Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Incrementare la qualità energetica degli edifici introducendo nel mercato l’aspetto del valore aggiunto del risparmio energetico è diventato un obiettivo primario nel settore delle costruzioni.La Direttiva europea 2002/91/CE, il Decreto Legislativo di attuazione 192/2005 e le norme tecniche volontarie europee elaborate dal CEN nell’ambito del Mandato 343 stabiliscono il quadro di riferimento, al quale – a volte – è necessaria un’integrazione nazionale per permetterne la corretta applicazione. È il caso, ad esempio, del calcolo dei fabbisogni di energia termica per riscaldamento e raffrescamento. Per fornire al mercato un metodo di riferimento, l'UNI ha recentemente pubblicato la specifica tecnica UNI TS 11300:2008 "Prestazioni energetiche degli edifici – Parte 1: Determinazione del fabbisogno di energia termica dell'edificio per la climatizzazione estiva ed invernale. Parte 2: Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria".In sintesi, la specifica tecnica fornisce dati e metodi per la determinazione del fabbisogno di energia termica utile per il riscaldamento e raffrescamento degli edifici nonché dei rendimenti e dei fabbisogni di energia elettrica degli ausiliari dei sistemi di riscaldamento e di produzione acqua calda sanitaria. Considerata l’importanza del tema, UNI organizza tre "presentazioni in anteprima", gratuite e riservate ai Soci UNI, intitolate "Anteprima UNI TS 11300:2008 – Prestazioni energetiche degli edifici". Il primo appuntamento si è tenuto venerdì 19 settembre 2008, alle ore 14.30, a Bellaria (Rimini), presso l'Istituto Giordano, Sala Convegni Planetario, Via Ravenna 153.L'incontro, organizzato in collaborazione con Istituto Giordano (Punto UNI di Bellaria), ha visto la partecipazione di Vincenzo Iommi, Responsabile del Punto UNI di Bellaria (RN) nonché Amministratore Delegato di Istituto Giordano e Vincenzo Corrado, del Politecnico di Torino e Coordinatore della SC1/GC2 "Isolamento termico nell’edilizia. Metodi di calcolo" del CTI. Il secondo appuntamento è in calendario lunedì 29 settembre 2008, alle ore 14.30, presso Treviso Tecnologia in via Roma 4, a Lancenigo di Villorba (Treviso).L'incontro è organizzato in collaborazione con Treviso Tecnologia (Punto UNI di Treviso) e vedrà tra l'altro la partecipazione di Roberto Santolamazza, Direttore di Treviso Tecnologia, e di Paolo Baggio, dell'Università degli Studi di Trento e membro della SC1/GC2 "Isolamento termico nell'edilizia. Metodi di calcolo" del CTI. L'ultimo appuntamento in programma è a Torino, venerdì 24 ottobre 2008, sempre alle ore 14.30, presso NOVOTEL TORINO in Corso Giulio Cesare 338.Organizzata in collaborazione con I.E.C. Srl (Punto UNI di Torino Nord), la presentazione in anteprima vedrà la partecipazione di Marco Vigone, Amministratore Delegato I.E.C. e di Vincenzo Corrado del Politecnico di Torino e Coordinatore della SC1/GC2 "Isolamento termico nell’edilizia. Metodi di calcolo" del CTI. Causa esaurimento dei posti disponibili, le iscrizioni all'incontro di Lancenigo di Villorba (Treviso) sono chiuse.Rimangono invece ancora aperte le iscrizioni all'incontro di Torino: per esigenze organizzative è necessario tuttavia comunicare la propria partecipazione compilando l'apposito modulo di registrazione on-line non oltre venerdì 17 ottobre. Tutti gli appuntamenti, destinati principalmente a committenti pubblici e privati, progettisti, certificatori energetici, imprese di costruzione, produttori, laboratori di prova, autorità di controllo, daranno la possibilità di approfondire specifici aspetti della normativa tecnica avvalendosi dell’esperienza di chi ha partecipato ai lavori di normazione. Per informazioni:UNI – Ufficio SociVia Sannio 2 – 20137 MilanoTel. 02 70024432Fax 02 70024474Email: [email protected] Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/01/2025 Giornata internazionale dell’energia pulita, quanto si sta facendo per raggiungere l’Obiettivo 7 dell’Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani Si celebra il 26 gennaio, la Giornata internazionale dell'energia pulita. L'obiettivo? Non lasciare indietro nessuno e ...
23/01/2025 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Home Health & Hi-Tech a Klimahouse HHH a Klimahouse 2025: eventi, un convegno, consulenze e la Mappa della Salubrità per promuovere ambienti ...
22/01/2025 UNESCO e OMM lanciano per il 2025 l’anno della conservazione dei ghiacciai L’UNESCO e l’OMM inaugurano il 2025 come Anno internazionale della conservazione dei ghiacciai, una sfida globale ...
22/01/2025 Decarbonizzazione delle raffinerie di petrolio con il solare a concentrazione Uno studio di ENEA segnala che il solare a concentrazione può ridurre CO2 e metano nella ...
21/01/2025 INC-5, i negoziati sull’inquinamento da plastica si aggiornano ad una data futura A cura di: Fabiana Valentini Falliti i tentativi dell'Intergovernmental Negotiating Committee per trovare un accordo trattato per contrastare l'inquinamento da plastica.
20/01/2025 Terna: nel 2024 i consumi elettrici crescono del 2,2% e record rinnovabili Rapporto Terna: nel 2024 cresce la domanda elettrica, consumi a +2,2% e boom rinnovabili al 41,2%. ...
17/01/2025 L'UE riduce le emissioni di gas serra del 7% nel 2023 Secondo i dati di Eurostat, nel 2023 le emissioni di gas serra in Europa sono scese ...
17/01/2025 Il Global Risks Report 2025: troppi, e in aumento, i rischi ambientali Il Global Risks Report 2025 del World Economic Forum 2025 conferma i rischi ambientali come la ...
16/01/2025 Italia, Albania ed Emirati Arabi: accordo da 1 miliardo per rinnovabili e infrastrutture Italia, Albania ed Emirati firmano un accordo da 1 miliardo su rinnovabili e infrastrutture per accelerare ...
16/01/2025 Inquinamento urbano nell’UE: aria più pulita ma lontani gli obiettivi e troppo rumore A cura di: Raffaella Capritti Inquinamento atmosferico e acustico nelle città in UE: miglioramenti nella qualità dell’aria, ma obiettivi futuri ancora ...