“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
Al via la XVI Edizione del Master in architettura Digitale “Progettista di Architetture Sostenibili”, proposto dall’Istituto Nazionale di Architettura – IN/ARCH, che si concentra sul problema dell’abitare oggi, considerando l’aumento della popolazione urbana e i cambiamenti climatici, privilegiando un approccio basato sul riuso e sulla trasformazione dell’esistente, e sperimentando una metodologia progettuale finalizzata a ridurre l’impronta ecologica del sistema edificio – abitanti – intorno. Molti gli argomenti che verranno approfonditi: lo studio dell’approccio bioclimatico e dell’analisi del ciclo di vita (LCA), delle tecnologie attive e passive per l’efficienza energetica, delle energie rinnovabili e della loro modalità di integrazione nell’architettura e nel paesaggio e di strumenti per l’analisi termo-fluidodinamica, di illuminotecnica e di gestione delle acque, e gli strumenti di certificazione energetica ed ambientale. Il Laboratorio di Sintesi Recupero dell’area del quartiere ATER di Tor Sapienza a Roma, guidato da Gianfranco Bombaci e Matteo Costanzo (2A+P/A), elaborerà una strategia di intervento mirata a migliorare la vita del quartiere attraverso una sua densificazione, con la realizzazione di nuove abitazioni e nuovi spazi di lavoro e servizi. E’ previsto un periodo di stage di sei mesi per gli studenti che non abbiano superato i 35 anni. Il Master attribuisce 15 Crediti Formativi Professionali. Articolazione didattica Il Master si sviluppa attraverso 16 moduli didattici e seminari di approfondimento: Architettura e questione ambientale: prospettive di ricerca (30 ore) – Marialuisa Palumbo, teorico di Architettura e Media Modellazione parametrica (58 ore) – Massimo Campari, esperto virtual building e CAD design Simulazione termo-fluidodinamica (40 ore) – Andrea Marcucci, fisico, Renewable Energy Consultant Integrazione architettonica del fotovoltaico (24 ore) Alessandra Scognamiglio, ENEA Gestione sostenibile dell’acqua (8 ore) – Pietro Paolo Anella, paesaggista esperto di water management Progettazione bioclimatica: sistemi tecnologici (34 ore) – Marco Cimillo, esperto di progettazione ambientale Certificazione ambientale: Protocollo Itaca, LEED (14 Ore) – Francesca Margiotta, ENEA Tecnologie per l’efficienza energetica (24 ore) – Franco Cipriani, esperto di impianti Certificazione energetica: aspetti tecnologici e normativi (12 ore) – Flavio De Carolis, architetto e imprenditore Innovazione dei componenti edilizi (18 ore) Illuminazione naturale e artificiale (20 ore) – Stefano Sassi, architetto lighting designer. Sono previsti incontri con i produttori. Ecobuilding e Smart City (20 ore) – Mauro Annunziato, ENEA Laboratorio di sintesi (56 ore) – Gianfranco Bombaci con Matteo Costanzo, 2A+P/A studio associato Elementi di valutazione economica degli interventi di efficienza energetica (16 ore) – Francesca Margiotta, ENEA LCA Life Cycle Assessment (14 ore) – Michele Paleari Tutor: Michela Basile L’IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura mette a concorso 2 borse di studio del valore di € 2.500,00, a copertura parziale delle spese di iscrizione al Master in architettura Digitale ” Progettista di Architetture Sostenibili” XVI Edizione. Cadidature da inviare entro il 17 novembre. Master Progettista di architetture sostenibili XVII edizione dal 12 Dicembre 2014 / Inizio lezioni il 15 Dicembre 2014 Scarica il bando completo Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/08/2022 La coppa del mondo del Qatar non è così green come pensiamo I mondiali di calcio in Qatar saranno realmente un evento sostenibile? Secondo Carbon Market Watch la ...
12/08/2022 I parchi nazionali più belli al mondo Parchi naturali - Alla scoperta di straordinarie aree naturali tutelate disseminate in tutto il mondo. Paesaggi ...
09/08/2022 ARERA avvia la consultazione pubblica per le comunità energetiche rinnovabili ARERA ha avviato la consultazione pubblica per le comunità energetiche rinnovabili (CER) pubblicando il documento “Orientamenti ...
05/08/2022 Atlas Concorde riqualifica la propria sede nel segno della sostenibilità Atlas Concorde, tra i principali produttori di rivestimenti in ceramica, ha annunciato l'avvio dei lavori di ...
04/08/2022 Fotovoltaico: non mancano i materiali, ma regole e strategie Secondo il ministro Cingolani, il problema del fotovoltaico è legato alla mancanza di materiali. In realtà ...
04/08/2022 Bonus condizionatori, bonus caldaie e stufe a pellet: tutti gli incentivi statali per la riqualificazione energetica Lo sconto in fattura è un valido aiuto per chi voglia riqualificare energeticamente i propri impianti, ...
03/08/2022 Rischio incendi, i consigli di PEFC in difesa dei boschi La siccità e le temperature record mettono a rischio migliaia di ettari di bosco in Italia, ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
01/08/2022 Nel 2022 la domanda di carbone tornerà ai massimi storici IEA spiega che l'impennata dei prezzi del gas naturale in seguito all'invasione dell'Ucraina da parte della ...
29/07/2022 Ecovillaggio di Montale aiuta a preservare la natura e l'acqua Ecovillaggio Montale ha raggiunto quasi quota 3500 arbusti piantati totalizzando 1560 tonnellate di CO₂ assorbite e ulteriori ...