Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
Al via il progetto ENERGIAMIA per la realizzazione di 1000 impianti fotovoltaici sui tetti di fabbricati ad uso civile o commerciale nell’area a nord di Roma a costo zero, con la sola esclusione dei costi di istruttoria. ENERGIAMIA, promosso da RDR Energia S.p.A., SIENERGIA S.p.A. e TEN Consulting, è un progetto rivolto ai Comuni di Formello, Anguillara Sabazia, Bracciano, Castelnuovo di Porto, Campagnano di Roma, Canale Monterano, Civitella S. Paolo, Fiano Romano, Filacciano, Magliano Romano, Manziana, Mazzano Romano, Nazzano, Ponzano Romano, Riano, Sacrofano, Sant’Oreste, Torrita Tiberina, Trevignano Romano e Colleferro (fuori area), con lo scopo di realizzare, senza alcun onere per il destinatario, impianti fotovoltaici da installarsi sui tetti di abitazione o fabbricati ad uso civile, artigianale, industriale o commerciale, per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Gli utenti che beneficeranno del progetto diventeranno produttori autonomi di energia pulita, riducendo o azzerando completamente le spese della bolletta dell’energia, senza dover affrontare le ingenti spese necessarie alla progettazione, all’acquisto e all’installazione degli impianti. Il bando che ha durata fino al 22 luglio, è rivolto a persone fisiche, giuridiche, Enti pubblici e privati, proprietari, o che esercitino un diritto reale di godimento su complessi edilizi o unità abitative, situati sul territorio dei Comuni aderenti al progetto e aventi i requisiti necessari richiesti dal bando. ENERGIAMIA si inquadra nella direttiva nazionale ed internazionale per la riduzione del livello di inquinamento ed è regolamentata dal D. lgs n. 387/03, dal DM del 19/02/07 e dalle delibere dell’AEEG. Tale normativa prevede che l’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico benefici della disciplina dello scambio con una pari quantità di energia proveniente dalla rete elettrica e di incentivi annui. I destinatari del progetto potranno beneficiare per un periodo di 20 anni dell’energia elettrica consumata, avendo a proprio carico solo le spese d’istruttoria. Al termine del suddetto periodo, l’impianto rimarrà di proprietà del destinatario. Gli impianti saranno realizzati a partire dal mese di Luglio e saranno completati entro il 31/12/2010. Per ulteriori informazioni www.energiamia.net numero verde 800215577 Scarica il bando Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...