Energy S.p.A. e Pylon Technologies Europe Holding B.V. insieme per una Gigafactory italiana 06/06/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
E’ stata pubblicata l’errata corrige della Parte 1 della UNI/TS 11300 “Determinazione del fabbisogno di energia termica dell’edificio per la climatizzazione estiva ed invernale“. L’errata corrige, in particolare, precisa la procedura di calcolo delle temperature e delle irradianze per le frazioni di mese di inizio e fine del periodo di riscaldamento; corregge la formula per la determinazione del tasso di ricambio d’aria per gli impianti di ventilazione meccanica a doppio flusso; assimila, per quanto concerne il valore minimo della ventilazione naturale da utilizzare nei calcoli, i fabbricati destinati ad attività industriali ed artigianali a quelli destinati a civile abitazione. L’errata corrige, che contiene anche altre piccole correzioni e precisazioni, può essere scaricata gratuitamente all’indirizzo https://webstore.uni.com/unistore/public/productdetails?productId=UNI1130001C1!EIT ed è in vigore dal 22 luglio. Il CTI è attualmente impegnato con più Gruppi di Lavoro nell’elaborazione delle diverse parti della norma Uni Ts 11300 per la determinazione delle prestazioni energetiche degli edifici. In particolare, il Gruppo di Lavoro 102 ha iniziato a lavorare alla revisione della Parte 1; il Gruppo di Lavoro 601 pubblicherà a settembre un’errata corrige della Parte 2 “Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria” iniziandone anche l’attività di revisione; la Parte 3 “Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione estiva ” è stata pubblicata a marzo ed è stata seguita dal Gruppo di Lavoro 506; infine la pubblicazione della Parte 4, a cura del Gruppo di Lavoro 601, “Utilizzo di energie rinnovabili e di altri metodi di generazione per il riscaldamento di ambienti e la preparazione di acqua calda sanitaria” è prevista per la fine di quest’anno. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/04/2023 Italia in ritardo sulla spesa e sugli obiettivi del Pnrr La relazione della Corte dei Conti sull'andamento del PNRR. evidenzia ritardi di un progetto su due ...
15/03/2023 Cessione bonus edilizi: come evitare la responsabilità solidale Quale documentazione è necessario conservare per evitare la responsabilità solidale nelle cessioni di credito relative ai ...
14/03/2023 Il Parlamento europeo approva la direttiva "Case green" Il Parlamento Europeo ha approvato la revisione della direttiva EPBD sulla prestazione energetica degli edifici, con ...
13/03/2023 Rinnovabili, decreto PNRR in vigore: le novità su ambiente e produzione di energia green Dal 25 febbraio 2023 è in vigore il decreto sulla Semplificazione delle riforme del PNRR, le ...
27/02/2023 Ecobonus, come effettuare il calcolo delle detrazioni per interventi diversi sullo stesso immobile? I chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate per la gestione da un punto di vista fiscale dei lavori ...
17/02/2023 PNRR, il Governo approva il decreto con semplificazioni Il Consiglio dei Ministri nella seduta di giovedì 16 febbraio ha approvato un decreto per velocizzare ...
12/01/2023 UE: nuove regole su imballaggi, accelerare su riuso e riciclo Obiettivo delle nuove norme UE sugli imballaggi è ridurre i rifiuti di imballaggio del 15% entro ...
23/12/2022 Energia, ambiente e clima: più efficienza e rinnovabili nei piani della Lombardia Obiettivo del Piano energetico della Lombardia ridurre i consumi del 35% e incrementare la produzione da ...
30/06/2022 Consiglio UE: nell'aggiornamento del pacchetto Fit for 55, rinnovabili al 40% Il Consiglio dell'UE lo scorso 27 giugno ha adottato un nuovo orientamento generale su 2 proposte ...
05/05/2022 Rinnovabili, gas, superbonus, imprese, arriva nuovo decreto Aiuti da 14 miliardi Decreto Aiuti: quali sono gli interventi su rinnovabili, edilizia e superbonus, rigassificatori e rifiuti.