Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
R2CITIES (Renovation of Residential urban spaces: Towards nearly zero energy CITIES) è un progetto internazionale, Co-finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Settimo Programma Quadro, per lo studio e l’applicazione di interventi di miglioramento dell’efficienza energetica di aree residenziali. Il progetto nasce con l’obiettivo di individuare e sperimentare soluzioni capaci di ridurre il consumo energetico e le emissioni di CO2 in diverse tipologie di edifici o distretti urbani residenziali. Le soluzioni devono essere economicamente sostenibili e facilmente replicabili. Tre le città campione che partecipano Genova, Valladolid e Kartal (distretto dell’area metropolitana di Istanbul), in ognuna di queste saranno valutate soluzioni differenti. Per gli interventi di rinnovamento le rispettive pubbliche amministrazioni hanno messo a disposizione aree residenziali dimostrative con oltre 700 abitazioni e 1.500 utenti teorici, per un totale di quasi 65.000 m2 e con un potenziale di risparmio energetico del 58 per cento circa (KWh/metro quadro/anno). Il progetto, coordinato dalla spagnola Fundación Cartif, vede il coinvolgimento di 15 attori fra aziende, università, centri di ricerca e pubbliche amministrazioni che lavoreranno in tre gruppi. Partner tecnologico del progetto è ABB che ha il compito di sviluppare soluzioni di monitoraggio e automazione. In particolare ABB Italia sarà direttamente attiva solo su Genova ma fornirà anche agli altri gruppi linee guida per lo sviluppo di soluzioni di efficientamento energetico. GB Ferrari, responsabile della divisione Power Systems di ABB commenta: “Partecipare a questo progetto è molto motivante e al tempo stesso rappresenta una sfida. Intendiamo sperimentare applicazioni innovative che garantiscano benefici ad ampio spettro: ai cittadini in termini di risparmio e di miglioramento ambientale, ai committenti sotto forma di un adeguato ritorno dell’investimento e agli operatori del settore, contribuendo a creare nuovo business”. L’edificio individuato dall’amministrazione comunale di Genova per la riqualificazione fa parte di un complesso di edilizia pubblica che sorge al confine fra le delegazioni di Pegli e Prà, noto come “Lavatrici” per il curioso aspetto architettonico. La sperimentazione si focalizzerà su soluzioni passive e a basso costo, valorizzando risorse quali la luce diurna e la ventilazione naturale. ABB interverrà sia nella fase di monitoraggio delle condizioni ambientali e dei consumi energetici con strumenti di sensoristica distribuita, per accentrare poi tutte le informazioni in un’unica piattaforma software, sia nell’automazione dei serramenti e dell’illuminazione per modificare le condizioni di temperatura, umidità e luminosità secondo specifici algoritmi di calcolo per l’ottimizzazione dei consumi. Ancora allo studio è l’ipotesi di utilizzare anche l’energia solare: il sistema ABB sarà comunque predisposto per monitorarne la produzione e l’efficienza. I lavori si concluderanno a luglio 2017. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...