Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Iscrizioni aperte a FutureBuild Conference di Milano e Monza, occasione per approfondire il tema della qualità dei componenti trasparenti e opachi e dell’innovazione dell’involucro, nell’ambito della riqualificazione degli edifici. Si rinnova con due appuntamenti, a Milano e Monza, Future Build Conference sul tema dell’innovazione nell’involucro degli edifici. Un involucro non efficiente è il principale responsabile della mancanza di comfort interno nelle abitazioni e causa di importanti dispersioni, responsabili del 40% delle emissioni di CO2 nel Vecchio Continente. Questo il tema di partenza della Conferenza di Milano dell’8 giugno, che approfondirà in una serie di interventi tecnici la metodologia di recupero dell’involucro nell’ottica di una rigenerazione urbana, mostrando i metodi e le tecniche nel settore dei componenti trasparenti, opachi e di integrazione impiantistica per fornire al progettista tutti gli strumenti per ottimizzare il comfort e ridurre i consumi energetici. Programma della FutureBuild Conference di Milano: Progettare l’involucro: principi di progettazione per la riqualificazione dell’involucro degli edifici L’involucro trasparente: l’evoluzione tecnica dei componenti trasparenti. Tipologie, prestazioni, e metodo di posa Involucro trasparente: dall’automazione del componente trasparente alla casa intelligente. Comfort, sicurezza e risparmio energetico Involucro e ventilazione meccanica controllata: l’importanza dell’integrazione involucro/VMC nella riqualificazione energetica L’involucro opaco: tecnologie innovative per l’isolamento dei componenti opachi. Prestazioni e metodi di posa Future Build Conferenze Milano Mercoledì 8 giugno – ore 14.30-18.30 Casa dell’Energia e dell’Ambiente Iscriviti Parlando di involucro non si può poi dimenticarne il ruolo espressivo e di design, aspetto caratterizzante di un edificio che può dar luogo a interessanti sperimentazioni, soprattutto nell’ambito della realizzazione di edifici a energia quasi zero (NZEB), diventando sempre più parte integrante del progetto architettonico e tecnologico. Di questo si parlerà a Monza il 15 giugno, nella Conference che approfondirà il tema dell’innovazione dell’involucro, mostrando come lo sviluppo nel settore dei componenti trasparenti e opachi possa offrire validi strumenti per la costruzione di edifici a energia quasi zero (NZEB), con una particolare attenzione al rapporto tra progetto, estetica e sostenibilità. Programma della FutureBuild Conference di Monza L’involucro sostenibile: progetto e costruzione Involucro trasparente e design: evoluzione estetica, tecnologica dei componenti finestrati e l’importanza della posa in opera certificata L’involucro opaco nell’architettura sostenibile: il miglioramento termico e acustico con la tecnologia a cappotto Integrazione involucro trasparente e opaco: ottimizzazione delle prestazioni attraverso la ventilazione meccanica controllata. comfort e risparmio energetico ottimale per i nuovi NZEB FutureBuild Conference Monza Mercoledì 15 giugno – ore 14.30 – 18.30 Urban center Iscriviti Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...