“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
Nuovo bando della Provincia per l'efficienza energetica nelle abitazioni, che mette a disposizione 41 mila euro di risorse per contributi a sostegno di interventi di miglioramento richiesti dalle famiglie, da condomini e soggetti del terzo settore."Si tratta del quarto bando promosso dalla Provincia per l'efficienza energetica, un ulteriore tassello di un percorso che ha visto l'ente impegnarsi dal 2008 ad oggi con oltre 550 mila euro di investimento e 600 contributi assegnati fin qui – spiega l'assessore all'Ambiente Stefano Arrighini – L'obiettivo è duplice, aiutare l'ambiente e le tasche dei cittadini attraverso risparmi sulla bolletta".Al bando possono partecipare sia i cittadini per interventi nella propria abitazione, sia i condomini e i soggetti del terzo settore per gli edifici di riferimento. Per i singoli cittadini il contributo massimo è di 1.500 euro (il minimo di 150 euro), mentre per condomini e terzo settore si arriva a un massimo di 4.000 euro (150 euro il minimo). Gli interventi per cui viene richiesto il contributo, se già in atto, devono essere stati iniziati dopo il 31 ottobre 2011. Come nei bandi precedenti rimangono ammissibili gli incentivi per interventi di sostituzione caldaia, sia con una ad alta efficienza energetica sia con un impianto termico alimentato a biomasse (contributo del 30%); di sostituzione dello scaldabagno elettrico con uno a gas (contributo 35%), di installazione valvole termostatiche a bassa inerzia termica(contributo 45%), di pannello solare termico (contributo 25%), di cronotermostato e dispositivi avanzati di regolazione dell'impianto di riscaldamento (contributo 45%), coibentazione cassonetti e fra radiatori e pareti esterne (contributo 35%) e sostituzione vetri comprensivi di infissi e porte di ingresso in collegamento diretto con l'esterno (contributo 35%).Solo per i condomini e il terzo settore è prevista anche la sostituzione di caldaia centralizzata con altra a condensazione oppure, nel caso in cui non sia tecnicamente ed energeticamente conveniente, con una di tipo tradizionale purché ad alta efficienza energetica e con un basso livello di emissioni di sostanze inquinanti. Nel caso in cui la scelta ricada su quest'ultimo tipo, il contributo potrà essere riconosciuto solo dietro presentazione di specifica relazione redatta da un tecnico abilitato con cui si giustifica la scelta fatta.Il nuovo bando inserisce anche altri interventi ammissibili che riguardano i sistemi di illuminazione e di erogazione dell'acqua. Si tratta dell'installazione di camini di luce, per un contributo pari al 30% della spesa ammessa, di sistemi di illuminazione dotati di sensori di presenza o di temporizzatori (contributo del 40%), e di rubinetti con sensore a infrarossi in grado di ridurre gli sprechi di acqua (contributo del 35%).Le domande dovranno pervenire alla Provincia di Prato, via Ricasoli 35 entro le ore 17 del 2 aprile 2012. Per informazioni si può contattare lo sportello SPES allo 0574 534584/5 oppure [email protected] (lunedì 14.30-18.30, mercoledì 9-13, giovedì 9-13. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
05/08/2022 Atlas Concorde riqualifica la propria sede nel segno della sostenibilità Atlas Concorde, tra i principali produttori di rivestimenti in ceramica, ha annunciato l'avvio dei lavori di ...
04/08/2022 Fotovoltaico: non mancano i materiali, ma regole e strategie Secondo il ministro Cingolani, il problema del fotovoltaico è legato alla mancanza di materiali. In realtà ...
04/08/2022 Bonus condizionatori, bonus caldaie e stufe a pellet: tutti gli incentivi statali per la riqualificazione energetica Lo sconto in fattura è un valido aiuto per chi voglia riqualificare energeticamente i propri impianti, ...
03/08/2022 Rischio incendi, i consigli di PEFC in difesa dei boschi La siccità e le temperature record mettono a rischio migliaia di ettari di bosco in Italia, ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
01/08/2022 Nel 2022 la domanda di carbone tornerà ai massimi storici IEA spiega che l'impennata dei prezzi del gas naturale in seguito all'invasione dell'Ucraina da parte della ...
29/07/2022 Ecovillaggio di Montale aiuta a preservare la natura e l'acqua Ecovillaggio Montale ha raggiunto quasi quota 3500 arbusti piantati totalizzando 1560 tonnellate di CO₂ assorbite e ulteriori ...
28/07/2022 Italia perde suolo al ritmo di 19 ettari al giorno. Danni per 8 miliardi all'anno Consumo di suolo - L'Italia ne perde al ritmo di 19 ettari al giorno, con conseguenti ...
27/07/2022 Consumi energetici: quali sono gli elettrodomestici più energivori? Stufa elettrica ai primi posti per consumo energetico: la classifica di Selectra dedicata agli elettrodomestici energivori
27/07/2022 28 luglio, Earth Overshoot Day Giovedì è l’Overshoot Day, le risorse rinnovabili sono finite, dal 29 luglio inizia il sovrasfruttamento della ...