Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il Master “Progettista di Architetture Sostenibili” promosso da In/Arch intende formare una figura professionale capace di ridurre l’impronta ecologica del sistema edificio. Tutte le fasi del processo saranno realizzate in un sistema di elaborazione e modellazione parametrica basata su protocollo BIM (building Information Modelling) affinché sia sperimentabile, da parte degli studenti, l’esperienza di processo integrato ad alta efficienza, condizione fondante dei sistemi di valutazione e certificazione LEED. Il Laboratorio di Sintesi permetterà di sperimentare la convergenza e l’applicazione delle conoscenze acquisite in un caso studio concreto, ovvero il recupero e la riqualificazione della borgata di Massimina, attraverso una strategia di coinvolgimento della cittadinanza.Il processo progettuale prevederà infatti lo studio delle principali tipologie edilizie presenti nella zona, la definizione di una procedura di audit energetico, e la costruzione di un abaco di possibili soluzioni di retrofit, caratterizzate da bassi costi, tempi rapidi di ritorno degli investimenti e da una facilità d’installazione che permetta anche l’auto-installazione da parte degli abitanti. Il laboratorio svilupperà anche un ragionamento sul recupero dello spazio urbano e ancor più in generale indagherà i temi dellasmart community elaborando scenari per una riqualificazione complessiva, energetica, architettonica e sociale del quartiere. l Master si sviluppa attraverso 15 moduli didattici e seminari di approfondimento: Architettura e questione ambientale: prospettive di ricerca (30 ore) Marialuisa Palumbo, teorico di Architettura e Media Modellazione parametrica (58 ore) SPraut, esperti virtual building e CAD design Simulazione termo-fluidodinamica (40 ore) Andrea Marcucci, fisico, Renewable Energy Consultant Integrazione architettonica del fotovoltaico (24 ore) Alessandra Scognamiglio, ENEA Gestione sostenibile delle acque (8 ore) Pietro Paolo Anella, paesaggista esperto di water management Progettazione bioclimatica: sistemi tecnologici (34 ore) Marco Cimillo, esperto di progettazione ambientale Certificazione ambientale: Protocollo LEED (14 Ore) Francesco Bedeschi, GBC ITALIA Tecnologie per l’efficienza energetica (24 ore) Franco Cipriani, esperto di impianti Certificazione energetica: aspetti tecnologici e normativi (12 ore) Flavio De Carolis, architetto e imprenditore Innovazione dei componenti edilizi (18 ore) Illuminazione naturale e artificiale (20 ore) Stefano Sassi, architetto lighting designer. Sono previsti incontri con i produttori. Ecobuilding e Smart City (20 ore) Mauro Annunziato, ENEA Elementi di valutazione economica degli interventi di efficienza energetica (16 ore) Francesca Margiotta, ENEA LCA Life Cycle Assessment (14 ore) Michele Paleari Laboratorio di sintesi (56 ore) Giorgio Martocchia, Modostudio architetti associati Calendario Invio CV: 15 Febbraio 2016 Iscrizioni: 22 Febbraio 2016 Inizio lezioni: 21 Marzo 2016 Durata: 6 mesi in aula + 6 mesi di stage Orario: lunedì, martedì e mercoledì dalle 09.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.30 I candidati dovranno far pervenire all’indirizzo e-mail michela.basile@inarch.it curriculum vitae e lettera di presentazione in cui sono descritte le motivazioni della scelta del percorso formativo Scarica il bando del Master Progettista di Architetture Sostenibili Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...
23/06/2020 Superbonus 110%: Valeria Erba chiarisce gli obiettivi Quali interventi potranno usufruire del superbonus 110% previsto dal Decreto Rilancio? Gli aspetti critici legati alla ...
24/04/2020 Continuano gli appuntamenti di formazione e approfondimento con i webinar di Infoweb Dopo il grande successo dei primi 3 giorni di formazione, Infoweb propone anche lunedì e martedì ...
15/05/2019 Summer School in Efficienza Energetica In programma dal 24 giugno al 5 luglio 2019 la VII edizione della Scuola dell’Enea per ...
07/02/2019 Un Master per specializzarsi in sustainable development jobs Lo propongono l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli: un percorso formativo per specializzarsi ...
21/01/2019 Master in Ecosostenibilità ed efficienza energetica per l’architettura L’Università di Camerino propone un Master di II Livello pensato per rispondere alle esigenze in continuo ...
24/11/2017 Riqualificazione energetica degli edifici con sistemi a cappotto Cortexa propone il 1 dicembre l’ultimo appuntamento formativo on-line dell’anno, dedicato ai temi della riqualificazione energetica e della ristrutturazione ...
27/10/2017 Gli strumenti per promuovere rinnovabili ed efficienza energetica A Rimini in occasione di Ecomondo – Key Energy, Fronius organizza la nuova tappa del tour ...
04/09/2017 Corsi YTONG Academy per diventare esperti in edilizia sostenibile Ripartono il 19 ottobre i corsi Ytong Academy che approfondiscono diversi aspetti dell’edilizia sostenibile, dalla progettazione, alle tecnologie ...
27/07/2017 Nuova edizione del master in Gestione Ambientale Strategica Sono aperte le iscrizioni per la quindicesima edizione del Master di primo livello in Gestione Ambientale ...