Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Mondo accademico, aziende, istituzioni e operatori si incontrano a Roma giovedì 20 giugno 2013 per la terza tappa del Road Show Comfort Technology – Progettare l’Efficienza organizzato da MCE – Mostra Convegno Expocomfort e Reed Business Information. Progettisti, imprese di installazione, gestori e manutentori, ma anche grandi utenti (enti pubblici, banche e assicurazioni, ESCo, GDO gestori e manutentori), potranno conoscere l’importanza dell’integrazione fra edificio e impianto per costruzioni ad alta efficienza energetica. le strategie di gestione e integrazione, le potenzialità di sviluppo delle tecnologie impiantistiche e le nuove opportunità di business, chiave per il futuro del comparto. I lavori si apriranno con un quadro sugli scenari per l’efficienza energetica in Italia di Livio de Santoli – La Sapienza – Università di Roma per poi approfondire, con Giuliano Dall’O – Politecnico di Milano – definizioni, obiettivi e strategia delle Smart cities e Smart plants, alla luce dell’importanza dell’integrazione degli impianti: dall’illuminazione, al riscaldamento e condizionamento, dall’ottimizzazione dell’utilizzo dell’acqua per finire ai relativi sistemi di controllo, oltre che al rapporto con il territorio e ai nuovi indicatori per misurare l’intelligenza della città del futuro. Un focus particolare sarà poi dedicato – da Silvano Curcio, La Sapienza – Università di Roma, Terotec – alle stime del mercato e alle prospettive dei servizi integrati di Facility & Energy Management così come, con l’intervento di Luca Alberto Piterà, Aicarr (Associazione italiana Condizionamento dell’Aria, Riscaldamento e Refrigerazione), ad una panoramica dettagliata sul processo del Commissioning, che ha già cambiato il modo in cui installatori e progettisti affrontano la realizzazione di nuovi impianti e della sua influenza su tutto il processo di progettazione. Tematiche di ampio respiro andranno ad animare i lavori del pomeriggio. Si partirà dall’analisi della situazione attuale e delle prospettive di sviluppo delle energie rinnovabili in Italia, presentata da G.B. Zorzoli – Portavoce Coordinamento FREE (Comitato Fonti Rinnovabili ed Efficienza), per entrare poi nel dettaglio sul ruolo del fotovoltaico in architettura e la presentazione del bilancio del Conto Energia a cura di Francesca Tilli, del GSE (Gestore dei Servizi Energetici; completerà i lavori, uno studio sulla diffusione dei sistemi di utilizzo dell’energia rinnovabile elettrica e termica in ambito civile da parte di Francesco Mancini, La Sapienza – Università di Roma. Concluderà la giornata un quadro su norme e disposizioni in materia di certificazione energetica, dal Decreto Legge n. 63/2013 di recepimento della Direttiva 2010/31/UE al nuovo Attestato di Prestazione Energetica degli edifici con le nuove procedure, le informazioni per il pubblico e le sanzioni per gli operatori di Marco Casini, La Sapienza Università di Roma. Comfort Technology – Progettare l’Efficienza 20/6/13 Roma Aula Magna dell’Università La Sapienza, Facoltà di Architettura, Sede Valle Giulia Via Antonio Gramsci, 53, dalle ore 10.00 alle 17.30 con ingresso libero previa pre-registrazione su www.mcexpocomfort.it Scarica il programma dettagliato Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...