Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
La Provincia di Pescara è impegnata nella realizzazione di un progetto che permetterà di gestire per 20 anni i tetti fotovoltaici su abitazioni di proprietà dei cittadini della provincia, ottenendo non solo un risparmio energetico per gli utenti, ma anche un notevole ritorno economico che consentirà di creare nuovi posti di lavoro. E' questo l'obiettivo del progetto "Energia gratuita per il cittadino" presentato dal presidente della Commissione Energia e innovazione, Gabriele Santucci (UDC), insieme all'assessore provinciale al ramo, Angelo D'Ottavio.Tutti i componenti si sono dichiarati positivamente colpiti e favorevoli all'attuazione del progetto, che verrà approfondito da un gruppo di lavoro interno alla commissione, in modo arrivare, entro il 2010, all'installazione di almeno 1.000 impianti fotovoltaici sui tetti di altrettante abitazione private dei cittadini che ne faranno richiesta (a questo scopo uscirà preso un bando pubblico). L'installazione sarà finanziata dalla banca e sostenuta dagli incentivi statali per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili (conto energia). La Provincia, con i ricavi, potrà gestire per 20 anni gli impianti fotovoltaici, creare nuovi posti di lavoro per il primo anno per lo start-up e successivamente per la gestione e la manutenzione degli impianti per i prossimi due decenni. I cittadini che avranno consentito l'installazione degli impianti godranno di 20 anni gratuità di energia elettrica, e senza alcun investimento economico."Si tratta del primo passo concreto – ha detto il presidente della Commissione Santucci – verso la realizzazione di un'azione di sviluppo che va a favore del territorio, dei suoi cittadini, e per l'ambiente. Oggi abbiamo programmato i prossimi step di lavoro. Il prossimo atto sarà l'emissione del bando pubblico per l'individuazione dei tetti delle abitazione. Sono davvero soddisfatto anche della collaborazione offerta da tutti i consiglieri della Commissione e del fatto che ci avviamo a diventare una provincia veramente utile ai cittadini". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/02/2023 L’aria sempre più irrespirabile delle città italiane Il dossier di Legambiente Mal’Aria parla di un’Italia che soffoca nell’inquinamento: 29 città sulle 95 analizzate hanno ...
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...
31/01/2023 Eolico e fotovoltaico superano il gas in UE Le energie rinnovabili hanno generato il 22% dell'elettricità in UE nel 2022, superando il gas, al ...
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...
18/01/2023 Energia, al via procedimento autorizzativo per collegamento Italia-Tunisia Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica dà l’ok all’iter per il corridoio energetico da oltre ...