Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Mondo accademico, aziende, istituzioni e operatori si incontrano a Roma giovedì 20 giugno 2013 per la terza tappa del Road Show Comfort Technology – Progettare l’Efficienza organizzato da MCE – Mostra Convegno Expocomfort e Reed Business Information. Progettisti, imprese di installazione, gestori e manutentori, ma anche grandi utenti (enti pubblici, banche e assicurazioni, ESCo, GDO gestori e manutentori), potranno conoscere l’importanza dell’integrazione fra edificio e impianto per costruzioni ad alta efficienza energetica. le strategie di gestione e integrazione, le potenzialità di sviluppo delle tecnologie impiantistiche e le nuove opportunità di business, chiave per il futuro del comparto. I lavori si apriranno con un quadro sugli scenari per l’efficienza energetica in Italia di Livio de Santoli – La Sapienza – Università di Roma per poi approfondire, con Giuliano Dall’O – Politecnico di Milano – definizioni, obiettivi e strategia delle Smart cities e Smart plants, alla luce dell’importanza dell’integrazione degli impianti: dall’illuminazione, al riscaldamento e condizionamento, dall’ottimizzazione dell’utilizzo dell’acqua per finire ai relativi sistemi di controllo, oltre che al rapporto con il territorio e ai nuovi indicatori per misurare l’intelligenza della città del futuro. Un focus particolare sarà poi dedicato – da Silvano Curcio, La Sapienza – Università di Roma, Terotec – alle stime del mercato e alle prospettive dei servizi integrati di Facility & Energy Management così come, con l’intervento di Luca Alberto Piterà, Aicarr (Associazione italiana Condizionamento dell’Aria, Riscaldamento e Refrigerazione), ad una panoramica dettagliata sul processo del Commissioning, che ha già cambiato il modo in cui installatori e progettisti affrontano la realizzazione di nuovi impianti e della sua influenza su tutto il processo di progettazione. Tematiche di ampio respiro andranno ad animare i lavori del pomeriggio. Si partirà dall’analisi della situazione attuale e delle prospettive di sviluppo delle energie rinnovabili in Italia, presentata da G.B. Zorzoli – Portavoce Coordinamento FREE (Comitato Fonti Rinnovabili ed Efficienza), per entrare poi nel dettaglio sul ruolo del fotovoltaico in architettura e la presentazione del bilancio del Conto Energia a cura di Francesca Tilli, del GSE (Gestore dei Servizi Energetici; completerà i lavori, uno studio sulla diffusione dei sistemi di utilizzo dell’energia rinnovabile elettrica e termica in ambito civile da parte di Francesco Mancini, La Sapienza – Università di Roma. Concluderà la giornata un quadro su norme e disposizioni in materia di certificazione energetica, dal Decreto Legge n. 63/2013 di recepimento della Direttiva 2010/31/UE al nuovo Attestato di Prestazione Energetica degli edifici con le nuove procedure, le informazioni per il pubblico e le sanzioni per gli operatori di Marco Casini, La Sapienza Università di Roma. Comfort Technology – Progettare l’Efficienza 20/6/13 Roma Aula Magna dell’Università La Sapienza, Facoltà di Architettura, Sede Valle Giulia Via Antonio Gramsci, 53, dalle ore 10.00 alle 17.30 con ingresso libero previa pre-registrazione su www.mcexpocomfort.it Scarica il programma dettagliato Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
21/03/2023 Allarme siccità in Italia: cosa ci aspetta E' già emergenza siccità: : i segnali che arrivano da fiumi, laghi e montagne sono preoccupanti ...
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...