Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il mercato delle auto elettriche è destinato a una crescita esponenziale nei prossimi anni, con previsioni che indicano che i veicoli elettrici a batteria (BEV) potrebbero rappresentare fino al 24% del mercato europeo entro il 2025. Lo segnala l’analisi condotta da Transport & Environment (T&E) – principale organizzazione non governativa europea in materia di decarbonizzazione dei trasporti – che evidenzia come l’industria automobilistica si stia preparando a centrare i target climatici dell’Unione Europea per l’anno venturo, ovvero ridurre del 15% la media emissiva del proprio venduto annuo (anche se ci sono diverse case automobilistiche che chiedono di posticipare questa data). Nonostante alcune resistenze interne al settore, la strada verso la decarbonizzazione appare chiara, anche grazie all’ingresso di nuovi modelli elettrici accessibili e considerando che qualche mese fa la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha confermato l’obiettivo UE del 100% di vendite di auto a zero emissioni nel 2035. T&E evidenzia che le BEV avranno un ruolo centrale nella riduzione delle emissioni: secondo l’analisi il 60% del calo delle emissioni complessive delle case automobilistiche previste per il 2025 sarà dovuto alle auto completamente elettriche. Ma affinché questa crescita si concretizzi, è fondamentale che i legislatori europei garantiscano un quadro normativo stabile e incentivi mirati. La crescita delle auto elettriche nel mercato europeo Secondo l’analisi di T&E, il 2025 sarà un anno decisivo per l’elettrificazione del parco auto europeo. L’introduzione di 7 nuovi modelli full-electric, a prezzi inferiori ai 25.000 euro, rappresenterà una spinta significativa verso l’adozione di veicoli a zero emissioni. Grazie a questo sviluppo le case automobilistiche potranno rispettare i target di riduzione delle emissioni imposti dall’Unione Europea. T&E sottolinea che l’introduzione di BEV a prezzi più bassi è fondamentale per espandere la penetrazione del mercato, rendendo la scelta dei veicoli elettrici più accessibile per un numero crescente di consumatori. Le stime indicano che, nonostante alcuni timori circa il rallentamento delle vendite di auto elettriche, la quota di mercato dei BEV dovrebbe raggiungere una percentuale compresa tra il 20 e il 24% entro la fine del 2025, a seconda dell’andamento delle vendite delle auto ibride, segnando un cambiamento significativo rispetto agli anni precedenti. Andrea Boraschi, direttore di T&E Italia, ha evidenziato come l’automotive europeo stia ancora scommettendo in parte sulle auto ibride, una tecnologia considerata meno vantaggiosa in termini di riduzione delle emissioni rispetto alle BEV. Secondo Boraschi, questa strategia potrebbe risultare poco competitiva nel lungo termine, soprattutto considerando la crescente concorrenza da parte dell’industria cinese, leader nella produzione di veicoli elettrici. Il futuro delle BEV: scenari e strategie delle case automobilistiche Le case automobilistiche europee stanno adottando diverse strategie per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni. Secondo lo scenario centrale elaborato da T&E, gruppi come Stellantis e Volkswagen potrebbero affidarsi significativamente alle auto ibride (HEV) per colmare parte del gap emissivo, riducendo rispettivamente il 33% e il 30% delle emissioni grazie a questa tecnologia. Tuttavia, le BEV restano il principale strumento di decarbonizzazione, con un impatto previsto molto superiore rispetto alle ibride tradizionali. Nel 2025, l’ingresso di sette nuovi modelli completamente elettrici sotto i 25.000 euro contribuirà a consolidare la posizione delle BEV nel mercato. Un’accelerazione che interesserà anche il settore aziendale, dove T&E propone di fissare obiettivi specifici per l’elettrificazione delle flotte aziendali. Un ulteriore fattore da considerare sono i meccanismi di flessibilità previsti dalla normativa europea. Case automobilistiche come Volkswagen, ad esempio, potrebbero ridurre il loro obiettivo di vendita di BEV alleandosi con produttori come Tesla, sfruttando il sistema di pooling delle emissioni per rispettare i target senza compromettere la propria competitività. Elettrificazione e futuro dell’industria automobilistica Le proiezioni di Transport & Environment mostrano un percorso chiaro verso l’elettrificazione del mercato automobilistico europeo. Tuttavia, per garantire che questo percorso sia sostenibile e conveniente per i consumatori, è necessario che i governi e le istituzioni europee adottino politiche di supporto mirate. La creazione di infrastrutture di ricarica adeguate, il sostegno all’acquisto di auto elettriche e l’implementazione di programmi di leasing sociale, come quello avviato in Francia, sono solo alcuni degli strumenti che possono favorire la transizione. Con il giusto supporto politico e normativo, l’Europa potrebbe diventare leader globale nella transizione verso la mobilità elettrica, offrendo ai suoi cittadini soluzioni innovative e sostenibili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/10/2024 Smart Mobility Report 2024: calo in Italia per il mercato delle auto elettriche A cura di: Raffaella Capritti Smart Mobility Report 2024: il mercato delle auto elettriche in calo in Italia. Le sfide future ...
28/06/2024 Auto elettriche, nuovo record di vendite ma rallenta la crescita: “A rischio gli obiettivi climatici” A cura di: Giorgio Pirani Aumentano le vendite delle auto elettriche ma la finestra per raggiungere gli obiettivi globali del trasporto ...
30/04/2024 Auto elettriche: nel 2024 le vendite raggiungeranno i 17 milioni A cura di: Raffaella Capritti IEA si attende un boom della vendita di auto elettriche che dovrebbero raggiungere i 17 milioni. ...
22/03/2024 Auto, l'Italia supera i 50mila punti di ricarica elettrica A cura di: Tommaso Tetro Punti di ricarica elettrica: secondo il nuovo rapporto di Motus-e crescita record nel 2023 di nuove ...
11/03/2024 Bonus colonnine elettriche: dal 15 marzo riapre lo sportello per imprese e professionisti A cura di: La Redazione A sostegno dell'acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica elettrica sono disponibili più di 70 milioni di ...
20/02/2024 Intervista al Country Director Italy di Wallbox Francisco Abecasis A cura di: Fabiana Murgia Sta per tornare KEY e tra gli espositori sarà presente Wallbox. Abbiamo rivolto qualche domanda a ...
01/02/2024 Riciclare i metalli delle batterie delle auto elettriche? È più facile con gli spinaci A cura di: Tommaso Tautonico Riciclo delle batterie delle auto elettriche: grazie all’acido ossalico, si può rimuovere litio e alluminio e ...
16/01/2024 Nel 2024 rallenta la vendita di veicoli elettrici A cura di: La Redazione BloombergNEF: nel 2024 per la prima volta da molto tempo si prevede un rallentamento dei tassi ...
06/10/2023 Bonus colonnine elettriche, domande dal 19 ottobre A cura di: La Redazione Dal 19 ottobre al 2 novembre privati e condomini, che dal 4 ottobre al 31 dicembre ...
11/09/2023 Eurac Research, trasporto elettrico in aree alpine: lo studio A cura di: La Redazione La metodologia sviluppata da Eurac Research per il trasporto elettrico nelle aree alpine individua i luoghi ...