Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Un raccolto di grano sotto i pannelli fotovoltaici: nell'impianto agrovoltaico® realizzato da R.E.M. (Revolution Energy Maker) a Monticelli d'Ongina, in provincia di Piacenza, il 4 luglio si è svolta la mietitura del frumento che era stato seminato lo scorso novembre. L'impianto integra, su una superficie di 21 ettari, l'attività agricola con la produzione di energia pulita, grazie a una serie di pannelli a inseguimento solare, realizzati su strutture mobili sospese a 4,5 m di altezza e connesse fra loro attraverso un innovativo sistema di controllo e comunicazione wireless. "Il raccolto avvenuto oggi è la testimonianza della completa integrazione dei nostri impianti con le coltivazioni", ha dichiarato Roberto Angoli, presidente di R.E.M. "I pannelli sospesi e la struttura flessibile, che non ingombra ed è realizzata con materiali non inquinanti e riciclabili, non sottraggono spazio al terreno coltivabile e non pongono vincoli alle operazioni legate all'attività agricola." Revolution Energy Maker (R.E.M.) è una holding industriale con sede a Coccaglio, in provincia di Brescia, nata nel 2008 su iniziativa di sei aziende italiane operanti nel settore della produzione e distribuzione dell'energia elettrica e nella ricerca e sviluppo tecnologico, con l'obiettivo di progettare, realizzare e gestire impianti innovativi per i quali è stato coniato il termine "agrovoltaico".La tecnologia agrovoltaica consente di superare i limiti dei tradizionali impianti fotovoltaici a terra in termini di compatibilità con l'agricoltura, sostenibilità ambientale e tutela del paesaggio. Quello di Monticelli d'Ongina è uno dei tre impianti pilota realizzati da R.E.M. (gli altri sono a Castelvetro Piacentino, in provincia di Piacenza, e a Virgilio, in provincia di Mantova); con una potenza di 3,2 MW, l'impianto ha una produzione di energia pari al 49% del consumo domestico locale (dati TERNA 2008). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...