La Puccioni SpA, azienda leader nella produzione di fertilizzanti, ha avviato un impianto fotovoltaico da 873 Kwp. La predisposizione dei pannelli, ad opera della Enerqos, è avvenuta sulla copertura di uno dei complessi industriali della zona industriale di Punta Penna. L'impianto produrrà, mediamente, più di un milione di kWh annui (l'equivalente del consumo medio di 250 famiglie) e consentirà di risparmiare l'emissione in atmosfera di quasi 760mila kg di Co2, che equivarrebbe a salvare ben 125 ettari boschivi, una superficie pari a 175 campi di calcio. Alfredo Castiglione, vicepresidente, con delega allo sviluppo economico, della Giunta Regionale d'Abruzzo che ha sottolineato l'importanza del connubio tra industrie e fonti di energia rinnovabile: "L'iniziativa della Puccioni conferma la vivacità del tessuto imprenditoriale locale che pone l'accento alla competitività, non solo delle imprese stesse, ma dell'intero sistema industriale abruzzese. La Regione sul fronte delle energie rinnovabili -ha proseguito il componente di Giunta- si è posta obiettivi ambiziosi, che si raggiungeranno solo se mostreremo maturità politica e giusta determinazione, mettendo da parte la sterile demagogia del gioco delle parti". "La Puccioni è particolarmente sensibile alle problematiche ambientali -ha dichiarato Mario Puccioni, amministratore delegato dell'azienda vastese- una responsabilità che ci impone la massima attenzione sul fronte delle energie rinnovabili e dell'innovazione. L'investimento che presentiamo oggi ha un tangibile riscontro sull'impatto e sulla sostenibilità ambientale della nostra impresa. Scegliere il fotovoltaico -ha precisato- è una soluzione che ci consente di produrre energia pulita e contestualmente di ridurre le emissioni di Co2. La Enerqos ha messo al nostro servizio esperienza e professionalità, studiando un progetto con un rendimento ottimizzato che è stato realizzato in pochissimo tempo".Luca Marcucci, responsabile marketing e sviluppo di Enerqos ha commentato: "Enerqos, per la progettazione e realizzazione dell'impianto, si è affidata al partner locale Ensud. Una scelta obbligata nel rispetto di una precisa strategia che vuole la nostra azienda sempre vicina ai clienti, sia nelle fasi di realizzazione che in quelle successive di gestione e manutenzione. In particolare, l'impianto Puccioni è composto da 3640 moduli JA Solar da 240 Wp e si sviluppa sulla doppia falda della copertura con una inclinazione di 6°. L'innovativa struttura di ancoraggio dei moduli è progettata per utilizzare, esclusivamente, i punti di ancoraggio già esistenti sulla copertura, senza fare un solo foro aggiuntivo"."La Puccioni ha mostrato da subito un interesse non solo finalizzato alla mera produzione dell'energia elettrica da fotovoltaico -ha commentato Giuseppe Farnelli della Ensud, partner tecnico della Enerqos, che ha realizzato l'impianto- ma ci ha sollecitato la ricerca di una soluzione, con precise caratteristiche in ordine al valore ambientale dell'opera. Si è sviluppato così -ha proseguito Giuseppe Farnelli- un rapporto sinergico, al punto che l'azienda si è affidata a noi anche per gli aspetti di gestione e manutenzione. L'impianto Puccioni sarà sotto costante controllo del nostro centro di monitoraggio che garantisce la continuità dell'operatività e la perfetta efficienza dell'impianto nel tempo, con la minimizzazione del rischio di mancata produzione a causa di una eventuale indisponibilità del sistema. La centrale operativa è in grado di gestire gli allarmi ed effettuare la diagnosi a distanza, coordinando, se necessario, l'intervento tempestivo di tecnici". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
06/04/2021 Fotovoltaico: nel 2021 possibile record di 180 GW Fotovoltaico: secondo IHS Markit le installazioni solari nel 2021 potrebbero segnare il nuovo record di 180 GW, ...
31/03/2021 Le rinnovabili chiudono il 2020 con un -35% Rinnovabili: nel 2020 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie hanno raggiunto nel complesso ...
23/03/2021 Pannelli fotovoltaici fine vita: il valore del riciclo, tra economia e sostenibilità Trattamento e riciclo dei pannelli fotovoltaici: novità normative e opportunità della ricerca.
11/03/2021 Superbonus e fotovoltaico a terra, ok se trainato Un impianto fotovoltaico a terra, su terreno di pertinenza di un'abitazione, può beneficiare del Superbonus 110%, ...
09/03/2021 Superbonus e impianto fotovoltaico: ecco alcuni chiarimenti dal Governo Una sezione FAQ sul sito del Governo offre utili chiarimenti sulla possibilità di usufruire del Superbonus ...
02/03/2021 Fotovoltaico plug and play: le rinnovabili a km zero esistono e sono a spina Le rinnovabili anche in Italia possono contare anche su micro impianti fotovoltaici di produzione solare plug ...
24/02/2021 Rinnovabili: fotovoltaico in agricoltura conviene, ecco come e perché Combinare fotovoltaico e agricoltura è fondamentale per aumentare la produzione energetica da rinnovabili.
15/02/2021 I pannelli fotovoltaici di nuova generazione? Flessibili e resistenti Un team di ricerca internazionale ha sviluppato celle solari in nanotubi di carbonio caratterizzate da flessibilità ...
05/02/2021 Finestre fotovoltaiche: efficienza record grazie alle nanoparticelle di carbonio Un team di ricercatori ha studiato la produzione di concentratori solari luminescenti ecologici e ad alta ...