Al via la XVI Edizione del Master in architettura Digitale “Progettista di Architetture Sostenibili”, proposto dall’Istituto Nazionale di Architettura – IN/ARCH, che si concentra sul problema dell’abitare oggi, considerando l’aumento della popolazione urbana e i cambiamenti climatici, privilegiando un approccio basato sul riuso e sulla trasformazione dell’esistente, e sperimentando una metodologia progettuale finalizzata a ridurre l’impronta ecologica del sistema edificio – abitanti – intorno. Molti gli argomenti che verranno approfonditi: lo studio dell’approccio bioclimatico e dell’analisi del ciclo di vita (LCA), delle tecnologie attive e passive per l’efficienza energetica, delle energie rinnovabili e della loro modalità di integrazione nell’architettura e nel paesaggio e di strumenti per l’analisi termo-fluidodinamica, di illuminotecnica e di gestione delle acque, e gli strumenti di certificazione energetica ed ambientale. Il Laboratorio di Sintesi Recupero dell’area del quartiere ATER di Tor Sapienza a Roma, guidato da Gianfranco Bombaci e Matteo Costanzo (2A+P/A), elaborerà una strategia di intervento mirata a migliorare la vita del quartiere attraverso una sua densificazione, con la realizzazione di nuove abitazioni e nuovi spazi di lavoro e servizi. E’ previsto un periodo di stage di sei mesi per gli studenti che non abbiano superato i 35 anni. Il Master attribuisce 15 Crediti Formativi Professionali. Articolazione didattica Il Master si sviluppa attraverso 16 moduli didattici e seminari di approfondimento: Architettura e questione ambientale: prospettive di ricerca (30 ore) – Marialuisa Palumbo, teorico di Architettura e Media Modellazione parametrica (58 ore) – Massimo Campari, esperto virtual building e CAD design Simulazione termo-fluidodinamica (40 ore) – Andrea Marcucci, fisico, Renewable Energy Consultant Integrazione architettonica del fotovoltaico (24 ore) Alessandra Scognamiglio, ENEA Gestione sostenibile dell’acqua (8 ore) – Pietro Paolo Anella, paesaggista esperto di water management Progettazione bioclimatica: sistemi tecnologici (34 ore) – Marco Cimillo, esperto di progettazione ambientale Certificazione ambientale: Protocollo Itaca, LEED (14 Ore) – Francesca Margiotta, ENEA Tecnologie per l’efficienza energetica (24 ore) – Franco Cipriani, esperto di impianti Certificazione energetica: aspetti tecnologici e normativi (12 ore) – Flavio De Carolis, architetto e imprenditore Innovazione dei componenti edilizi (18 ore) Illuminazione naturale e artificiale (20 ore) – Stefano Sassi, architetto lighting designer. Sono previsti incontri con i produttori. Ecobuilding e Smart City (20 ore) – Mauro Annunziato, ENEA Laboratorio di sintesi (56 ore) – Gianfranco Bombaci con Matteo Costanzo, 2A+P/A studio associato Elementi di valutazione economica degli interventi di efficienza energetica (16 ore) – Francesca Margiotta, ENEA LCA Life Cycle Assessment (14 ore) – Michele Paleari Tutor: Michela Basile L’IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura mette a concorso 2 borse di studio del valore di € 2.500,00, a copertura parziale delle spese di iscrizione al Master in architettura Digitale ” Progettista di Architetture Sostenibili” XVI Edizione. Cadidature da inviare entro il 17 novembre. Master Progettista di architetture sostenibili XVII edizione dal 12 Dicembre 2014 / Inizio lezioni il 15 Dicembre 2014 Scarica il bando completo Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
06/04/2021 Fotovoltaico: nel 2021 possibile record di 180 GW Fotovoltaico: secondo IHS Markit le installazioni solari nel 2021 potrebbero segnare il nuovo record di 180 GW, ...
02/04/2021 Le professioni green: architetto del paesaggio, landscape designer e garden designer Garden designer, landscape designer e architetto del paesaggio, le figure professionali che si occupano di ideare ...
02/04/2021 Il sistema di trasporto più ecologico? Il treno Il treno è il sistema di trasporto più sostenibile e che causa meno emissioni. Viaggiare in ...
01/04/2021 Net Zero Summit: raggiungere l'obiettivo di 1,5° si può Vertice Net Zero dell'IEA-COP26: la strada per ridurre le emissioni globali di gas serra e raggiungere ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
31/03/2021 Le rinnovabili chiudono il 2020 con un -35% Rinnovabili: nel 2020 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie hanno raggiunto nel complesso ...