Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Il Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola ha siglato un Protocollo d'Intesa con Enel.Si per promuovere l'installazione di impianti fotovoltaici sulle coperture degli edifici su ogni tetto di Puglia. "Questa iniziativa – ha dichiarato Vendola – segna il nuovo corso che la Regione Puglia intende perseguire in materia di sviluppo della produzione di energia da fonti rinnovabili".Alla firma erano presenti Guido Stratta, responsabile di Enel.Si, l'assessore regionale all'Ecologia Lorenzo Nicastro e il dirigente regionale del settore economia Davide Pellegrino."Siamo dinanzi ad una sperimentazione – ha esordito Vendola – che non ha precedenti in Italia. Oggi inizia il secondo tempo della strategia regionale in materia di fotovoltaico. Il tentativo è quello di realizzare una vera e propria solarizzazione strutturale degli edifici pugliesi, delle case, degli ospedali, delle scuole, dei parcheggi e di molte strutture pubbliche".Secondo Vendola "il tema riguarda la famiglia, in quanto si tratta di coniugare vantaggi sociali e innovazione. La microproduzione di energia elettrica (da 1 a 50 Kw), ha un duplice effetto: da un lato, consente di promuovere la cultura dell'autoconsumo e del risparmio energetico, aumentando così la consapevolezza individuale dell'importanza economica e ambientale di definire un equilibrato bilancio energetico; e dall'altro, permetterà a molte famiglie pugliesi e a micro e piccole imprese di ottenere consistenti risparmi di spesa sulle bollette ottenendo i vantaggi diretti o indiretti del sistema incentivante riconosciuto a livello statale e che, diversamente, risulterebbe a vantaggio della produzione industriale di energia elettrica da fonti rinnovabili"."La crisi economica che stiamo attraversando – ha ribadito il Presidente della Regione Puglia – può essere un'occasione feconda per tutti noi per ripensare abitudini e stili di vita che promuovano scelte ambientalmente sostenibili"."Il futuro del fotovoltaico – ha concluso Vendola – non può che essere la microproduzione, la solarizzazione integrale delle città". Grazie a questo accordo, i proprietari degli immobili potranno scegliere tra due modalità di realizzazione di un impianto fotovoltaico. La prima soluzione prevede l'utilizzo per 20 anni del tetto o del lastrico solare da parte dell'affiliato che realizzerà l'impianto fotovoltaico. Il proprietario dell'immobile usufruirà da subito dell'energia prodotta per i propri usi, con conseguenti benefici in bolletta e notevoli vantaggi ambientali.Sarà l'affiliato, che conserverà per tutto il periodo la proprietà dell'impianto, a farsi carico del costo di realizzazione, della manutenzione e della gestione. Dopo i 20 anni, senza ulteriori formalità, l'impianto passerà gratuitamente al proprietario dell'immobile.La seconda opzione prevede da subito la piena proprietà dell'impianto per il proprietario dell'immobile, con la realizzazione in proprio dell'investimento. I cittadini che sceglieranno di questa soluzione, beneficeranno dell'energia prodotta dall'impianto e degli incentivi erogati dal GSE."Con il protocollo siglato oggi, imprimiamo una svolta di politica economica e ambientale dalla ricaduta immediata sul territorio". Così la vice presidente e assessore allo Sviluppo economico Loredana Capone ha commentato la firma del protocollo tra Regione ed Enel.si. "Questa intesa – ha detto – oltre ad abbattere le emissioni di CO2, migliora sotto il profilo economico la vita dei pugliesi. Infatti non sarà solo notevolmente ridotto il costo della bolletta, chi desidera accollarsi le spese dell'impianto, potrà ricevere anche gli incentivi del Conto Energia erogati dal GSE, il Gestore dei Servizi Energetici, per il surplus prodotto. Il piccolo investimento iniziale si potrà trasformare così in una rendita per anni, con un ricavo maggiore rispetto ad altre forme di investimento dei risparmi. L'altra ricaduta è rappresentata dall'utilizzo della manodopera locale per le installazioni, che potrà acquistare così un know-how da spendere su tutto il territorio italiano. Inoltre – ha concluso – il protocollo tra Regione Puglia ed Enel.si per la prima volta in Italia abbatte tutti i costi istruttori. L'unico onere per il cittadino è mettere a disposizione il proprio lastrico solare. Un piccolo prezzo per il più grande dei ricavi: un ambiente più pulito per i propri figli". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...
31/01/2023 Eolico e fotovoltaico superano il gas in UE Le energie rinnovabili hanno generato il 22% dell'elettricità in UE nel 2022, superando il gas, al ...
31/01/2023 Efficienza energetica: il 2022 è stato l’anno del progresso Secondo il report “Energy Efficiency 2022” di IEA il conflitto russo-ucraino ha segnato il punto di ...
30/01/2023 Dal PNRR 1 miliardo e 380 milioni di euro per la riqualificazione delle strutture ricettive Si apre oggi la piattaforma prevista nell'ambito del PNRR Turismo che mette in campo risorse per ...
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
27/01/2023 Bonus edilizi, gli Architetti chiedono un testo unico Il Presidente degli Architetti Miceli sul Superbonus: necessario semplificare il quadro normativo e pubblicare un testo ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...