Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Nuovo bando della Provincia per l'efficienza energetica nelle abitazioni, che mette a disposizione 41 mila euro di risorse per contributi a sostegno di interventi di miglioramento richiesti dalle famiglie, da condomini e soggetti del terzo settore."Si tratta del quarto bando promosso dalla Provincia per l'efficienza energetica, un ulteriore tassello di un percorso che ha visto l'ente impegnarsi dal 2008 ad oggi con oltre 550 mila euro di investimento e 600 contributi assegnati fin qui – spiega l'assessore all'Ambiente Stefano Arrighini – L'obiettivo è duplice, aiutare l'ambiente e le tasche dei cittadini attraverso risparmi sulla bolletta".Al bando possono partecipare sia i cittadini per interventi nella propria abitazione, sia i condomini e i soggetti del terzo settore per gli edifici di riferimento. Per i singoli cittadini il contributo massimo è di 1.500 euro (il minimo di 150 euro), mentre per condomini e terzo settore si arriva a un massimo di 4.000 euro (150 euro il minimo). Gli interventi per cui viene richiesto il contributo, se già in atto, devono essere stati iniziati dopo il 31 ottobre 2011. Come nei bandi precedenti rimangono ammissibili gli incentivi per interventi di sostituzione caldaia, sia con una ad alta efficienza energetica sia con un impianto termico alimentato a biomasse (contributo del 30%); di sostituzione dello scaldabagno elettrico con uno a gas (contributo 35%), di installazione valvole termostatiche a bassa inerzia termica(contributo 45%), di pannello solare termico (contributo 25%), di cronotermostato e dispositivi avanzati di regolazione dell'impianto di riscaldamento (contributo 45%), coibentazione cassonetti e fra radiatori e pareti esterne (contributo 35%) e sostituzione vetri comprensivi di infissi e porte di ingresso in collegamento diretto con l'esterno (contributo 35%).Solo per i condomini e il terzo settore è prevista anche la sostituzione di caldaia centralizzata con altra a condensazione oppure, nel caso in cui non sia tecnicamente ed energeticamente conveniente, con una di tipo tradizionale purché ad alta efficienza energetica e con un basso livello di emissioni di sostanze inquinanti. Nel caso in cui la scelta ricada su quest'ultimo tipo, il contributo potrà essere riconosciuto solo dietro presentazione di specifica relazione redatta da un tecnico abilitato con cui si giustifica la scelta fatta.Il nuovo bando inserisce anche altri interventi ammissibili che riguardano i sistemi di illuminazione e di erogazione dell'acqua. Si tratta dell'installazione di camini di luce, per un contributo pari al 30% della spesa ammessa, di sistemi di illuminazione dotati di sensori di presenza o di temporizzatori (contributo del 40%), e di rubinetti con sensore a infrarossi in grado di ridurre gli sprechi di acqua (contributo del 35%).Le domande dovranno pervenire alla Provincia di Prato, via Ricasoli 35 entro le ore 17 del 2 aprile 2012. Per informazioni si può contattare lo sportello SPES allo 0574 534584/5 oppure [email protected] (lunedì 14.30-18.30, mercoledì 9-13, giovedì 9-13. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...