Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
L'assessore provinciale all'innovazione di Bolzano Barbara Repetto ha presentato il bando da due milioni di euro per progetti di innovazione e ricerca non superiori ai trentasei mesi, nei settori dell'alta tecnologia e delle risorse sostenibili.La Provincia Autonoma di Bolzano intende favorire la realizzazione di progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale, proposti da imprese in collaborazione fra loro o imprese in collaborazione con organismi di ricerca che abbiano un elevato impatto sul sistema economico del territorio.I progetti in coerenza con il piano pluriennale per la ricerca scientifica e l'innovazione previsto dalla legge provinciale n. 14 del 13 dicembre 2006, dovranno riguardare le seguenti aree tematiche prioritarie:a) tecnologie relative a risorse sostenibili: energie rinnovabili; risparmio energetico; edilizia ecosostenibile; tecnologie ambientali; mobilità eco-sostenibile; sistemi di trasporto e logistica per servizi di vicinato; tecnologie per l'ambiente alpino; benessere, salute e alimentazione;b) tecnologie trasversali quali informatica e comunicazione, microelettronica, elettronica, microrobotica, meccatronica, nuovi materiali e nano-tecnologie con una particolare attenzione alle applicazioni nei settori tradizionali dell'economia altoatesina."Il bando – ha sottolineato l'assessore – è stato elaborato sulla base del Piano pluriennale per la ricerca e l'innovazione che individua alcuni assi strategici sui quali orientare le risorse provinciali: miglioramento della competitività delle imprese locali e crescita del capitale umano". Il bando si rivolge a imprese consorziate o impegnate con enti di ricerca, favorendo una migliore presenza sul mercato e un miglior livello tecnologico dei progetti presentati. Possono partecipare al bando piccole e medie imprese in cooperazione fra loro o con un organismo di ricerca aventi unità produttiva o di ricerca in Alto Adige. Le grandi imprese possono partecipare solo se in associazione con almeno altri due partner (di cui una Pmi).Sono finanziabili i progetti che comprendono attività di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale con costi non inferiori a 150mila euro, nonché studi di fattibilità tecnica. Il contributo concesso può arrivare ad un massimo di 400mila euro per singolo progetto e varia da un minimo del 25% a un massimo del 60% se si tratta di sviluppo sperimentale e dal 50% fino all'80% se si tratta di ricerca industriale. Le spese dello studio di fattibilità sono finanziate con intensità variabile fra il 40% e il 75%. Le domande devono essere presentate entro le 12 del 27 novembre all'Ufficio innovazione, ricerca e sviluppo.La valutazione dei progetti, con specifici criteri e punteggi, verrà effettuata da un comitato tecnico."Entro la fine dell'anno – ha detto l'assessore Repetto – è prevista la pubblicazione di un secondo bando, così come un adeguamento del Regolamento per consentire nei prossimi bandi l'erogazione di anticipi alle imprese sui contributi per progetti di innovazione". Il primo bando provinciale, nel 2008, ha visto ammessi 16 progetti e un finanziamento di 4 milioni di euro. Scarica il bando Per ulteriori informazioniwww.provincia.bz.it/innovazione Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/01/2023 Dal PNRR 1 miliardo e 380 milioni di euro per la riqualificazione delle strutture ricettive Si apre oggi la piattaforma prevista nell'ambito del PNRR Turismo che mette in campo risorse per ...
27/01/2023 Bonus edilizi, gli Architetti chiedono un testo unico Il Presidente degli Architetti Miceli sul Superbonus: necessario semplificare il quadro normativo e pubblicare un testo ...
19/01/2023 Finanza e combustibili fossili: un legame che prosegue, malgrado tutto Molte banche, asset manager, assicurazioni continuano a investire nello sviluppo di petrolio, gas e carbone, malgrado ...
25/11/2022 Riapre il bando "rinnovabili e batterie" Dal 28 novembre riapre il bando che mette a disposizione delle imprese 360 milioni di euro ...
17/11/2022 Effetti economici del Superbonus? Facciamo un po' di chiarezza Lo studio realizzato dal Censis "Ecobonus e superbonus per la transizione energetica del Paese" rivela gli ...
13/10/2022 Credito d'imposta per l'installazione dei sistemi di accumulo, definite le modalità Pubblicato dall'AdE il documento che definisce le modalità per il credito d'imposta per le spese sostenute ...
13/09/2022 DL Aiuti bis, accordo su Superbonus e responsabilità solidale Ok all'emendamento che prevede la responsabilità, in caso di cessione dei crediti di bonus edilizi e ...
04/08/2022 Bonus condizionatori, bonus caldaie e stufe a pellet: tutti gli incentivi statali per la riqualificazione energetica Lo sconto in fattura è un valido aiuto per chi voglia riqualificare energeticamente i propri impianti, ...
22/06/2022 Superbonus, approvata risoluzione per sbloccare i crediti Sblocco dei crediti e ampliamento platea cessionari: queste le richieste al Governo contenute nella risoluzione per ...
18/05/2022 Superbonus 110%, i 10 motivi per sostenerlo: l’appello di Rete Irene al Governo Rete Irene prende posizione a sostegno del Superbonus 110, sottolineando il valore della misura e inviando ...