Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Iscrizioni aperte a FutureBuild Conference di Milano e Monza, occasione per approfondire il tema della qualità dei componenti trasparenti e opachi e dell’innovazione dell’involucro, nell’ambito della riqualificazione degli edifici. Si rinnova con due appuntamenti, a Milano e Monza, Future Build Conference sul tema dell’innovazione nell’involucro degli edifici. Un involucro non efficiente è il principale responsabile della mancanza di comfort interno nelle abitazioni e causa di importanti dispersioni, responsabili del 40% delle emissioni di CO2 nel Vecchio Continente. Questo il tema di partenza della Conferenza di Milano dell’8 giugno, che approfondirà in una serie di interventi tecnici la metodologia di recupero dell’involucro nell’ottica di una rigenerazione urbana, mostrando i metodi e le tecniche nel settore dei componenti trasparenti, opachi e di integrazione impiantistica per fornire al progettista tutti gli strumenti per ottimizzare il comfort e ridurre i consumi energetici. Programma della FutureBuild Conference di Milano: Progettare l’involucro: principi di progettazione per la riqualificazione dell’involucro degli edifici L’involucro trasparente: l’evoluzione tecnica dei componenti trasparenti. Tipologie, prestazioni, e metodo di posa Involucro trasparente: dall’automazione del componente trasparente alla casa intelligente. Comfort, sicurezza e risparmio energetico Involucro e ventilazione meccanica controllata: l’importanza dell’integrazione involucro/VMC nella riqualificazione energetica L’involucro opaco: tecnologie innovative per l’isolamento dei componenti opachi. Prestazioni e metodi di posa Future Build Conferenze Milano Mercoledì 8 giugno – ore 14.30-18.30 Casa dell’Energia e dell’Ambiente Iscriviti Parlando di involucro non si può poi dimenticarne il ruolo espressivo e di design, aspetto caratterizzante di un edificio che può dar luogo a interessanti sperimentazioni, soprattutto nell’ambito della realizzazione di edifici a energia quasi zero (NZEB), diventando sempre più parte integrante del progetto architettonico e tecnologico. Di questo si parlerà a Monza il 15 giugno, nella Conference che approfondirà il tema dell’innovazione dell’involucro, mostrando come lo sviluppo nel settore dei componenti trasparenti e opachi possa offrire validi strumenti per la costruzione di edifici a energia quasi zero (NZEB), con una particolare attenzione al rapporto tra progetto, estetica e sostenibilità. Programma della FutureBuild Conference di Monza L’involucro sostenibile: progetto e costruzione Involucro trasparente e design: evoluzione estetica, tecnologica dei componenti finestrati e l’importanza della posa in opera certificata L’involucro opaco nell’architettura sostenibile: il miglioramento termico e acustico con la tecnologia a cappotto Integrazione involucro trasparente e opaco: ottimizzazione delle prestazioni attraverso la ventilazione meccanica controllata. comfort e risparmio energetico ottimale per i nuovi NZEB FutureBuild Conference Monza Mercoledì 15 giugno – ore 14.30 – 18.30 Urban center Iscriviti Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Investimenti energetici: nel 2025 a livello globale si toccheranno i 3.300 miliardi di dollari Secondo il rapporto World Energy Investment 2025 dell’International Energy Agency (IEA), gli investimenti nel settore energetico ...
06/06/2025 Elisa a San Siro: anche la musica diventa sostenibile Elisa si fa portavoce della transizione ecologica della musica live con un evento a basso impatto ...
05/06/2025 Il Piano dell'Europa per trasformare e rafforzare le reti elettriche Le reti elettriche non sono più il semplice reticolo invisibile che trasporta energia da un punto ...