La Direzione Generale Affari economici e finanziari dell’Unione ha pubblicato una prima valutazione non proprio ottimistica sulle prospettive economiche nel Vecchio Continente dopo il referendum del Regno Unito In seguito al referendum del Regno Unito dello scorso 23 giugno che ha sancito l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea, si aprono scenari economici non semplici per il Vecchio Continente. La Direzione Generale Affari economici e finanziari della Commissione ha pubblicato una prima stima delle previsioni economiche possibili, che prospetta due scenari, entrambi non brillanti. A livello economico la Brexit ha certamente portato nuovi timori sulla stabilità e volatilità dei mercati finanziari e su un possibile rallentamento dell’economia, che sembrano confermati da questa analisi. I due scenari, uno più moderato, uno più rigido, prospettano che la crescita del PIL si assesterà a 1,5%-1,6% nel 2016 e 1,3%-1,5% nel 2017. Prima del referendum l’aspettativa di crescita del PIL nella zona euro era dell 1,7% (1,8% nell’UE a 28) per il 2016 e per il 2017. Questo significherebbe una perdita da un quarto a mezzo punto percentuale del PIL nella zona euro e nell’UE entro il 2017. La Commissione aggiornerà le previsioni economiche a novembre 2016. Il documento evidenzia che un periodo di prolungata instabilità potrebbe condizionare la crescita dell’economia europea, riducendo gli investimenti e i consumi. Anche se il deprezzamento della sterlina modera le perdite economiche per il Regno Unito, dal documento si evidenzia che sarà proprio l’economia britannica a patire maggiormente con una perdita nel PIL da 1% a 2,75% entro il 2017. Non ci sono invece previsioni su possibili futuri accordi tra UE e Regno Unito. Intanto la premier britannica Theresa May ha informato il presidente del Consiglio europeo Donald Tusk che il Regno Unito intende rinunciare al semetre si presidenza del consiglio europeo previsto per il 2017. I due scenari economici, moderato e severo, previsti dalla Commissione post Brexit Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2022 Il mar Mediterraneo è sempre più bollente, almeno 4 gradi sopra la media L'Enea parla di temperature super calde per il mar Mediterraneo. La temperatura della superficie marina con ...
28/06/2022 Riuso oli e grassi esausti: da un’idea italiana nascono biocarburanti certificati e sostenibili Ogni anno sono prodotti migliaia di tonnellate di oli e grassi esausti. Se opportunamente trattate, possono ...
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
17/06/2022 Bando Cariplo per promuovere la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili Fondazione Cariplo lancia il bando Alternative che destina 1.500.000 euro per la diffusione delle Comunità Rinnovabili in Lombardia.
16/06/2022 Circular Biocarbon, al via il progetto per produrre bioplastica e biofertilizzanti dai rifiuti Nuovo progetto Circular Biocarbon per il recupero di materie prime seconde estratte dai fanghi di depurazione ...
15/06/2022 L’energia del cambiamento: Eni gas e luce diventa Plenitude Utilizzare e scegliere un modello di consumo di energia sostenibile: Eni gas e luce diventa Plenitude, ...
14/06/2022 Resilienza climatica dei sistemi energetici per combattere il surriscaldamento Negli ultimi due decenni i problemi legati ai cambiamenti climatici hanno continuato a peggiorare a livello ...