Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
A cura di: Fonte: UNI Incrementare la qualità energetica degli edifici introducendo nel mercato l’aspetto del valore aggiunto del risparmio energetico è diventato un obiettivo primario nel settore delle costruzioni.La Direttiva europea 2002/91/CE, il Decreto Legislativo di attuazione 192/2005 e le norme tecniche volontarie europee elaborate dal CEN nell’ambito del Mandato 343 stabiliscono il quadro di riferimento, al quale – a volte – è necessaria un’integrazione nazionale per permetterne la corretta applicazione. È il caso, ad esempio, del calcolo dei fabbisogni di energia termica per riscaldamento e raffrescamento. Per fornire al mercato un metodo di riferimento, l'UNI ha recentemente pubblicato la specifica tecnica UNI TS 11300:2008 "Prestazioni energetiche degli edifici – Parte 1: Determinazione del fabbisogno di energia termica dell'edificio per la climatizzazione estiva ed invernale. Parte 2: Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria".In sintesi, la specifica tecnica fornisce dati e metodi per la determinazione del fabbisogno di energia termica utile per il riscaldamento e raffrescamento degli edifici nonché dei rendimenti e dei fabbisogni di energia elettrica degli ausiliari dei sistemi di riscaldamento e di produzione acqua calda sanitaria. Considerata l’importanza del tema, UNI organizza tre "presentazioni in anteprima", gratuite e riservate ai Soci UNI, intitolate "Anteprima UNI TS 11300:2008 – Prestazioni energetiche degli edifici". Il primo appuntamento si è tenuto venerdì 19 settembre 2008, alle ore 14.30, a Bellaria (Rimini), presso l'Istituto Giordano, Sala Convegni Planetario, Via Ravenna 153.L'incontro, organizzato in collaborazione con Istituto Giordano (Punto UNI di Bellaria), ha visto la partecipazione di Vincenzo Iommi, Responsabile del Punto UNI di Bellaria (RN) nonché Amministratore Delegato di Istituto Giordano e Vincenzo Corrado, del Politecnico di Torino e Coordinatore della SC1/GC2 "Isolamento termico nell’edilizia. Metodi di calcolo" del CTI. Il secondo appuntamento è in calendario lunedì 29 settembre 2008, alle ore 14.30, presso Treviso Tecnologia in via Roma 4, a Lancenigo di Villorba (Treviso).L'incontro è organizzato in collaborazione con Treviso Tecnologia (Punto UNI di Treviso) e vedrà tra l'altro la partecipazione di Roberto Santolamazza, Direttore di Treviso Tecnologia, e di Paolo Baggio, dell'Università degli Studi di Trento e membro della SC1/GC2 "Isolamento termico nell'edilizia. Metodi di calcolo" del CTI. L'ultimo appuntamento in programma è a Torino, venerdì 24 ottobre 2008, sempre alle ore 14.30, presso NOVOTEL TORINO in Corso Giulio Cesare 338.Organizzata in collaborazione con I.E.C. Srl (Punto UNI di Torino Nord), la presentazione in anteprima vedrà la partecipazione di Marco Vigone, Amministratore Delegato I.E.C. e di Vincenzo Corrado del Politecnico di Torino e Coordinatore della SC1/GC2 "Isolamento termico nell’edilizia. Metodi di calcolo" del CTI. Causa esaurimento dei posti disponibili, le iscrizioni all'incontro di Lancenigo di Villorba (Treviso) sono chiuse.Rimangono invece ancora aperte le iscrizioni all'incontro di Torino: per esigenze organizzative è necessario tuttavia comunicare la propria partecipazione compilando l'apposito modulo di registrazione on-line non oltre venerdì 17 ottobre. Tutti gli appuntamenti, destinati principalmente a committenti pubblici e privati, progettisti, certificatori energetici, imprese di costruzione, produttori, laboratori di prova, autorità di controllo, daranno la possibilità di approfondire specifici aspetti della normativa tecnica avvalendosi dell’esperienza di chi ha partecipato ai lavori di normazione. Per informazioni:UNI – Ufficio SociVia Sannio 2 – 20137 MilanoTel. 02 70024432Fax 02 70024474Email: soci@uni.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...
17/12/2020 La sostenibilità è al centro del vostro business? HP ha lanciato le nuove HP DesignJet serie T200, T600 e Studio, tre nuove linee di ...
17/12/2020 La ripresa post covid offre l'opportunità di rispettare l'accordo di Parigi A 5 anni dalla firma della COP 21 il punto di Irena sugli impegni in materia ...