Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
L'assessore provinciale all'innovazione di Bolzano Barbara Repetto ha presentato il bando da due milioni di euro per progetti di innovazione e ricerca non superiori ai trentasei mesi, nei settori dell'alta tecnologia e delle risorse sostenibili.La Provincia Autonoma di Bolzano intende favorire la realizzazione di progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale, proposti da imprese in collaborazione fra loro o imprese in collaborazione con organismi di ricerca che abbiano un elevato impatto sul sistema economico del territorio.I progetti in coerenza con il piano pluriennale per la ricerca scientifica e l'innovazione previsto dalla legge provinciale n. 14 del 13 dicembre 2006, dovranno riguardare le seguenti aree tematiche prioritarie:a) tecnologie relative a risorse sostenibili: energie rinnovabili; risparmio energetico; edilizia ecosostenibile; tecnologie ambientali; mobilità eco-sostenibile; sistemi di trasporto e logistica per servizi di vicinato; tecnologie per l'ambiente alpino; benessere, salute e alimentazione;b) tecnologie trasversali quali informatica e comunicazione, microelettronica, elettronica, microrobotica, meccatronica, nuovi materiali e nano-tecnologie con una particolare attenzione alle applicazioni nei settori tradizionali dell'economia altoatesina."Il bando – ha sottolineato l'assessore – è stato elaborato sulla base del Piano pluriennale per la ricerca e l'innovazione che individua alcuni assi strategici sui quali orientare le risorse provinciali: miglioramento della competitività delle imprese locali e crescita del capitale umano". Il bando si rivolge a imprese consorziate o impegnate con enti di ricerca, favorendo una migliore presenza sul mercato e un miglior livello tecnologico dei progetti presentati. Possono partecipare al bando piccole e medie imprese in cooperazione fra loro o con un organismo di ricerca aventi unità produttiva o di ricerca in Alto Adige. Le grandi imprese possono partecipare solo se in associazione con almeno altri due partner (di cui una Pmi).Sono finanziabili i progetti che comprendono attività di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale con costi non inferiori a 150mila euro, nonché studi di fattibilità tecnica. Il contributo concesso può arrivare ad un massimo di 400mila euro per singolo progetto e varia da un minimo del 25% a un massimo del 60% se si tratta di sviluppo sperimentale e dal 50% fino all'80% se si tratta di ricerca industriale. Le spese dello studio di fattibilità sono finanziate con intensità variabile fra il 40% e il 75%. Le domande devono essere presentate entro le 12 del 27 novembre all'Ufficio innovazione, ricerca e sviluppo.La valutazione dei progetti, con specifici criteri e punteggi, verrà effettuata da un comitato tecnico."Entro la fine dell'anno – ha detto l'assessore Repetto – è prevista la pubblicazione di un secondo bando, così come un adeguamento del Regolamento per consentire nei prossimi bandi l'erogazione di anticipi alle imprese sui contributi per progetti di innovazione". Il primo bando provinciale, nel 2008, ha visto ammessi 16 progetti e un finanziamento di 4 milioni di euro. Scarica il bando Per ulteriori informazioniwww.provincia.bz.it/innovazione Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
23/12/2020 Superbonus 110%, tutte le risposte ai quesiti nella nuova circolare dell'Agenzia delle Entrate L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare 30/E che fornisce importanti chiarimenti sull'applicazione del Superbonus 110%.
10/12/2020 Superbonus 110%, fra criticità e opportunità Infobuild e Infobuildenergia organizzano il 15 dicembre una giornata dedicata al Superbonus 110%, con l'obiettivo di ...
30/11/2020 Detrazioni per l'edilizia, il Superbonus ha rallentato il settore delle costruzioni? Pubblicato lo studio realizzato da Camera dei Deputati-Cresme che valuta l'impatto delle detrazioni fiscali per il recupero ...
30/10/2020 Il Superbonus è l’occasione per ripensare l’energia domestica E.ON propone un pacchetto tutto incluso e chiavi in mano per usufruire del superbonus 110%, combinando ...
27/10/2020 Superbonus 110%: operativo l'invio asseverazioni all'ENEA Superbonus 110%: terminano oggi, 27 ottobre, i 90 giorni previsti per i lavori conclusi. E' possibile ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
12/10/2020 Dalle eco-semplificazioni ai pagamenti digitali, sul filo di lana il via libera al decreto Agosto Con il DL Agosto il superbonus diventa più facile, previsti interventi anche sulle energie rinnovabili, un ...
06/10/2020 Chiarimenti sul Superbonus: dal MEF la pubblicazione delle FAQ Pubblicate le FAQ sul Superbonus 110% da parte del MEF. Chiarimenti su dubbi e risposte circa ...