Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il legno, maturale naturale per eccellenza, è sempre più utilizzato nelle nuove costruzioni per le caratteristiche di sostenibilità, sicurezza e bellezza che è in grado di assicurare. Proprio il legno è protagonista di una nuova costruzione realizzata a Bayreuth in Baviera, che unisce design e caratteristiche costruttive innovative. Il complesso residenziale in bioedilizia, firmato da VIDA HolzProjekt GmbH e holzius, è stato realizzato nel centro della città e si fa notare per l’architettura innovativa e in qualche modo in contrasto rispetto alla tradizione locale caratterizzata dallo stile del rococò bavarese di Palazzo Nuovo risalente al 1753 e da edifici bassi con facciate in pietra arenaria o a graticcio. Il nuovo complesso residenziale con facciata in legno massiccio, alto 19 metri, è composto da 2 edifici di 3 e 5 piani e comprende abitazioni sviluppate su 1050mq e 11 posti auto, di cui 3 dotati di sistema di ricarica per auto elettriche. Il sistema costruttivo brevettato di holzius non prevede l’uso di colle e di parti metalliche, tranne che per ascensore, parcheggio sotterraneo e scale realizzati in cemento armato. Per la realizzazione di pareti, solai e tetti è stato utilizzato un tassello in legno con bordi a coda di rondine, giunzioni a pettine e incastri e un’antica tecnica di avvitatura con cavicchio filettato in legno. In questo modo l’edificio ha raggiunto alti livelli di efficienza, rispettando i più stringenti requisiti normativi. Per il soffitto la particolare tecnologia utilizzata ha previsto l’assemblaggio delle travi in legno con una dentatura scanalata a pettine e l’uso di viti in legno di faggio. Nella palazzina di 3 piani in alcune parti la struttura è in legno-cemento. Con l’obiettivo di garantire l’autosufficienza energetica, massima attenzione anche per gli impianti: un sistema geotermico a pompa di calore copre le necessità di riscaldamento, per l’acqua calda è stato installato un sistema di accumulo centrale tenuto a bassa temperatura per limitare al massimo gli sprechi, sul tetto è installato un impianto fotovoltaico, oltre a un sistema sotto forma di mattoni fotovoltaici, sempre su tetto, che riscalda alla temperatura necessaria l’acqua calda per gli appartamenti (tecnologia heat boost). Per il riscaldamento dell’aria è stata utilizzata una tecnologia innovativa che prevede un “sistema di distribuzione del calore a partire dall’acqua convogliata in due tubi, intonacati con argilla posti all’interno della parete esterna e presenti lungo l’intera superficie” che riscaldano in maniera efficiente gli ambienti. credit img Vida Holzprojekt Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...