L’Istituto Nazionale di Architettura – IN/ARCH propone la XVIII edizione del MASTER Progettista di ARCHITETTURE SOSTENIBILI che, a partire dall’aumento della popolazione mondiale e urbana, dai cambiamenti climatici e dalla diminuzione delle risorse disponibili, si propone di formare una figura professionale in grado di ottimizzare le scelte formali e tecnologiche di un luogo, in funzione di una massima efficienza energetica ed ecologica del sistema abitativo. Il Master si concentra dunque sul problema dell’abitare, privilegiando un approccio basato sul riuso e sulla trasformazione dell’esistente, e sperimentando una metodologia progettuale finalizzata a ridurre l’impronta ecologica, concentrandosi sui bisogni fondamentali dell’abitare. Diversi gli argomenti approfonditi dal Corso, tra cui lo studio dell’approccio bioclimatico e dell’analisi del ciclo di vita (LCA), delle tecnologie attive e passive per l’efficienza energetica, delle energie rinnovabili e della loro modalità di integrazione nell’architettura e nel paesaggio e,, di strumenti per l’analisi termo-fluidodinamica, di illuminotecnica e di gestione delle acque, e gli strumenti di certificazione energetica ed ambientale. Tutte le fasi del processo sono realizzate in un sistema di elaborazione e modellazione parametrica basata su protocollo BIM (Building Information Modelling) affinché sia sperimentabile, da parte degli studenti l’esperienza di processo integrato ad alta efficienza, condizione fondante dei sistemi di valutazione e certificazione LEED. Il Laboratorio di Sintesi sarà dedicato a sperimentare e applicare le conoscenze acquisite in un caso studio concreto ovvero: il recupero e la riqualificazione della borgata di Massimina a Roma, attraverso una strategia di coinvolgimento della cittadinanza. Grazie alla partnership della iGuzzini, IN/ARCH mette a concorso per questa edizione 2 borse di studio del valore di € 2.500 a copertura parziale delle spese di iscrizione al Master. Master Progettista di ARCHITETTURE SOSTENIBILI XVIII edizione dal 15 giugno a Romawww.inarchedu.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/02/2021 Un master per diventare esperti in economia circolare in architettura Il Master CIRCUL_AR formerà professionisti in grado di sviluppare progetti incentrati sull'ecosostenibilità, upcycling e architettura circolare.
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...
23/06/2020 Superbonus 110%: Valeria Erba chiarisce gli obiettivi Quali interventi potranno usufruire del superbonus 110% previsto dal Decreto Rilancio? Gli aspetti critici legati alla ...
24/04/2020 Continuano gli appuntamenti di formazione e approfondimento con i webinar di Infoweb Dopo il grande successo dei primi 3 giorni di formazione, Infoweb propone anche lunedì e martedì ...
15/05/2019 Summer School in Efficienza Energetica In programma dal 24 giugno al 5 luglio 2019 la VII edizione della Scuola dell’Enea per ...
07/02/2019 Un Master per specializzarsi in sustainable development jobs Lo propongono l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli: un percorso formativo per specializzarsi ...
21/01/2019 Master in Ecosostenibilità ed efficienza energetica per l’architettura L’Università di Camerino propone un Master di II Livello pensato per rispondere alle esigenze in continuo ...
24/11/2017 Riqualificazione energetica degli edifici con sistemi a cappotto Cortexa propone il 1 dicembre l’ultimo appuntamento formativo on-line dell’anno, dedicato ai temi della riqualificazione energetica e della ristrutturazione ...
27/10/2017 Gli strumenti per promuovere rinnovabili ed efficienza energetica A Rimini in occasione di Ecomondo – Key Energy, Fronius organizza la nuova tappa del tour ...
04/09/2017 Corsi YTONG Academy per diventare esperti in edilizia sostenibile Ripartono il 19 ottobre i corsi Ytong Academy che approfondiscono diversi aspetti dell’edilizia sostenibile, dalla progettazione, alle tecnologie ...