Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Il consorzio PV Legal ha lanciato il più grande e completo database on-line, pubblicando i risultati di sei mesi di ricerca co-finanziata dal programma Energia Intelligente Europa (EIE) della Commissione Europea, che raccoglie dati quantitativi e qualitativi sui processi autorizzativi e le barriere burocratiche che ostacolano l'installazione di impianti fotovoltaici e lo sviluppo del settore in 12 paesi europei: Bulgaria, Repubblica Ceca, Regno Unito, Francia, Germania, Grecia, Italia, Olanda, Polonia, Portogallo, Slovenia e Spagna.Dai risultati emerge che per quanto tutti i paesi si siano attivati per sostenere un settore in crescita, continuano a sussistere numerosi e talvolta gravi ostacoli di natura burocratica che rallentano o impediscono un pieno sviluppo del mercato.In ciascun paese, è stata svolta un'analisi dettagliata delle procedure amministrative necessarie per ottenere le autorizzazioni necessarie all'installazione degli impianti fotovoltaici suddivisi in 3 segmenti: a) impianti residenziali su tetto; b) impianti su edifici commerciali; c) grandi impianti a terra. Per ogni segmento sono stati identificati e descritti in dettaglio i processi necessari alla realizzazione dell'impianto e raccolte informazioni su tempi d'attesa, durata e costi amministrativi per ciascun processo.Il database di PV Legal è uno strumento esaustivo in grado di offrire, tanto agli attori di mercato quanto ai decisori politici, un'analisi dettagliata del panorama nazionale, un confronto con la situazione in altri paesi europei e un facile rilevamento dei colli di bottiglia esistenti e delle buone pratiche individuate.Come passo successivo, i partner del progetto PV Legal indirizzeranno raccomandazioni ai decisori politici e agli operatori di rete dei principali mercati europei del fotovoltaico per mezzo di Advisory Paper, forum e incontri mirati. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...