Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
E' stato presentato dal Rettore, Massimo Giovannini, dalla prof.ssa Maria Teresa Lucarelli – presidente della Commissione energia e dall'ing. Paolo Logiudice – Ufficio Tecnico di Ateneo – il progetto per l'installazione di pannelli fotovoltaici nelle facoltà dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria a Feo di Vito.La Commissione Interfacoltà Energia, istituita per formulare ed attuare un Programma per la Riqualificazione Energetica dell'Ateneo, ha proposto la costruzione di un impianto fotovoltaico con l'obbiettivo di ridurre sensibilmente la dipendenza energetica dell'Ateneo.La Mediterranea ha consumato nel 2008 circa 3,5 GWh/a di energia elettrica, valore destinato a crescere quest'anno per l'aumento delle superfici/volumi utilizzati o in fase di utilizzazione.L'impianto fotovoltaico, il contenimento dei consumi, l'ottimizzazione dei sistemi e delle reti e una loro gestione controllata, può portare all'Ateneo una significativa riduzione della bolletta della Mediterranea nel medio periodo.L'attenzione al fotovoltaico si inquadra all'interno della politica energetica nazionale e regionale che sollecita la generazione e l'utilizzo di energia elettrica da fonti rinnovabili o ad esse assimilabili e, in senso più generale, la riduzione del consumo delle risorse.Tale scelta è stata supportata dalla possibilità di realizzare l'impianto a costo zero utilizzando le risorse derivanti dal "conto energia", ufficialmente avviato e sostenuto dallo Stato con il DM 19 febbraio 2007; l'Ateneo si impegna cioè a cedere interamente alla Società realizzatrice i contributi derivanti dal "conto energia" ottenendo una riduzione interessante sul prezzo dell'energia rispetto al prezzo del mercato.Nella predisposizione del progetto preliminare si è tenuto conto della disponibilità nella Cittadella Universitaria, di vari spazi con caratteristiche idonee all'installazione di impianti fotovoltaici. Sono state prese in considerazione aree per lo più secondarie con il preciso intento di limitare l'impatto visivo, armonizzando le esigenze impiantistiche con il contesto ambientale ed edilizio presente.Si è inoltre guardato non solo ai benefici derivanti dalla produzione di energia ma anche alla possibilità di fornire servizi aggiuntivi alla popolazione dell'Ateneo, coniugando le necessità di miglioramento della fruizione degli spazi con la soluzione fotovoltaica.Per questo il progetto prevede l'ombreggiamento delle aree adibite a parcheggio, la copertura con pannelli fotovoltaici di spazi esterni dedicati o da dedicare ad attività di studio e di incontro e pergolati per consentire la riduzione dell'apporto di calore dall'esterno per migliorare le condizioni di vivibilità interne.Gli interventi previsti consistono in una serie di impianti di media potenza distribuiti tra le Facoltà di Architettura, Ingegneria ed Agraria caratterizzati, secondo le classificazione definite dal GSE (Gestore Servizi Elettrici) da diverse tipologie: non integrati, parzialmente integrati e totalmente integrati. Potranno inoltre beneficiare del "net metering" attraverso il quale l'energia prodotta è scomputata dall'energia consumata, con conguaglio annuale.Per la complessità dell'impianto, il primo di tale consistenza in un ateneo italiano, è stato attivato lo scorso agosto un bando di gara a procedura aperta, che scade il 23 ottobre 2009, basato sul progetto redatto dall'Ufficio tecnico dell'Ateneo in accordo con la Commissione Interfacoltà Energia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...