Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
Promuovere nei municipi italiani lo sviluppo di progetti e di iniziative per l’educazione, la sensibilizzazione e la formazione ambientale, la tutela e la valorizzazione della biodiversità, la promozione del risparmio energetico, delle energie rinnovabili e dell’uso intelligente dell’energia, del riuso e del riciclo dei rifiuti. Queste le principali finalità del Protocollo d’Intesa siglato da ANCI e Associazione dei Comuni Virtuosi. “La firma di questo protocollo rappresenta un esempio di cambiamento dal ‘basso’. Un’azione verso una migliore qualità della vita che nessuno ci ha imposto. E’ su questo genere di cambiamento che Anci guarda per migliorare le nostre realtà urbane e puntare ad uno sviluppo sostenibile”, ha sottolineato il presidente dell’Anci, Graziano Delrio. “In Europa – ha ricordato Delrio facendo l’esempio della Germania – i governi puntano forte sull’autosufficienza energetica e sulle fonti rinnovabili. Da noi questo non accade e si preferisce procedere per decreto. Occorrono invece – ha proseguito il presidente Anci – piani strutturali ad impatto zero per un cambiamento ‘vero’ che in questo caso non può non passare dal coinvolgimento pieno dei Municipi italiani”. Delrio ha poi auspicato che anche in Italia si vada verso un percorso di “autonomia energetica” una strada che secondo il presidente Anci “aprirebbe a nuovi mercati, penso all’efficientamento degli edifici pubblici, e di conseguenza ad un processo di sviluppo”. “Lavoreremo per mettere a valore questo genere di iniziative – ha concluso Delrio – perché la casa dei Comuni italiani è sempre aperta quando ci sono iniziative come questa che puntano a migliorare la qualità della vita e delle amministrazioni”. Per l’associazione Comuni virtuosi (che conta 70 municipi medio-piccoli) hanno partecipato alla conferenza stampa di presentazione del Protocollo il presidente e sindaco di Monsano, Gianluca Fioretti e il coordinatore dell’associazione e assessore di Colorno, Marco Boschini. Per entrambi l’importanza dell’accordo con Anci sta nella opportunità di diffondere sul tutto il territorio nazionale le buone pratiche sperimentate nei comuni già aderenti ai Comuni virtuosi. “Vogliamo offrire a tutte le amministrazioni le nostre esperienze per costruire, nonostante le difficoltà economiche di questo periodo, strumenti utili per gestire e far crescere i nostri territori in chiave sostenibile ed efficiente”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/09/2023 UNI/PdR 148, prassi di riferimento per l'agrivoltaico La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 per l'agrivoltaico definisce i criteri per la produzione di energia ...
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
20/09/2023 Energie rinnovabili offshore e tutela dell'ambiente marino A cura di: La Redazione La Corte dei conti europea ha pubblicato una Relazione che pone degli interrogativi su quanto lo ...
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
18/09/2023 Petrone Group Headquarters: il primo edificio nel sud Italia certificato LEED Il nuovo Headquarters di Petrone Group, inaugurato da poco, ha ottenuto, primo edificio del sud Italia, ...
15/09/2023 Oltre il Superbonus, le proposte del Coordinamento FREE Le proposte del Coordinamento Free con orizzonte al 2030 per la riqualificazione efficiente del patrimonio edilizio, ...
14/09/2023 L'elettricità generata dalle fonti fossili al minimo storico A cura di: La Redazione Ember segnala che nella prima metà del 2023 la generazione di energia da fonti fossili in ...
13/09/2023 Agrivoltaico in Italia, la mappa dell’ENEA rivela le regioni più green A cura di: Adele di Carlo L’ENEA ha mappato il potenziale agrivoltaico nelle diverse zone d’Italia: ecco cosa emerge dall’analisi e i ...
13/09/2023 Torre Urupê: in Brasile il grattacielo che unisce architettura e natura Torre Urupê è un esempio della simbiosi tra architettura e natura. Il design dell’edificio, ispirato alla ...
12/09/2023 Parlamento europeo: obiettivo del 45% di rinnovabili in UE al 2030 Eurodeputati: alzato il target di energia rinnovabile con l'obiettivo di arrivare al 45%, e velocizzare le ...