“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
Progettare e realizzare integrando impianti tecnici, energie rinnovabili e involucro edilizio. Questa la chiave di volta per migliorare la resa energetica degli edifici secondo le più recenti case history in tema di sostenibilità ambientale, e questo uno dei temi centrali che verranno sviluppati nell’ambito di Proenergy+(PadovaFiere 11-13 aprile 2013), la manifestazione professionale dedicata all’impiego delle energie rinnovabili e alla progettazione per l’efficienza energetica degli edifici. L’appuntamento si rivolge all’intera filiera della sostenibilità energetica-dalla progettazione all’installazione e realizzazione, dalla grande committenza pubblica e privata alla gestione e certificazione energetica- e ospiterà convegni, corsi e prove pratiche per dare una dimostrazione concreta di come sia possibile integrare impianti, energie rinnovabili e involucro edilizio e dei benefici -economici e ambientali- che ciò comporta. Come emerge anche da rilevazioni Enea una progettazione che integra l’aspetto impiantistico con lo studio dell’involucro edilizio può portare ad una riduzione dei consumi che dal 10% può arrivare a superare il 50% quando si utilizzano fonti rinnovabili, sistemi cogenerativi ad alto rendimento ed impianti per il recupero di calore: un risparmio di energia che si traduce per le famiglie in una riduzione considerevole dei costi in bolletta. “Le analisi sulla riduzione dei consumi sono una chiara dimostrazione di come il risparmio energetico debba passare attraverso una progettazione ottimale degli edifici che implica una conoscenza approfondita delle soluzioni in commercio – commenta Emilio Bianchi, Direttore di Senaf – Ecco perché la formazione degli addetti ai lavori acquista un ruolo sempre più importante nel comparto. Proenergy+, evento professionale che combina l’esposizione di tecnologie a momenti di formazione e informazione, offrirà una visione integrata di tutte le soluzioni che concorrono all’efficienza energetica”. Un’affermazione che trova conferma nei risultati di un recente sondaggio commissionato da Senaf, dal quale emerge che il 34,4% degli operatori non si sente completamente preparato sul piano normativo, il 26,6% sul piano dell’offerta, e ben il 40,4% non ritiene di conoscere completamente tutte le informazioni richieste dal cliente per la necessaria valutazione del rientro economico dell’investimento. La figura del tecnico impiantista del risparmio energetico appare quindi ancora in fase di costruzione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/08/2022 I parchi nazionali più belli al mondo Parchi naturali - Alla scoperta di straordinarie aree naturali tutelate disseminate in tutto il mondo. Paesaggi ...
09/08/2022 ARERA avvia la consultazione pubblica per le comunità energetiche rinnovabili ARERA ha avviato la consultazione pubblica per le comunità energetiche rinnovabili (CER) pubblicando il documento “Orientamenti ...
05/08/2022 Atlas Concorde riqualifica la propria sede nel segno della sostenibilità Atlas Concorde, tra i principali produttori di rivestimenti in ceramica, ha annunciato l'avvio dei lavori di ...
04/08/2022 Fotovoltaico: non mancano i materiali, ma regole e strategie Secondo il ministro Cingolani, il problema del fotovoltaico è legato alla mancanza di materiali. In realtà ...
04/08/2022 Bonus condizionatori, bonus caldaie e stufe a pellet: tutti gli incentivi statali per la riqualificazione energetica Lo sconto in fattura è un valido aiuto per chi voglia riqualificare energeticamente i propri impianti, ...
03/08/2022 Rischio incendi, i consigli di PEFC in difesa dei boschi La siccità e le temperature record mettono a rischio migliaia di ettari di bosco in Italia, ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
01/08/2022 Nel 2022 la domanda di carbone tornerà ai massimi storici IEA spiega che l'impennata dei prezzi del gas naturale in seguito all'invasione dell'Ucraina da parte della ...
29/07/2022 Ecovillaggio di Montale aiuta a preservare la natura e l'acqua Ecovillaggio Montale ha raggiunto quasi quota 3500 arbusti piantati totalizzando 1560 tonnellate di CO₂ assorbite e ulteriori ...
28/07/2022 Italia perde suolo al ritmo di 19 ettari al giorno. Danni per 8 miliardi all'anno Consumo di suolo - L'Italia ne perde al ritmo di 19 ettari al giorno, con conseguenti ...