Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Per avviare le attività di controllo e per dar vita ad un'anagrafe di tutti gli impianti di produzione di energia elettrica da impianti fotovoltaici operanti sul territorio pugliese (impianti assentiti con Dia) è stato sottoscritto un protocollo d'intesa tra il presidente della regione Puglia Nichi Vendola, il presidente dell'Anci Puglia Luigi Perrone e il presidente dell'Upi Francesco Schittulli. "Il protocollo che sottoscriviamo oggi è un protocollo importante – ha detto Vendola – perché ci consente non solo di costruire un'anagrafe a servizio dei comuni, delle province, della regione ma anche di omogeneizzare le azioni che dobbiamo mettere in campo tutti insieme. Siamo consapevoli che l'opzione dell'energia rinnovabile è un'opzione strategica in quanto economicamente è vantaggiosa perchè riguarda un settore innovativo in crescita (l'unico settore con posti di lavoro in aumento), un settore senza inquinamento. A fronte di ciò siamo anche consapevoli che dobbiamo preservare il bene del paesaggio, dobbiamo tutelare le zone che vanno rigidamente vincolate. E per fare questo – ha continuato Vendola – gli occhi dei comuni, della regione, delle province devono costruire un congegno ottico multiplo per guardare meglio in profondità, per controllare, per preservare, per consentire che le attività economiche possano andare nella direzione corretta e per impedire che tutto ciò possa essere un danno al territorio"."Noi abbiamo condiviso un ruolo importante dal punto di vista del ciclo delle rinnovabili (materia ancora non regolamentata per varie ragioni) – ha continuato Vendola – ma oggi la situazione di transizione dal vecchio al nuovo regime è una situazione che impone a regione, comuni e province un'attività di regolamentazione e di controllo". Controllo soprattutto per quanto riguarda le Dia "un documento sostanzialmente unilaterale offerto da un'impresa al comune". Per queste autorizzazioni (inferiori ai tre megawatt) non c'è bisogno di Via (valutazione di impatto ambientale) per cui la situazione che ci si può trovare di fronte secondo il presidente della regione è quella "di compravendita di Dia", cioè di un gruppo imprenditoriale che compera diversi mega, semplicemente acquisendo procedimenti amministrativi singoli. Ci si può trovare quindi di fronte qualcuno che costruisce un mega impianto senza alcuna valutazione dal punto di vista del cumulo della produzione di mega."Abbiamo bisogno di sapere la verità – ha aggiunto Vendola – noi abbiamo un'anagrafe per quello che riguarda le nostre autorizzazioni (circa 600 megawatt). Occorre sapere cosa è stato autorizzato con le Dia. Dobbiamo sapere con chi abbiamo a che fare. Questo è il punto".Vendola poi ha ribadito la scelta strategica della regione, quella cioè che riguarda "il passaggio dagli impianti a terra agli impianti in aria. Cioè il fotovoltaico strutturale, il solare strutturale come copertura delle città, dei capannoni industriali, delle scuole, degli ospedali".Per l'assessore Capone il protocollo è importante "perché incardina tutto in un sistema dove c'è il controllo e il monitoraggio costante delle attività di fotovoltaico sul campo con l'obiettivo di fare un censimento di tutti gli impianti esistenti". Per la Capone occorre "procedere velocemente affinchè possano svolgersi tutte le funzioni previste dal protocollo".Anche per l'assessore Nicastro "il protocollo ci consentirà, in breve tempo, di avere un quadro puntuale di quanto esiste oggi sul nostro territorio. Si tratta di un dato fondamentale necessario anche per consentire alla Regione di aggiornare il proprio Piano Energetico Ambientale, fase già in corso da parte dell'Assessorato che terrà conto dei risultati raggiunti". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...