Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Iscrizioni aperte a FutureBuild Conference di Milano e Monza, occasione per approfondire il tema della qualità dei componenti trasparenti e opachi e dell’innovazione dell’involucro, nell’ambito della riqualificazione degli edifici. Si rinnova con due appuntamenti, a Milano e Monza, Future Build Conference sul tema dell’innovazione nell’involucro degli edifici. Un involucro non efficiente è il principale responsabile della mancanza di comfort interno nelle abitazioni e causa di importanti dispersioni, responsabili del 40% delle emissioni di CO2 nel Vecchio Continente. Questo il tema di partenza della Conferenza di Milano dell’8 giugno, che approfondirà in una serie di interventi tecnici la metodologia di recupero dell’involucro nell’ottica di una rigenerazione urbana, mostrando i metodi e le tecniche nel settore dei componenti trasparenti, opachi e di integrazione impiantistica per fornire al progettista tutti gli strumenti per ottimizzare il comfort e ridurre i consumi energetici. Programma della FutureBuild Conference di Milano: Progettare l’involucro: principi di progettazione per la riqualificazione dell’involucro degli edifici L’involucro trasparente: l’evoluzione tecnica dei componenti trasparenti. Tipologie, prestazioni, e metodo di posa Involucro trasparente: dall’automazione del componente trasparente alla casa intelligente. Comfort, sicurezza e risparmio energetico Involucro e ventilazione meccanica controllata: l’importanza dell’integrazione involucro/VMC nella riqualificazione energetica L’involucro opaco: tecnologie innovative per l’isolamento dei componenti opachi. Prestazioni e metodi di posa Future Build Conferenze Milano Mercoledì 8 giugno – ore 14.30-18.30 Casa dell’Energia e dell’Ambiente Iscriviti Parlando di involucro non si può poi dimenticarne il ruolo espressivo e di design, aspetto caratterizzante di un edificio che può dar luogo a interessanti sperimentazioni, soprattutto nell’ambito della realizzazione di edifici a energia quasi zero (NZEB), diventando sempre più parte integrante del progetto architettonico e tecnologico. Di questo si parlerà a Monza il 15 giugno, nella Conference che approfondirà il tema dell’innovazione dell’involucro, mostrando come lo sviluppo nel settore dei componenti trasparenti e opachi possa offrire validi strumenti per la costruzione di edifici a energia quasi zero (NZEB), con una particolare attenzione al rapporto tra progetto, estetica e sostenibilità. Programma della FutureBuild Conference di Monza L’involucro sostenibile: progetto e costruzione Involucro trasparente e design: evoluzione estetica, tecnologica dei componenti finestrati e l’importanza della posa in opera certificata L’involucro opaco nell’architettura sostenibile: il miglioramento termico e acustico con la tecnologia a cappotto Integrazione involucro trasparente e opaco: ottimizzazione delle prestazioni attraverso la ventilazione meccanica controllata. comfort e risparmio energetico ottimale per i nuovi NZEB FutureBuild Conference Monza Mercoledì 15 giugno – ore 14.30 – 18.30 Urban center Iscriviti Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...