report. Come sappiamo il settore automobilistico è in grande fermento e quasi tutte le aziende stanno sviluppando nuovi modelli di auto elettriche che in alcuni paesi in Europa stanno prendendo quote di mercato sempre più importanti. L’Italia è ancora indietro e le immatricolazioni di veicoli elettrici coprono solamente una parte minima del totale. Nel 2016 nel nostro paese sono state vendute 2.560 auto elettriche, circa lo 0,1% dell’intero mercato dell’auto e circa 1/10 rispetto agli altri paesi europei. Il Report vuole prima di tutto comprendere le cause di questo ritardo del Bel Paese rispetto alle altre nazioni europee, considerando le possibilità di sviluppo del mercato e analizzando importanti aspetti dell’evoluzione della mobilità elettrica in Italia, a partire dai numeri aggiornati sia per quanto riguarda le auto, per il trasporto privato e pubblico, che le colonnine di ricarica. Tramite un questionario saranno analizzate le diverse modalità di ricarica utilizzate in Italia. Il report propone inoltre un’analisi dei vari modelli di business legati alla ricarica elettrica dei veicoli, con particolare attenzione alle modalità di interfaccia con il cliente e alle scelte fatte in termini di tariffazione, considerando le limitazioni previste dalla normativa vigente. Saranno approfonditi i principali progressi in atto, considerando i modelli di mobilità individuale, dal car sharing all’autonomous driving, e con un’analisi del possibile impatto come opportunità o minaccia per lo sviluppo della mobilità elettrica. eMobility Report. L’Italia ingrana la marcia… elettrica Martedì, 25 Seth. 15:00 – 17:00I numeri del mercato italiano, il benchmark internazionale e le previsioni per il prossimo triennio. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
31/03/2023 La luce costa meno, bollette dell'elettricità in calo del 55,3% Bollette: aggiornamento dell'Arera per le tariffe dell'energia elettrica, scendono i prezzi per gli utenti in mercato ...
31/03/2023 Transizione energetica troppo lenta, la burocrazia blocca l'Italia L'emergenza climatica non si arresta e richiede interventi urgenti, ma la burocrazia blocca la transizione energetica. ...
29/03/2023 I vantaggi competitivi di Solarelit powered by Greenvolt Un’azienda italiana nel campo degli impianti fotovoltaici acquisita da un operatore internazionale leader di mercato: al ...
28/03/2023 Floating City: la città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesse Floating City è la proposta di città galleggiante, sostenibile, resiliente, energicamente autonoma, che risponde all’innalzamento del ...
28/03/2023 K.EY – The Energy Transition Expo: una prima edizione di grande successo Grande successo registrato per la prima edizione di K.EY – The Energy Transition Expo conclusasi venerdì ...
27/03/2023 E-fuel: la ricerca lavora per creare alternative sostenibili alla mobilità Sugli E-fuel c’è grande dibattito. Di certo, la ricerca è attiva per ottimizzare e portare a ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...