Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
La Regione Umbria, in collaborazione con il “Cesf”, Centro per la sicurezza e la formazione della Scuola edile di Perugia, nell’ambito del progetto strategico europeo “Marie” (Mediterranean Building Rethinking for Energy Efficiency Improvement), finanziato attraverso il Programma Med 2007-2013, propone per tutti gli addetti del settore dell’edilizia un percorso formativo, gratuito, a partire dal 7 febbraio, per aggiornare e accrescere le proprie conoscenze su come migliorare l’efficienza energetica degli edifici. “Per raggiungere l’obiettivo europeo degli edifici a energia ‘quasi zero’- ha sottolineato l’assessore regionale all’Ambiente, Silvano Rometti, intervenendo alla presentazione dell’attività formativa – è fondamentale che gli addetti al settore conoscano e sappiano utilizzare le nuove tecniche e i materiali innovativi di cui oggi disponiamo. È una delle opportunità previste dal progetto ‘Marie’, cui la Regione partecipa per ampliare la gamma di azioni colte a ridurre considerevolmente i consumi energetici degli edifici per il raggiungimento degli obiettivi fissati dalla strategia ‘Europa 2020’ in materia di cambiamenti climatici e di sostenibilità energetica”. I moduli formativi sono dodici, “sei a Perugia e sei a Terni – ha specificato il direttore del Cesf, Cristiana Bartolucci – e affronteranno molteplici tematiche che spaziano dalla riqualificazione energetica degli edifici esistenti, ai nuovi sistemi e materiali innovativi per l’isolamento termico, alla ventilazione controllata indoor e outdoor, alla dispersione termica”. Particolare attenzione sarà focalizzata anche sui sistemi efficienti per il riscaldamento, sui prodotti da costruzione a basso consumo energetico e il riutilizzo dei materiali da demolizione per le costruzioni. Scarica il calendario dei corsi Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...
23/06/2020 Superbonus 110%: Valeria Erba chiarisce gli obiettivi Quali interventi potranno usufruire del superbonus 110% previsto dal Decreto Rilancio? Gli aspetti critici legati alla ...
24/04/2020 Continuano gli appuntamenti di formazione e approfondimento con i webinar di Infoweb Dopo il grande successo dei primi 3 giorni di formazione, Infoweb propone anche lunedì e martedì ...
15/05/2019 Summer School in Efficienza Energetica In programma dal 24 giugno al 5 luglio 2019 la VII edizione della Scuola dell’Enea per ...
07/02/2019 Un Master per specializzarsi in sustainable development jobs Lo propongono l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli: un percorso formativo per specializzarsi ...
21/01/2019 Master in Ecosostenibilità ed efficienza energetica per l’architettura L’Università di Camerino propone un Master di II Livello pensato per rispondere alle esigenze in continuo ...
24/11/2017 Riqualificazione energetica degli edifici con sistemi a cappotto Cortexa propone il 1 dicembre l’ultimo appuntamento formativo on-line dell’anno, dedicato ai temi della riqualificazione energetica e della ristrutturazione ...
27/10/2017 Gli strumenti per promuovere rinnovabili ed efficienza energetica A Rimini in occasione di Ecomondo – Key Energy, Fronius organizza la nuova tappa del tour ...
04/09/2017 Corsi YTONG Academy per diventare esperti in edilizia sostenibile Ripartono il 19 ottobre i corsi Ytong Academy che approfondiscono diversi aspetti dell’edilizia sostenibile, dalla progettazione, alle tecnologie ...
27/07/2017 Nuova edizione del master in Gestione Ambientale Strategica Sono aperte le iscrizioni per la quindicesima edizione del Master di primo livello in Gestione Ambientale ...