Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Energy S.p.A. e Pylon Technologies Europe Holding B.V. insieme per una Gigafactory italiana 06/06/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Iscrizioni aperte a FutureBuild Conference di Milano e Monza, occasione per approfondire il tema della qualità dei componenti trasparenti e opachi e dell’innovazione dell’involucro, nell’ambito della riqualificazione degli edifici. Si rinnova con due appuntamenti, a Milano e Monza, Future Build Conference sul tema dell’innovazione nell’involucro degli edifici. Un involucro non efficiente è il principale responsabile della mancanza di comfort interno nelle abitazioni e causa di importanti dispersioni, responsabili del 40% delle emissioni di CO2 nel Vecchio Continente. Questo il tema di partenza della Conferenza di Milano dell’8 giugno, che approfondirà in una serie di interventi tecnici la metodologia di recupero dell’involucro nell’ottica di una rigenerazione urbana, mostrando i metodi e le tecniche nel settore dei componenti trasparenti, opachi e di integrazione impiantistica per fornire al progettista tutti gli strumenti per ottimizzare il comfort e ridurre i consumi energetici. Programma della FutureBuild Conference di Milano: Progettare l’involucro: principi di progettazione per la riqualificazione dell’involucro degli edifici L’involucro trasparente: l’evoluzione tecnica dei componenti trasparenti. Tipologie, prestazioni, e metodo di posa Involucro trasparente: dall’automazione del componente trasparente alla casa intelligente. Comfort, sicurezza e risparmio energetico Involucro e ventilazione meccanica controllata: l’importanza dell’integrazione involucro/VMC nella riqualificazione energetica L’involucro opaco: tecnologie innovative per l’isolamento dei componenti opachi. Prestazioni e metodi di posa Future Build Conferenze Milano Mercoledì 8 giugno – ore 14.30-18.30 Casa dell’Energia e dell’Ambiente Iscriviti Parlando di involucro non si può poi dimenticarne il ruolo espressivo e di design, aspetto caratterizzante di un edificio che può dar luogo a interessanti sperimentazioni, soprattutto nell’ambito della realizzazione di edifici a energia quasi zero (NZEB), diventando sempre più parte integrante del progetto architettonico e tecnologico. Di questo si parlerà a Monza il 15 giugno, nella Conference che approfondirà il tema dell’innovazione dell’involucro, mostrando come lo sviluppo nel settore dei componenti trasparenti e opachi possa offrire validi strumenti per la costruzione di edifici a energia quasi zero (NZEB), con una particolare attenzione al rapporto tra progetto, estetica e sostenibilità. Programma della FutureBuild Conference di Monza L’involucro sostenibile: progetto e costruzione Involucro trasparente e design: evoluzione estetica, tecnologica dei componenti finestrati e l’importanza della posa in opera certificata L’involucro opaco nell’architettura sostenibile: il miglioramento termico e acustico con la tecnologia a cappotto Integrazione involucro trasparente e opaco: ottimizzazione delle prestazioni attraverso la ventilazione meccanica controllata. comfort e risparmio energetico ottimale per i nuovi NZEB FutureBuild Conference Monza Mercoledì 15 giugno – ore 14.30 – 18.30 Urban center Iscriviti Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/06/2023 La salvaguardia dell'Oceano al centro dell'agenda climatica Si celebra l'8 giugno la giornata mondiale degli Oceani, organizzata sul tema le maree stanno cambiando. ...
05/06/2023 #MakeItalyGreen, il movimento collettivo per contrastare il cambiamento climatico La campagna #MakeItalyGreen di E.ON vuole stimolare un movimento collettivo perché tutti dobbiamo fare qualcosa per ...
05/06/2023 Giornata mondiale dell’ambiente: è tempo di #BeatPlasticPollution Il tema della Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023, organizzata ogni anno delle Nazioni Unite il 5 giugno, ...
31/05/2023 Nei Paesi del G20 più eolico e fotovoltaico, meno carbone Ember: nei Paesi del G20 dopo l'Accordo di Parigi, l'energia eolica e fotovoltaica hanno ridotto la ...
29/05/2023 Renantis: prezzi dell’energia, occhio all’effetto-siccità Report Renantis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre 2023: riduzione del costo del gas del ...
25/05/2023 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, a che punto è l'Europa? Eurostat ha pubblicato l'aggiornamento dei progressi in Europa per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ...
25/05/2023 I costi delle condizioni meteorologiche estreme: 2 milioni di morti e 4000 miliardi di dollari in 50 anni I costi economici delle condizioni meteorologiche estreme aumentano, ma l'allerta precoce salva vite umane. L'analisi dell'OMM.
22/05/2023 Clima, inquinamento, rifiuti, consumo suolo, Ispra presenta l'Atlante dati ambientali L'Atlante dati ambientali di Ispra ha l'obiettivo di contribuire alla diffusione di maggiore consapevolezza sulle sfide ...
19/05/2023 WMO: entro i prossimi 5 anni le temperature supereranno gli 1,5° Secondo l'OMM c'è una probabilità del 66% che che almeno uno dei prossimi cinque anni, e ...
19/05/2023 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...