Diciassette progetti della Provincia di Palermo per l’installazione di impianti fotovoltaici per la produzione di energia elettrica sono stati ritenuti finanziabili dalla Regione con fondi comunitari e ammessi alla graduatoria della linea d’intervento “Sviluppo Urbano Sostenibile” del Po Fesr Sicilia 2007/2013. Gli interventi, mirati alla salvaguardia dell’ambiente e al risparmio energetico, ammontano ad un costo totale di circa 11 milioni e 700 mila euro. Interessano, in particolare, lavori sulle centrali termiche di proprietà della Provincia e l’installazione di impianti fotovoltaici da 20 Kwp negli istituti scolastici superiori di Palermo ( Itc “Pio La Torre, Itc “F. Crispi”, Istituto provinciale di Cultura e Lingue, Itc “Pareto”, Liceo Scientifico Cannizzaro, Liceo Scientifico Galileo Galilei, Itt “Marco Polo”); di Termini Imerese (Itgc Stenio e Liceo Scientifico “N.Palmeri”); di Partinico (Liceo Scientifico “Savarino”, Ipsia “M.Corbino”, Itgc “Carlo Alberto Dalla Chiesa”); Itc di Alia, Itc”W.Pareto” di Ciminna, Liceo Scientifico “Picone” di Lercara Friddi, Ipsia di Marineo. “Un risultato ottenuto – commenta il Presidente della Provincia Giovanni Avanti – grazie al lavoro di squadra delle nostre direzioni che hanno messo in campo risorse umane e professionali per il programma di utilizzo delle fonti rinnovabili che va avanti secondo gli obiettivi sanciti dal piano energetico varato dalla nostra Amministrazione. Un programma che pone la Provincia di Palermo fra le istituzioni più attente e operative sul fronte dell’energia pulita e del risparmio, in linea con le direttive del protocollo di Kyoto sulla riduzione delle emissioni inquinanti”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/04/2021 Timelapse di Google Earth mostra come è cambiato il pianeta in 37 anni Timelapse è la nuova funzione di Google Earth che mostra come il pianeta si sia trasformato ...
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
15/04/2021 Fotovoltaico galleggiante: a Singapore uno dei più grandi parchi offshore del mondo Realizzato nello stretto di Johor da Sunseap Group uno fra i più grandi parchi fotovoltaici galleggianti ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
14/04/2021 Fotovoltaico in area agricola, importante sentenza del Consiglio di Stato Il fotovoltaico salvaguarda il paesaggio: Ok dal Consiglio di Stato alla realizzazione in Lazio di un ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...