Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Europea del 18 giugno la nuova Direttiva 2010/31/Ce sulla prestazione energetica nell’edilizia. La Direttiva, che sarà in vigore dal 9 luglio, abroga, con effetto dal 1° febbraio 2012, la Direttiva 2002/91/CE e promuove “il miglioramento della prestazione energetica degli edifici all’interno dell’Unione, tenendo conto delle condizioni locali e climatiche esterne, nonché delle prescrizioni relative al clima degli ambienti interni e all’efficacia sotto il profilo dei costi”. La nuova normativa europea fornisce disposizioni su metodologia per il calcolo della prestazione energetica integrata degli edifici e delle unità immobiliari, applicazione di requisiti minimi alla prestazione energetica di edifici e unità immobiliari, certificazione energetica degli edifici o delle unità immobiliari, sistemi di controllo indipendenti per gli attestati di prestazione energetica e i rapporti di ispezione, piani nazionali destinati ad aumentare il numero di “edifici a energia quasi zero”, spezione periodica degli impianti di riscaldamento e condizionamento d’aria negli edifici. I Paesi membri dell’Unione Europea devono definire una metodologia di calcolo della prestazione energetica degli edifici secondo i criteri contenuti all’allegato I, che definisce il “Quadro comune generale per il calcolo della prestazione energetica degli edifici”. La direttiva prevede che per contenere il fabbisogno energetico, gli Stati membri stabiliscano requisiti degli impianti tecnici per l’edilizia relativamente al rendimento energetico globale, alla corretta installazione e alle dimensioni, alla regolazione e al controllo adeguati. I requisiti, stabiliti per il caso di nuova installazione, sostituzione o miglioramento di sistemi tecnici per l’edilizia, si applicano a impianti di riscaldamento, impianti di produzione di acqua calda, impianti di condizionamento d’aria, grandi impianti di ventilazione. Entro il 31 dicembre 2020 è previsto che tutti gli edifici di nuova costruzione siano “edifici a energia quasi zero”. Questa locuzione identifica un edificio ad altissima prestazione energetica, determinata conformemente all’allegato I, il cui fabbisogno energetico dovrebbe essere coperto in gran parte da energia da fonti rinnovabili. Direttiva 2010/31/Ce Fonte www.europarlamento24.eu Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/09/2023 API Solar: il contributo di Google alla transizione energetica A cura di: La Redazione API Solar è capace di fornire immagini dettagliate sulla posizione degli edifici, dimensioni e pendenza dei ...
26/09/2023 Per raggiungere l'obiettivo di 1,5°C servono maggiore ambizione e cooperazione internazionale A cura di: La Redazione Un Report IEA traccia il percorso per raggiungere le emissioni nette 0 entro il 2050 e ...
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
12/09/2023 Parlamento europeo: obiettivo del 45% di rinnovabili in UE al 2030 Eurodeputati: alzato il target di energia rinnovabile con l'obiettivo di arrivare al 45%, e velocizzare le ...
12/09/2023 Cambiamento climatico: maggiore ambizione o falliremo gli obiettivi Un nuovo Rapporto delle Nazioni Unite avverte che la "finestra per raggiungere gli obiettivi climatici si ...
08/09/2023 L'inquinamento atmosferico uccide 7 milioni di persone all'anno A cura di: La Redazione Si è celebrata il 7 settembre la 4a Giornata internazionale dell'aria pulita per i cieli blu: ...
04/09/2023 Rinnovabili, in arrivo il Decreto FER-X: cosa cambia per incentivi, anticipazioni e novità Rinnovabili: Pratiche più snelle, maggiori incentivi e investimenti nella ricerca: cosa contiene il decreto FER-X attualmente ...
31/08/2023 Ondata di calore oceanico senza precedenti A giugno gli scienziati hanno rilevato le più alte temperature medie della superficie degli Oceani, con ...
29/08/2023 Inquinamento da plastica: l’impatto sui laghi L’inquinamento da plastica e le concentrazioni di microplastiche sono a volte più elevate nei laghi che ...
22/08/2023 Nel 2022 Italia prima in Europa per morti causate dalle ondate di calore Le temperature record hanno causato più di 61mila morti in Europa nel 2022 e secondo il ...