Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Al via il progetto ENERGIAMIA per la realizzazione di 1000 impianti fotovoltaici sui tetti di fabbricati ad uso civile o commerciale nell’area a nord di Roma a costo zero, con la sola esclusione dei costi di istruttoria. ENERGIAMIA, promosso da RDR Energia S.p.A., SIENERGIA S.p.A. e TEN Consulting, è un progetto rivolto ai Comuni di Formello, Anguillara Sabazia, Bracciano, Castelnuovo di Porto, Campagnano di Roma, Canale Monterano, Civitella S. Paolo, Fiano Romano, Filacciano, Magliano Romano, Manziana, Mazzano Romano, Nazzano, Ponzano Romano, Riano, Sacrofano, Sant’Oreste, Torrita Tiberina, Trevignano Romano e Colleferro (fuori area), con lo scopo di realizzare, senza alcun onere per il destinatario, impianti fotovoltaici da installarsi sui tetti di abitazione o fabbricati ad uso civile, artigianale, industriale o commerciale, per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Gli utenti che beneficeranno del progetto diventeranno produttori autonomi di energia pulita, riducendo o azzerando completamente le spese della bolletta dell’energia, senza dover affrontare le ingenti spese necessarie alla progettazione, all’acquisto e all’installazione degli impianti. Il bando che ha durata fino al 22 luglio, è rivolto a persone fisiche, giuridiche, Enti pubblici e privati, proprietari, o che esercitino un diritto reale di godimento su complessi edilizi o unità abitative, situati sul territorio dei Comuni aderenti al progetto e aventi i requisiti necessari richiesti dal bando. ENERGIAMIA si inquadra nella direttiva nazionale ed internazionale per la riduzione del livello di inquinamento ed è regolamentata dal D. lgs n. 387/03, dal DM del 19/02/07 e dalle delibere dell’AEEG. Tale normativa prevede che l’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico benefici della disciplina dello scambio con una pari quantità di energia proveniente dalla rete elettrica e di incentivi annui. I destinatari del progetto potranno beneficiare per un periodo di 20 anni dell’energia elettrica consumata, avendo a proprio carico solo le spese d’istruttoria. Al termine del suddetto periodo, l’impianto rimarrà di proprietà del destinatario. Gli impianti saranno realizzati a partire dal mese di Luglio e saranno completati entro il 31/12/2010. Per ulteriori informazioni www.energiamia.net numero verde 800215577 Scarica il bando Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
23/12/2020 Superbonus 110%, tutte le risposte ai quesiti nella nuova circolare dell'Agenzia delle Entrate L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare 30/E che fornisce importanti chiarimenti sull'applicazione del Superbonus 110%.
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
10/12/2020 Superbonus 110%, fra criticità e opportunità Infobuild e Infobuildenergia organizzano il 15 dicembre una giornata dedicata al Superbonus 110%, con l'obiettivo di ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
30/11/2020 Detrazioni per l'edilizia, il Superbonus ha rallentato il settore delle costruzioni? Pubblicato lo studio realizzato da Camera dei Deputati-Cresme che valuta l'impatto delle detrazioni fiscali per il recupero ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...