Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Secondo le ultime previsioni dell’Agenzia Internazionale per l’Energia la domanda globale di petrolio dovrebbe diminuire nel 2020, poiché l’impatto del nuovo coronavirus si diffonde in tutto il mondo, limitando i viaggi e l’attività economica in generale Una delle conseguenze della rapida diffusione del coronavirus in tutto il mondo è il probabile calo della domanda di petrolio nel 2020, per la prima volta dal 2009, a causa della profonda contrazione del consumo di petrolio in Cina e delle gravi limitazioni sui viaggi e nel commercio globale. L’Agenzia Internazionale dell’Energia nel Report Oil 2020 appena pubblicato segnala che la situazione rimane fluida, con un’incertezza molto alta su quale sarà l’impatto globale del virus. “La crisi del coronavirus sta colpendo un’ampia gamma di mercati energetici – tra cui il carbone, il gas e le energie rinnovabili – ma il suo impatto sui mercati petroliferi è particolarmente grave perché sta impedendo alle persone e alle merci di muoversi, infliggendo un duro colpo alla domanda di carburanti per il trasporto”, ha dichiarato Fatih Birol, Direttore Esecutivo dell’AIE. “Questa situazione è particolarmente forte in Cina, il più grande consumatore di energia del mondo, che l’anno scorso ha rappresentato oltre l’80% della crescita della domanda globale di petrolio. Mentre le ripercussioni del virus si stanno diffondendo in altre parti del mondo, ciò che accade in Cina avrà importanti implicazioni per i mercati globali dell’energia e del petrolio”. L’AIE stima che la domanda globale di petrolio nel 2020 sarà di 99,9 milioni di barili al giorno, in calo di circa 90.000 barili die rispetto al 2019. Si tratta di un netto declassamento rispetto alle previsioni dell’IEA di febbraio, che prevedeva una crescita della domanda petrolifera mondiale di 825.000 barili al giorno nel 2020. Le prospettive a breve termine per il mercato petrolifero dipenderanno, spiega IEA, dalla rapidità con cui i governi si muoveranno per contenere l’epidemia di coronavirus, dal successo dei loro sforzi e dall’impatto che la crisi sanitaria globale avrà sull’attività economica. Considerando l’incertezza che devono affrontare i mercati energetici, l’IEA ha sviluppato altri due scenari su come potrebbe evolvere la domanda globale di petrolio potrebbe evolvere quest’anno. Nel caso più pessimistico in cui le misure globali non riuscissero a contenere il virus e la domanda globale scenderebbe a 730.000 barili al giorno nel 2020. Nel caso più ottimistico in cui si risuscisse a contenere rapidamente in tutto il mondo il COVID-19, la domanda globale crescerebbe di 480.000 barili al giorno. Le stime dell’International Energy Agency nel medio/lungo periodo parlano di un forte ribalzo nel 2021, ma la crescita annuale della domanda globale di petrolio è destinata a rallentare, secondo il rapporto, man mano che il consumo di carburanti per il trasporto crescerà più lentamente. Il rapporto sul mercato a medio termine, Oil 2020, considera anche l’impatto delle transizioni di energia pulita sull’andamento del mercato petrolifero. Si prevede che la crescita della domanda di benzina e diesel tra il 2019 e il 2025 si indebolirà man mano che i Paesi di tutto il mondo attueranno politiche per migliorare l’efficienza e ridurre le emissioni di anidride carbonica – e man mano che aumenterà la vendita dei veicoli elettrici. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...