Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Chiunque realizzi un impianto fotovoltaico per poter beneficiare delle tariffe incentivanti previste dal Quarto e Quinto Conto Energia, deve assicurare che i principali componenti degli impianti fotovoltaici (moduli ed inverter) possiedano specifici requisiti tecnici e commerciali, dimostrabili attraverso Certificazioni e Attestazioni che il Soggetto Responsabile deve allegare alla richiesta di concessione degli incentivi. Per facilitare il reperimento di tali documenti, il D.M. 5/7/2012 ha previsto che i produttori e gli importatori dei moduli e degli inverter possano preventivamente trasmettere al GSE i suddetti documenti affinché essi siano resi disponibili ai Soggetti Responsabili. A tal fine, il GSE ha predisposto il sistema informatico: "PVCERT – Sistema Informatico a supporto delle informazioni riguardanti le Certificazioni e le Attestazioni dei moduli e degli inverter fotovoltaici". Il sistema consente: • la ricerca e la visualizzazione dei Certificati e delle Attestazioni disponibili per componente/marca e modello;• l'inserimento dei Certificati e delle Attestazioni da parte dei soggetti (Soggetto Fornitore/Organismo di Rilascio) preventivamente registrati. In particolare possono registrarsi: – In qualità di "Soggetto Fornitore", i seguenti soggetti: • Produttore• Importatore sul mercato italiano• Distributore sul mercato italiano• Installatore• Soggetto Responsabile di un impianto Fotovoltaico• Tecnico Referente di un impianto Fotovoltaico – In qualità di "Organismo di Rilascio", i seguenti enti: • Laboratorio di Prova• Organismo di certificazione qualità dei moduli fotovoltaici• Consorzi di recupero e riciclo moduli fotovoltaici• Organismo di certificazione qualità dei processi• Organismo di certificazione qualità degli inverter fotovoltaiciI dati inseriti da parte degli operatori registrati saranno resi disponibili in stato di visualizzazione, soltanto a valle di un'istruttoria di idoneità/validazione da parte del GSE. Nel documento "Guida d'uso del Sistema Informatico PVCERT ", è possibile reperire maggiori informazioni e dettagli circa l'utilizzo e le funzionalità del Sistema Informatico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
06/11/2020 Solare a concentrazione + fotovoltaico, al via il primo impianto in Italia Sarà inaugurato a breve a Partanna, in provincia di Trapani, il primo impianto che unisce solare ...