Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Progettare e realizzare integrando impianti tecnici, energie rinnovabili e involucro edilizio. Questa la chiave di volta per migliorare la resa energetica degli edifici secondo le più recenti case history in tema di sostenibilità ambientale, e questo uno dei temi centrali che verranno sviluppati nell’ambito di Proenergy+(PadovaFiere 11-13 aprile 2013), la manifestazione professionale dedicata all’impiego delle energie rinnovabili e alla progettazione per l’efficienza energetica degli edifici. L’appuntamento si rivolge all’intera filiera della sostenibilità energetica-dalla progettazione all’installazione e realizzazione, dalla grande committenza pubblica e privata alla gestione e certificazione energetica- e ospiterà convegni, corsi e prove pratiche per dare una dimostrazione concreta di come sia possibile integrare impianti, energie rinnovabili e involucro edilizio e dei benefici -economici e ambientali- che ciò comporta. Come emerge anche da rilevazioni Enea una progettazione che integra l’aspetto impiantistico con lo studio dell’involucro edilizio può portare ad una riduzione dei consumi che dal 10% può arrivare a superare il 50% quando si utilizzano fonti rinnovabili, sistemi cogenerativi ad alto rendimento ed impianti per il recupero di calore: un risparmio di energia che si traduce per le famiglie in una riduzione considerevole dei costi in bolletta. “Le analisi sulla riduzione dei consumi sono una chiara dimostrazione di come il risparmio energetico debba passare attraverso una progettazione ottimale degli edifici che implica una conoscenza approfondita delle soluzioni in commercio – commenta Emilio Bianchi, Direttore di Senaf – Ecco perché la formazione degli addetti ai lavori acquista un ruolo sempre più importante nel comparto. Proenergy+, evento professionale che combina l’esposizione di tecnologie a momenti di formazione e informazione, offrirà una visione integrata di tutte le soluzioni che concorrono all’efficienza energetica”. Un’affermazione che trova conferma nei risultati di un recente sondaggio commissionato da Senaf, dal quale emerge che il 34,4% degli operatori non si sente completamente preparato sul piano normativo, il 26,6% sul piano dell’offerta, e ben il 40,4% non ritiene di conoscere completamente tutte le informazioni richieste dal cliente per la necessaria valutazione del rientro economico dell’investimento. La figura del tecnico impiantista del risparmio energetico appare quindi ancora in fase di costruzione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...