Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
E’ stata pubblicata l’errata corrige della Parte 1 della UNI/TS 11300 “Determinazione del fabbisogno di energia termica dell’edificio per la climatizzazione estiva ed invernale“. L’errata corrige, in particolare, precisa la procedura di calcolo delle temperature e delle irradianze per le frazioni di mese di inizio e fine del periodo di riscaldamento; corregge la formula per la determinazione del tasso di ricambio d’aria per gli impianti di ventilazione meccanica a doppio flusso; assimila, per quanto concerne il valore minimo della ventilazione naturale da utilizzare nei calcoli, i fabbricati destinati ad attività industriali ed artigianali a quelli destinati a civile abitazione. L’errata corrige, che contiene anche altre piccole correzioni e precisazioni, può essere scaricata gratuitamente all’indirizzo http://webstore.uni.com/unistore/public/productdetails?productId=UNI1130001C1!EIT ed è in vigore dal 22 luglio. Il CTI è attualmente impegnato con più Gruppi di Lavoro nell’elaborazione delle diverse parti della norma Uni Ts 11300 per la determinazione delle prestazioni energetiche degli edifici. In particolare, il Gruppo di Lavoro 102 ha iniziato a lavorare alla revisione della Parte 1; il Gruppo di Lavoro 601 pubblicherà a settembre un’errata corrige della Parte 2 “Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria” iniziandone anche l’attività di revisione; la Parte 3 “Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione estiva ” è stata pubblicata a marzo ed è stata seguita dal Gruppo di Lavoro 506; infine la pubblicazione della Parte 4, a cura del Gruppo di Lavoro 601, “Utilizzo di energie rinnovabili e di altri metodi di generazione per il riscaldamento di ambienti e la preparazione di acqua calda sanitaria” è prevista per la fine di quest’anno. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
18/11/2020 Comunità energetiche, in GU il decreto incentivi e autoconsumo Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 16 novembre il decreto del ministero dello Sviluppo Economico che fissa ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
12/10/2020 Dalle eco-semplificazioni ai pagamenti digitali, sul filo di lana il via libera al decreto Agosto Con il DL Agosto il superbonus diventa più facile, previsti interventi anche sulle energie rinnovabili, un ...
29/09/2020 Delude il terzo bando per l’assegnazione incentivi DM Fer1 Nella terza procedura del bando Dm 4 luglio 2019, nuovi incentivi per le fonti rinnovabili, assegnato ...
14/09/2020 Niente Superbonus 110% per il cappotto interno Non si può beneficiare della detrazione del 110% per la realizzazione di un cappotto termico all’interno ...
10/09/2020 Superbonus 110%, interventi trainanti e trainati L'Agenzia delle Entrate conferma il diritto alla detrazione del 110% per la realizzazione di un intervento ...
09/09/2020 No al Suberbonus 110% se l’edificio è di un unico proprietario Nel caso in cui un edificio sia di un solo proprietario questo non ha diritto al ...
24/07/2020 Superbonus 110%, l'Agenzia delle Entrate pubblica la Guida On line ul sito dell'Agenzia la Guida Superbonus 110% con tutte le informazioni per usufruire della ...