Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
SMA ha avviato, con importanti partner nei settori della ricerca e dell’industria, e con il supporto del Ministero Federale per l’Istruzione e la Ricerca tedesco, che ha stanziato più di tre milioni di Euro, il progetto di ricerca HHK, per l’utilizzo di componenti basati su semiconduttori innovativi negli inverter fotovoltaici con potenze nell’ordine dei megawatt. Il progetto HHK (componenti per alte frequenze e alte intensità per l’utilizzo in ambito medicale e in inverter fotovoltaici con potenze nell’ordine dei megawatt) si pone l’obiettivo di sfruttare i vantaggi dei componenti basati su semiconduttori adatti anche per applicazioni ad alta intensità in un ampio range di potenza, sviluppando soluzioni specifiche per inverter centralizzati altamente efficienti in termini di funzionalità, rendimento, ciclo di vita ed economici. I grandi impianti fotovoltaici, con potenze nell’ordine dei megawatt, costituiscono in tutto il mondo un pilastro per l’approvvigionamento energetico del futuro. Le innovazioni tecnologiche contribuiscono a ridurre ulteriormente i costi per la produzione di energia solare in questi impianti e a rafforzare il potenziale di esportazione dell’industria fotovoltaica tedesca in questo segmento in rapida crescita. Un secondo campo di applicazione di questa nuova tecnologia è il settore medicale. In questo caso l’attenzione è puntata soprattutto sull’alta frequenza e sullo sviluppo di inverter medicali ultracompatti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...