Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il Presidente di Anie Rinnovabili Alberto Pinori ha raccontato quali sono gli impegni principali che l’Associazione vuole portare avanti: bonus per sostituzione amianto con fotovoltaico, bandi regionali per l’accumulo, liquidazione volontaria per i 180mila piccoli impianti fv Alberto Pinori, presidente di ANIE Rinnovabili, ha presentato in una conferenza stampa un quadro delle attività dell’associazione che, all’interno di ANIE Federazione, raggruppa le imprese che lavorano nel settore delle fonti rinnovabili. Sono tanti i fronti su cui Anie Rinnovabili si è impegnata in questi anni e continuerà a farlo nel futuro, con l’obiettivo di sostenere la crescita delle energie pulite nel nostro paese. Proprio per questo Anie Rinnovabili apprezza molto il bando della regione Lombardia, promosso grazie anche all’incontro fra l’Associazione e la Direzione Energia, Ambiente e Sviluppo Sostenibile della Regione Lombardia, per l’acquisto e l’installazione dello storage abbinato a impianti fotovoltaici, che si aprirà giovedì 21 settembre 2017 alle ore 12.00 e chiuderà giovedì 28 settembre alle ore 12.00. Il presidente Pinori ha anticipato che sono previsti incontri in varie Regioni, a partire da Veneto ed Emilia Romagna, con l’obiettivo che vengano proposte simili iniziative anche nel resto di Italia. Alberto Pinori ha poi confermato la soddisfazione per la pubblicazione da parte dell’Agenzia delle entrate della circolare 4/E – 2017 che in tema di super-ammortamento ha stabilito che gli impianti fotovoltaici si devono considerare beni mobili e non più beni immobili per le aziende e che tutti gli investimenti che interessano la parte impiantistica degli impianti fotovoltaici ed eolici rientrano in super-ammortamento. Si tratta di una novità che permette un nuovo sviluppo delle rinnovabili, senza che esse incidano esclusivamente sul sistema elettrico e con benefici in termini di ritorno dell’investimento per impianti fotovoltaici installati sulle coperture di fabbricati di PMI. Anie Rinnovabili propone che la misura del super ed iper ammortamento sia cumulabile con le tariffe incentivanti dei nuovi impianti rientranti nel DM 23 giugno 2016. Un altro tema particolarmente importante per l’Associazione è quello del revamping e ammodernamento degli impianti FER, di cui il GSE è tenuto a pubblicare le linee guida operative. “Fino al 22 settembre è in consultazione uno schema delle Linee guida per il comparto delle FER diverse dal fotovoltaico che contiene la classificazione degli interventi che possono avere effetti sulle convenzioni in essere, la definizione degli interventi “non significativi” per i quali non è necessaria la comunicazione al GSE e la descrizione delle modalità di comunicazione”. ANIE Rinnovabili sta lavorando al fine di migliorare la versione posta in consultazione per massimizzare la producibilità del parco esistente attraverso interventi di ammodernamento e di ripotenziamento. ANIE Rinnovabili, nell’ambito del progetto “Efficienza Ambientale”, da tempo sostiene la detrazione fiscale per le imprese che attuano interventi di bonifica dell’amianto, che prevedano la sostituzione delle coperture con materiale ad isolamento termico e l’installazione di impianti di produzione di energia elettrica da FER. L’Associazione sta lavorando con GSE e Ministero dell’Ambiente affinché la proposta sia inserita nella prossima Legge di Stabilità o in un altro decreto. Per quanto riguarda la nuova SEN, le cui consultazioni si sono chiuse il 12 settembre, Anie rinnovabili ha partecipato alle audizioni proparatorie e condivide “il target del 27% di copertura dei Consumi Finali Lordi (CFL) da FER al 2030 e l’obiettivo della copertura del 48-50% dei CFL per il settore elettrico attraverso le FER al 2030”. Nei mesi scorsi l’Associazione ha presentato al MiSE uno studio elaborato con Althesys che presenta il trend di costo delle tecnologie FER al 2030 e, sulla base di scenari della domanda, del prezzo dell’energia elettrica e di installazione di nuova capacità FER al 2030 e di politiche di ammodernamento del parco FER esistente, ha determinato che l’onere medio per il sistema è contenuto. Infine Anie Rinnovabili sostiene la misura della liquidazione volontaria della convenzione GSE per circa 180 mila piccoli e piccolissimi impianti fotovoltaici di potenza fino a 3 kW, che garantirebbe un vantaggio per le famiglie proprietarie degli impianti, che potrebbero disporre di nuove risorse economiche che potrebbero essere reinvestite per esempio nel revamping o nel repowering degli impianti. Ma non solo, ne trarrebbe vantaggio anche il sistema perché 180 mila piccoli impianti rappresentano circa il 35% del totale fotovoltaico installato e il 3% del monte incentivi del fotovoltaico, ma la gestione di un singolo piccolo impianto costa come quella di un impianto di grande taglia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...