Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
La Direzione Generale Affari economici e finanziari dell’Unione ha pubblicato una prima valutazione non proprio ottimistica sulle prospettive economiche nel Vecchio Continente dopo il referendum del Regno Unito In seguito al referendum del Regno Unito dello scorso 23 giugno che ha sancito l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea, si aprono scenari economici non semplici per il Vecchio Continente. La Direzione Generale Affari economici e finanziari della Commissione ha pubblicato una prima stima delle previsioni economiche possibili, che prospetta due scenari, entrambi non brillanti. A livello economico la Brexit ha certamente portato nuovi timori sulla stabilità e volatilità dei mercati finanziari e su un possibile rallentamento dell’economia, che sembrano confermati da questa analisi. I due scenari, uno più moderato, uno più rigido, prospettano che la crescita del PIL si assesterà a 1,5%-1,6% nel 2016 e 1,3%-1,5% nel 2017. Prima del referendum l’aspettativa di crescita del PIL nella zona euro era dell 1,7% (1,8% nell’UE a 28) per il 2016 e per il 2017. Questo significherebbe una perdita da un quarto a mezzo punto percentuale del PIL nella zona euro e nell’UE entro il 2017. La Commissione aggiornerà le previsioni economiche a novembre 2016. Il documento evidenzia che un periodo di prolungata instabilità potrebbe condizionare la crescita dell’economia europea, riducendo gli investimenti e i consumi. Anche se il deprezzamento della sterlina modera le perdite economiche per il Regno Unito, dal documento si evidenzia che sarà proprio l’economia britannica a patire maggiormente con una perdita nel PIL da 1% a 2,75% entro il 2017. Non ci sono invece previsioni su possibili futuri accordi tra UE e Regno Unito. Intanto la premier britannica Theresa May ha informato il presidente del Consiglio europeo Donald Tusk che il Regno Unito intende rinunciare al semetre si presidenza del consiglio europeo previsto per il 2017. I due scenari economici, moderato e severo, previsti dalla Commissione post Brexit Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...
17/12/2020 La sostenibilità è al centro del vostro business? HP ha lanciato le nuove HP DesignJet serie T200, T600 e Studio, tre nuove linee di ...
17/12/2020 La ripresa post covid offre l'opportunità di rispettare l'accordo di Parigi A 5 anni dalla firma della COP 21 il punto di Irena sugli impegni in materia ...