Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
credits: Eurac Research Il verde in tutte le sue forme – tetti e pareti verdi, progetti di riforestazione, sviluppo di spazi naturali – è fondamentale per combattere il surriscaldamento e l’inquinamento nelle grandi città. A questo importante tema si dedicherà per i prossimi 5 anni il progetto JUSTNature che riunisce 19 partner europei coordinati da Eurac Research e che si dedicherà alla progettazione e sviluppo efficace delle aree verdi nelle metropoli. Il budget del progetto è di oltre 10 milioni di euro, e prevede un cofinanziamento europeo di 9,6 milioni. Il tetto verde è tra le soluzioni più note e utilizzate, soprattutto in alcune città europee, che assicura diversi vantaggi per l’ambiente e la salubrità degli edifici: immagazzina l’acqua piovana, garantisce risparmio energetico, miglioramento della qualità dell’aria e crescita della biodiversità, offrendo un habitat naturale per specie vegetali e animali. In estate inoltre la presenza delle piante, che catturano le emissioni e hanno un effetto di evapotraspirazione naturale, limita la temperatura dell’ambiente circostante e anche all’interno degli edifici. Ma le soluzioni basate sul verde, spiega Sonja Gantioler, biologa ed esperta di pianificazione territoriale di Eurac Research e coordinatrice del progetto JUSTNature, soprattutto se integrate in una progettazione più ampia, portano con sè moltissimi benefici per l’ambiente, la qualità dell’aria nelle città e anche a livello sociale: “Per esempio, le aree verdi distribuite in modo equo tra i quartieri di una città, non hanno solo vantaggi ecologici, ma contribuiscono a ridurre le differenze tra la popolazione nell’accesso al benessere”. Lo sviluppo di queste soluzioni può rappresentare un aiuto importantissimo, accanto alla crescita delle rinnovabili e dell’efficienza energetica, per raggiungere gli obiettivi climatici fissati dall’Europa e la neutralità climatica al 2050. Il progetto europeo sarà focalizzato sull’unione dei due aspetti: grazie allo sviluppo di innovative tecnologie basate sulla natura, cercherà di migliorare la qualità dell’aria nelle città e ridurre le emissioni, progettando interventi attenti da un punto di vista sociale e in modo condiviso con la comunità. In particolare sono 7 le città coinvolte – tra cui Bolzano e Merano – in cui saranno studiati dei progetti pilota per l’implementazione del verde nei progetti di urbanistica. L’obiettivo è di sviluppare delle linee guida che aiutino la diffusione delle soluzioni sviluppate. I cittadini e le amministrazioni sono invitati a collaborare nella definizione delle proposte di partenza, che potranno essere modificate in base alle esigenze delle comunità locali. A Bolzano – città già molto impegnata nel contrastare gli effetti del cambiamento climatico – il progetto pilota verrà realizzato in una zona industriale, con l’obiettivo di trovare soluzioni per contrastare il fenomeno delle isole di calore estive. A Merano si cercherà di incentivare gli spostamenti a piedi, migliorando i collegamenti tra varie aree verdi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
08/03/2023 Diminuisce la necessità di riscaldare gli edifici ma aumenta quella di raffrescamento In UE dal 1979 ad oggi la necessità di riscaldare gli edifici è diminuita di un ...
07/03/2023 Sostenibilità e responsabilità, 2 valori che uniscono Viessmann e Giro d'Italia Viessmann anche per il 2023 è partner ufficiale del Giro d'Italia, una collaborazione che parte da ...
07/03/2023 Siccità e soluzioni: i rimedi per il Po che possono salvare il Pil nazionale Il Po è colpito dalla siccità. Le soluzioni nel breve-medio e lungo periodo ci sono: su ...
06/03/2023 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Health Academy a Klimahouse La Health academy di Home, Health & Hi-Tech propone a Klimahouse un appuntamento al giorno, dalle ...
03/03/2023 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica Si celebra il 3 marzo di ogni anno il Wildlife Day, occasione per omaggiare le numerose ...