Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Infoweb srl e Associazione culturale Hortus 2015, con il patrocinio del Collegio Ingegneri e Architetti di Milano e dell’Ordine degli Ingegneri, promuovono il concorso “1000 ORTI A KM 0 PER MILANO”, rivolto ad architetti, ingegneri, designer, geometri e studenti per la progettazione di orti urbani su lastrici solari e terrazzi di edifici in Milano. Il concorso che nasce con l’obiettivo di riaffermare la tradizione delle radici verdi di Milano, un tempo città di orti e giardini, in linea con i temi di Expo 2015 richiede l’elaborazione di progetti preliminari, tecnicamente realizzabili e con un concetto architettonico innovativo, per la sistemazione a verde orticolo di lastrici solari e terrazzi di edifici realmente esistenti in Milano, caratterizzati dalla presenza di superfici atte alla trasformazione prevista. La partecipazione al concorso, divisa in due sezioni “Professionisti” e “Studenti”, è aperta a tutti coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti: Progettisti (Architetti, Ingegneri, Designer e Geometri) iscritti al momento della pubblicazione del bando nei rispettivi albi professionali presso gli ordini competenti, con età inferiore ai 40 anni, e per i quali non siano in corso provvedimenti sospensivi o di esclusione da questi. Studenti del V anno (II anno laurea specialistica) dei corsi di Laurea in Architettura, Ingegneria e Disegno Industriale Verranno premiati 3 progetti: Progetto 1° classificato Sezione Professionisti: Euro 2.500,00 (da intendersi come riconoscimento complessivo anche in presenza di gruppo). Progetto 1° classificato Sezione Studenti: Euro 1.500,00 (da intendersi come riconoscimento complessivo anche in presenza di gruppo). Progetto Menzione della giuria: Euro 1.000,00 (menzione speciale della Giuria, indipendentemente dalla categoria di appartenenza del gruppo – Professionisti o Sudenti – per l’originalità della soluzione e la sua efficacia). E’ inoltre previsto un momento formativo di 3 ore, sulla tematica del concorso, organizzato da Infoweb presso FOIM (Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Milano) che avrà valore di credito formativo ai fini della formazione professionale permanente. Le domande di iscrizione al Concorso dovranno pervenire in formato digitale mediante l’apposita pagina di iscrizione sul sito web www.infobuild.it/concorso-1000-orti-km-0-per-milano/ entro il 15/01/2015. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/02/2025 Call for Proposal per la rigenerazione dell'area stazione di Reggio Emilia Il Festival Rigenera lancia una Call for Proposal per la rigenerazione del quartiere Stazione di Reggio ...
19/12/2024 Premio Rigenera 2025: focus su rigenerazione e valorizzazione La terza edizione del Premio Rigenera celebra la rigenerazione urbana come motore di inclusione, sostenibilità e ...
25/09/2024 Candidature aperte per il Wood Architecture Prize 2025, giunto alla terza edizione A cura di: Federica Arcadio Sono aperte fino al 18 novembre le iscrizioni alla terza edizione del Wood Architecture Prize 2025, ...
15/01/2024 Premio architettura sostenibile Fassa Bortolo: aperte le iscrizioni per il 2024 Bandita l'edizione 2023 del premio internazionale Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, aperto alle Opere. Candidature entro il ...
20/04/2023 L’architettura green di Emilio Ambasz premiata con il President’s Award Emilio Ambasz, uno dei massimi maestri internazionali del design e dell’architettura sostenibile, è stato premiato con ...
15/03/2023 Premiate a Klimahouse le eccellenze in efficienza e innovazione Assegnato nella terza giornata di fiera il Klimahouse Prize, premio ai prodotti e alle tecnologie più ...
23/12/2021 Premio Poroton: qualità e sostenibilità architettonica del laterizio Al via la seconda edizione del PREMIO POROTON che ha l'obiettivo di valorizzare i progetti in ...
28/07/2021 Recupero e ampliamento di un edificio residenziale ad Ala A cura di: Silvia Giacometti Il recupero e l’ampliamento di un edificio residenziale sito ad Ala è il primo progetto vincitore, ...
27/10/2020 Il GSE premia la miglior tesi sui sistemi energetici innovativi e sostenibili Il GSE partecipa anche per il 2020 ai Premi di Laurea del Comitato Leonardo con un ...
23/09/2020 CasaClima AWARDS 2020: i progetti campioni di sostenibilità A cura di: Arch. Emanuele Meloni Premiati i progetti vincitori della 18° edizione dei CasaClima Awards 2020. I migliori edifici certificati nel ...