Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
È stato inaugurato nel mantovano, a Virgilio, il primo impianto agrovoltaico al mondo.Realizzato da REM, Revolution Energy Maker, l'impiato è capace di integrare l'attività agricola con la produzione di energia pulita. Realizzato con strutture mobili, sospese e mantenute a circa 5 metri di altezza da una tenso-struttura progettata per consentire il libero passaggio di macchine agricole e la coltivazione del terreno sottostante."E' una soluzione brillante che consente di produrre grandi quantità di energia, rispettando l'ambiente e integrandosi sinergicamente con le attività dell'uomo", ha commentato Roberto Angoli, Presidente di REM. "Due attività sinora conflittuali sono finalmente unite da una infrastruttura tecnologica utile a entrambe e, infattti, sui terreni dell'azienda agricola Vostok, la produzione biologica di prodotti alimentari al piano terreno, è favorita dall'apporto della tecnologia avanzata dell'impianto per la produzione di energia elettrica collocato al primo piano".L'impianto ha una potenza elettrica di 2,2 MW generata da 500 mila celle fotovoltaiche fatte di silicio, ma l'originale struttura a inseguimento solare è già pronta a utilizzare le nuove tecnologie di conversione ad alta efficienza.L'impianto è costituito da 750 inseguitori solari biassiali sospesi che comunicano tra loro attraverso un innovativo sistema di controllo e di comunicazione wireless. Grazie ad esso, le superfici captanti si muovono in modo sincronizzato e modificano la propria inclinazione in base al movimento del sole e alle condizioni climatiche, al fine di massimizzare la produzione di energia elettrica. La tecnologia wireless, inoltre, è in grado di gestire il movimento di mezzi agricoli automatizzati sotto l'impianto, le modalità di irrigazione e l'apertura di coperture antigrandine. Il sistema, inoltre, può essere utilizzato per il monitoraggio ambientale rilevando dati come la temperatura dell'aria e del terreno, l'umidità. Per l'impianto di Virgilio REM ha investito 2 milioni di euro per finanziare un gruppo di studio composto da una ventina tra ingegneri, architetti, agronomi ed esperti di meccanizzazione agricola che per 18 mesi hanno cercato la soluzione ideale per produrre energia a zero emissioni che consente di utilizzare le immense superfici agricole delle grandi pianure europee. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...