Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Al via il progetto “Filiera dell’edilizia sostenibile”, presentato all’assessorato regionale Difesa dell’Ambiente, che ne ha finanziato la realizzazione. Il Progetto è finalizzato alla diffusione della cultura della sostenibilità ambientale attraverso l’adozione di nuovi comportamenti nel settore dell’edilizia. Alla presentazione erano presenti l’assessore alla Difesa dell’Ambiente Giuliano Uras, i dirigenti dell’assessorato regionale agli Enti Locali, dell’Ente Foreste e dell’Associazione Nazionale Costruttori Edili, il Presidente dell’Ordine degli ingegneri della Provincia di Cagliari e Giuseppe Loi, sindaco di Villagrande Strisaili (in quanto comune capofila del progetto). Il gruppo – è stato spiegato nel corso della presentazione – dovrà studiare le premialità da inserire nei regolamenti edilizi comunali, dare le indicazioni per la stesura dei bandi di appalto di lavori pubblici, con particolare attenzione alla riduzione dei rifiuti di cantiere, e dovrà individuare criteri premianti per i privati che s’impegnano a migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione. Scopo del progetto è infatti quello di incoraggiare comportamenti virtuosi nel settore dell’edilizia, in particolare su: qualità e quantità delle materie prime naturali utilizzate, produzione dei rifiuti e loro riutilizzo, efficienza energetica, energie rinnovabili. Ma non solo: il progetto – hanno spiegato gli organizzatori – ha anche l’obiettivo di rafforzare le competenze delle imprese per prepararle ad affrontare la sfida del “costruire ecologico”. Sfida che, in particolare per le famiglie, ha anche il vantaggio di ridurre i costi delle bollette. Il primo appuntamento del Progetto è la “Fiera della Produttività Sostenibile – costruire, produrre, vivere e mangiare sano”, che si svolge a Villagrande Strisaili dal 10 al 12 settembre. L’iniziativa si articola in tre segmenti: green economy, edilizia sostenibile, agroalimentare sostenibile. Oltre alle rappresentanze istituzionali, alla Fiera parteciperanno: le imprese edili, agroalimentari, turistiche, artigiane e del settore delle nuove tecnologie provenienti da tutta l’isola. Oltre ai seminari, ai laboratori e ai dibattiti, la fiera accoglierà anche la Mostra della Casa Ecologica, la più grande in Europa, su energie rinnovabili, bioedilizia, risparmio energetico. All’interno della tre giorni ci sarà anche uno spazio dedicato a bambini e ragazzi, che potranno prendere parte a un percorso didattico sull’edilizia sostenibile e sul risparmio energetico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/03/2025 La gestione sostenibile delle foreste, a cui si dedica una giornata mondiale A cura di: Arch. Gaia Mussi La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012 con l'obiettivo di ...
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...
05/03/2025 L’UE avanza verso l’inquinamento zero 2030, ma servono azioni più forti L'UE avanza verso gli obiettivi di inquinamento zero 2030, ma sono necessarie azioni più incisive nelle ...
04/03/2025 Boston rivoluziona l’urbanistica: edifici a zero emissioni per un futuro verde e sostenibile A cura di: Erika Bonelli Boston diventa la prima città degli USA a imporre edifici a zero emissioni di carbonio. Vi ...
03/03/2025 Giornata Mondiale della Fauna Selvatica 2025: in difesa degli ecosistemi A cura di: Fabiana Valentini Il 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica: obiettivo quello di aumentare la consapevolezza globale sull'importanza ...
28/02/2025 Sos biodiversità, qualcosa si muove A cura di: Olivia Rabbi La COP16 ha messo in campo il fondo Cali e ribadito l’intenzione di varare strumenti finanziari ...