Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
La Direzione Generale Affari economici e finanziari dell’Unione ha pubblicato una prima valutazione non proprio ottimistica sulle prospettive economiche nel Vecchio Continente dopo il referendum del Regno Unito In seguito al referendum del Regno Unito dello scorso 23 giugno che ha sancito l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea, si aprono scenari economici non semplici per il Vecchio Continente. La Direzione Generale Affari economici e finanziari della Commissione ha pubblicato una prima stima delle previsioni economiche possibili, che prospetta due scenari, entrambi non brillanti. A livello economico la Brexit ha certamente portato nuovi timori sulla stabilità e volatilità dei mercati finanziari e su un possibile rallentamento dell’economia, che sembrano confermati da questa analisi. I due scenari, uno più moderato, uno più rigido, prospettano che la crescita del PIL si assesterà a 1,5%-1,6% nel 2016 e 1,3%-1,5% nel 2017. Prima del referendum l’aspettativa di crescita del PIL nella zona euro era dell 1,7% (1,8% nell’UE a 28) per il 2016 e per il 2017. Questo significherebbe una perdita da un quarto a mezzo punto percentuale del PIL nella zona euro e nell’UE entro il 2017. La Commissione aggiornerà le previsioni economiche a novembre 2016. Il documento evidenzia che un periodo di prolungata instabilità potrebbe condizionare la crescita dell’economia europea, riducendo gli investimenti e i consumi. Anche se il deprezzamento della sterlina modera le perdite economiche per il Regno Unito, dal documento si evidenzia che sarà proprio l’economia britannica a patire maggiormente con una perdita nel PIL da 1% a 2,75% entro il 2017. Non ci sono invece previsioni su possibili futuri accordi tra UE e Regno Unito. Intanto la premier britannica Theresa May ha informato il presidente del Consiglio europeo Donald Tusk che il Regno Unito intende rinunciare al semetre si presidenza del consiglio europeo previsto per il 2017. I due scenari economici, moderato e severo, previsti dalla Commissione post Brexit Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...
28/03/2025 Molti ghiacciai non sopravviveranno al secolo A cura di: Raffaella Capritti Molti ghiacciai, incluse le meraviglie glaciali italiane, non sopravviveranno alla fine di questo secolo.
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...