“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
E’ stata pubblicata l’errata corrige della Parte 1 della UNI/TS 11300 “Determinazione del fabbisogno di energia termica dell’edificio per la climatizzazione estiva ed invernale“. L’errata corrige, in particolare, precisa la procedura di calcolo delle temperature e delle irradianze per le frazioni di mese di inizio e fine del periodo di riscaldamento; corregge la formula per la determinazione del tasso di ricambio d’aria per gli impianti di ventilazione meccanica a doppio flusso; assimila, per quanto concerne il valore minimo della ventilazione naturale da utilizzare nei calcoli, i fabbricati destinati ad attività industriali ed artigianali a quelli destinati a civile abitazione. L’errata corrige, che contiene anche altre piccole correzioni e precisazioni, può essere scaricata gratuitamente all’indirizzo https://webstore.uni.com/unistore/public/productdetails?productId=UNI1130001C1!EIT ed è in vigore dal 22 luglio. Il CTI è attualmente impegnato con più Gruppi di Lavoro nell’elaborazione delle diverse parti della norma Uni Ts 11300 per la determinazione delle prestazioni energetiche degli edifici. In particolare, il Gruppo di Lavoro 102 ha iniziato a lavorare alla revisione della Parte 1; il Gruppo di Lavoro 601 pubblicherà a settembre un’errata corrige della Parte 2 “Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria” iniziandone anche l’attività di revisione; la Parte 3 “Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione estiva ” è stata pubblicata a marzo ed è stata seguita dal Gruppo di Lavoro 506; infine la pubblicazione della Parte 4, a cura del Gruppo di Lavoro 601, “Utilizzo di energie rinnovabili e di altri metodi di generazione per il riscaldamento di ambienti e la preparazione di acqua calda sanitaria” è prevista per la fine di quest’anno. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2022 Consiglio UE: nell'aggiornamento del pacchetto Fit for 55, rinnovabili al 40% Il Consiglio dell'UE lo scorso 27 giugno ha adottato un nuovo orientamento generale su 2 proposte ...
05/05/2022 Rinnovabili, gas, superbonus, imprese, arriva nuovo decreto Aiuti da 14 miliardi Decreto Aiuti: quali sono gli interventi su rinnovabili, edilizia e superbonus, rigassificatori e rifiuti.
26/04/2022 Il governo preme l’acceleratore, arriva il decreto che spinge il Pnrr PNRR, il nuovo decreto spinge sulla transizione ecologica: idrogeno, rinnovabili, efficienza energetica, economia circolare. Stretta sul ...
15/04/2022 DL Energia, alcune novità per le rinnovabili approvate dalla Camera La Camera ha votato la fiducia e approvato il decreto energia che agevola l’installazione di pannelli ...
11/04/2022 DL Energia: approvato l'emendamento che favorisce l'autoconsumo diretto fino a 10 km La Camera ha approvato un emendamento sul DL energia che, con l'obiettivo di semplificare lo sviluppo ...
21/03/2022 Rinnovabili e batterie, pubblicato il bando PNRR Sulla GU del 16 marzo è stato pubblicato il decreto “Attuazione dell'Investimento 5.1 'Rinnovabili e batterie' ...
21/03/2022 Benzina e bollette alle stelle. Arriva taglio a tempo del peso fiscale Caro benzina: un nuovo decreto interviene sulla riduzione delle accise per i trasporti di 25 centesimi ...
10/02/2022 Tutela dell'ambiente in Costituzione, il Parlamento approva Il Parlamento ha approvato la proposta di legge per l'inserimento in Costituzione della tutela dell'ambiente, la ...
04/02/2022 Bonus edilizi: pronto il nuovo modello per la comunicazione delle opzioni di sconto in fattura e cessione credito L'Agenzia delle Entrate ha reso disponibile il nuovo modello per l'esercizio delle opzioni di sconto in ...
15/12/2021 PNRR, ecco le risorse per le città metropolitane Le Città Metropolitane potranno presentare entro il 7 marzo 2022 progetti di valore non inferiore ai ...