Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Edilcantiere organizza per il 14 settembre 2011 un'intera giornata dedicata alla sostenibilità nell'architettura e nel design, con l'evento "Architettura Rurale Piemontese – il primo risparmio è il non consumo al quale seguirà l'inaugurazione di Casa Vischi, il primo cascinale in Piemonte interamente ristrutturato in classe A+ e certificato CasaClima. Da cascina abbandonata a residenza privata con alloggi vacanze all'insegna del risparmio energetico per i sempre più numerosi turisti che visitano le bellezze del Piemonte attenti alla tutela dell'ambiente. Questa è la storia di Casa Vischi e della sua ristrutturazione in Classe A+ con certificazione CasaClima, una storia che è anche esempio di come la rinascita economica di un territorio possa passare dall'adozione di buone pratiche nel campo del risparmio energetico. Un progetto avviato nel 2007 e che è riuscito a raggiungere traguardi di tutto rispetto: basti pensare che i nuovi alloggi vacanze non hanno bisogno di essere collegati alla rete del gas metano e che grazie al calore geotermico sono in grado di provvedere autonomamente al riscaldamento dell'acqua sanitaria per tutto l'edificio. Soluzioni di eccellenza anche sul fronte della gestione delle acque reflue, smaltite direttamente sul posto grazie alla fitodepurazione e senza bisogno di collegamenti alla rete fognaria. Una storia di successo all'insegna della sostenibilità che non si è fermata alla ristrutturazione vera e propria ma che ha coinvolto anche il design degli interni degli alloggi vacanze, impreziosito dagli oggetti di design di sei ecodesigner italiani. Un esempio che potrebbe diventare una pratica sempre più diffusa, almeno in Piemonte, grazie anche al nuovo "Bando Regionale per la Concessione di Contributi per la Realizzazione di Edifici a Energia Quasi Zero" i cui contenuti saranno presentati nel corso della mattinata da Stefania Crotta (Responsabile Settore Ricerca, Innovazione e Competitività e ad interim Settore Politiche Energetiche DIREZIONE INNOVAZIONE E RICERCA della Regione Piemonte). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
06/10/2020 Canada: la Springdale Library di Brampton verso la certificazione Leed Gold Ampie vetrate, roof garden e il parco pubblico che la circonda trasformano la Springdale Library di ...
25/09/2020 Il 10% degli edifici è ad alte prestazioni energetiche Dal 2016 al 2019 gli edifici ad alte prestazioni energetiche sono passati dal 7% al 10% ...
22/11/2019 DOCET Enea per la certificazione: disponibile la nuova versione del software ENEA e CNR hanno predisposto la versione aggiornata del DOCET, il software per la certificazione energetica degli ...
09/07/2019 La mappa della Milano green Sono 205 gli edifici che nel capoluogo lombardo vantano una certificazione di sostenibilità. Sono sparsi un ...
05/11/2018 Redazione APE: come semplificarla nel caso di uno o più split In fase di redazione di un Attestato di Prestazione Energetica (APE), la presenza di uno o ...
05/10/2018 La certificazione Leed paga La certificazione Leed diventa sempre più un asset strategico del real estate: i valori immobiliari aumentano ...
11/05/2018 Primo green building in Italia con certificazione LEEDV4 CRIF ha inaugurato lo scorso marzo il nuovo Campous, edificio ad alta efficienza energetica, primo in ...
23/02/2018 Premiata la riqualificazione sostenibile di un edificio storico Le ex scuderie del Monastero benedettino della Rocca di Sant’Apollinare hanno ricevuto la prima certificazione GBC ...
02/02/2018 L22 a Milano, progettato in BIM certificato Leed Platinum Un edificio che si caratterizza per il contenimento dei consumi, la diminuzione delle emissioni inquinanti, e ...