Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Il Protocollo d'intesa sottoscritto da Confindustria Lombardia e Fondazione EnergyLab per favorire l'innovazione energetica nel sistema produttivo lombardo si prefigge l'obiettivo di favorire l'incontro tra l'offerta di competenze (centri di conoscenza e innovazione tecnologica) e le esigenze del sistema produttivo lombardo in materia di energia partendo dalla diffusione della banca dati informatizzata "Mappa delle competenze" , realizzata da EnergyLab, presso le aziende associate al sistema confindustriale lombardo."Il Protocollo sottoscritto con EnergyLab – ha dichiarato il Direttore Generale Roberto Polli – è un ulteriore passo nel cammino che da tempo stiamo portando avanti per favorire il dialogo tra imprese, sistema universitario e, più in generale, mondo della scuola"."Confindustria Lombardia – ha proseguito Polli – rappresenta oltre 15mila imprese e quasi 750.000 addetti e può garantire attraverso le sue articolazioni territoriali un flusso informativo costante verso le imprese e, al contempo, costituisce il luogo di raccolta dei bisogni e delle peculiarità espresse dalle imprese sul territorio".Il settore energetico – ha concluso il Direttore Generale di EnergyLab Silvio Bosetti – è in continua evoluzione e la Lombardia dispone di un immenso patrimonio di competenze, sia nelle Università che nelle imprese e nelle istituzioni. Il Protocollo ha lo scopo di rafforzare e semplificare la rete di collaborazioni e creare le condizioni per agevolare nuove opportunità imprenditoriali ed occupazionali". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/02/2023 L’aria sempre più irrespirabile delle città italiane Il dossier di Legambiente Mal’Aria parla di un’Italia che soffoca nell’inquinamento: 29 città sulle 95 analizzate hanno ...
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...
18/01/2023 Energia, al via procedimento autorizzativo per collegamento Italia-Tunisia Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica dà l’ok all’iter per il corridoio energetico da oltre ...
16/01/2023 Clima, le aziende dei servizi pubblici investono 4,6 miliardi all’anno Le utility investono 4,6 miliardi di euro all'anno su decarbonizzazione, economia circolare, digitalizzazione e contribuiscono alla ...
13/01/2023 Quale futuro per il clima domestico Nel convegno Assotermica gli scenari legati al clima domestico, tra nuove tecnologie, sperimentazioni e risposte concrete.