Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Le turbine eoliche offshore, realizzate cioè in mare aperto, potrebbero garantire il 13-17% dell’elettricità necessaria all’Europa nel 2030, se i progetti di energia eolica ottenessero sufficiente sostegno. Lo ha affermato l’Associazione Europea dell’Energia Eolica (Ewea). Le attuali installazioni eoliche in mare aperto rappresentano attualmente solo lo 0,2% della richiesta elettrica europea, secondo un rapporto dell’Ewea. “L’energia eolica offshore è vitale per il futuro dell’Europa”, dice l’associazione in uno studio pubblicato in occasione di una conferenza del settore a Stoccolma. Nel rapporto è scritto che in Europa sono in corso di sviluppo o sono stati proposti progetti per una capacità di 100 gigawatt. “Se realizzati, tali progetti produrrebbero il 10% dell’elettricità dell’Unione europea evitando al tempo stesso ogni anno l’emissione di 200 milioni di tonnellate di anidride carbonica”, dice l’associazione. Gli obiettivi dell’Ewea indicano una capacità di crescita dell’energia eolica offshore fino a 40 gigawatt entro il 2020, rispetto agli 1,9 Gw del 2009, e a 150 Gw entro il 2030. L’obiettivo del 2020 implica una crescita media annua del mercato del 28% nei prossimi 12 anni, dice il rapporto. “Il mercato Ue per l’eolico di terra è cresciuto in media del 32% l’anno nel periodo di 12 anni compreso tra il 1992 e il 2004: quello che il settore dell’eolico ha ottenuto sulla terraferma può ripetersi in mare”. Raggiungere i 150 gigawatt di energia eolica operativa offshore necessiterà di un’azione coordinata da parte della Commissione europea, dei governi Ue, delle authority di settore, degli operatori di rete e del settore eolico, spiega l’associazione. La Commissione di Bruxelles stima la richiesta totale di elettricità Ue tra 4,279 e 4,408 terawattora nel 2030. L’associazione è convinta che la risorsa del vento non rappresenterà mai un fattore limitante: “C’è abbastanza energia sui mari d’Europa per assicurare la domanda totale di elettricità europea di diverse volte”. Per assicurare la richiesta totale di elettricità Ue ci vorrebbero otto zone di 10mila chilometri quadrati, vale a dire meno del 2% dei mari europei senza tenere conto dell’Atlantico, dice il rapporto. Fonte https://it.reuters.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...
28/03/2025 Molti ghiacciai non sopravviveranno al secolo A cura di: Raffaella Capritti Molti ghiacciai, incluse le meraviglie glaciali italiane, non sopravviveranno alla fine di questo secolo.
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...