Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
A cura di:La Redazione Indice degli argomenti: Un modello virtuoso di economia circolare Le sfide per gli impianti di biometano in Italia È entrato in funzione il primo degli impianti a biometano della regione Marche. Altri cinque o sei sono in costruzione, così come in altre parti di Italia si sta puntando a implementare soluzioni di questo tipo in ottica di sostenibilità. Il nuovo impianto di Ostra (Ancona) della società En Ergon, controllata dal gruppo Astea, riuscirà a trasformare 32.000 tonnellate di rifiuti organici all’anno in 3 milioni di metricubi di metano. Questo sarà immesso nella rete di trasporto Snam e arriverà a riscaldare e fornire energia a 3000 abitazioni. Questo impianto rappresenta un esempio virtuoso di riutilizzo della “forsu” (frazione di rifiuti organici dei residenti) anche se c’è ancora tanta strada da fare. Basti pensare che solo nella provincia di Ancona la frazione dei rifiuti organici ammonta a circa 50.000 tonnellate annue. Un modello virtuoso di economia circolare Questo impianto è stato progettato in ottica di sostenibilità ambientale. Permetterà il trattamento dei rifiuti di origine biologica e la gestione dell’umido proveniente dalla raccolta differenziata dei residenti. Produrrà sia biometano sia compost destinato a usi zootecnici, agricoli e florovivaistici. La struttura risponde ai bisogni del territorio in ottica di economia circolare: il rifiuto diventa energia verde a disposizione della stessa area che lo ha prodotto. Un modello che dovrebbe quindi essere replicato a livello nazionale, anche se non è semplice. Le sfide per gli impianti di biometano in Italia La scommessa del biometano, infatti, in Italia è ancora tutta da vincere perché gli iter della burocrazia per avviare un impianto di questo tipo sono piuttosto complessi. Basti pensare che per inaugurare quello di Ostra ci sono voluti circa otto anni, di cui tre quarti del tempo dedicati a iter burocratico e solo un quarto per la costruzione. Tempi che andrebbero accorciati per far fronte a una transizione ecologica che non può più aspettare. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...