Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giovedì 7 novembre il Palazzo del Bo a Padova ospiterà il convegno ‘Q-DAY Expert Forum: Focus sul radiante 2013’ dal titolo “La corretta installazione degli impianti radianti a bassa differenza di temperatura”. Si tratta del secondo convegno promosso dal Consorzio Q-RAD, Consorzio Italiano Produttori Sistemi Radianti di Qualità, organizzato con l’obiettivo di approfondire le possibilità applicative ed i vantaggi degli impianti radianti. Il convegno è aperto ai progettisti, agli installatori, ai tecnici del settore e a tutti gli interessati alle tematiche del risparmio energetico e delle soluzioni impiantistiche efficienti. Programma • 14.00 Registrazione dei partecipanti • 14.30 Introduzione e saluti, Christian Pezzei, Presidente Consorzio Q-RAD • 14.45 Il mercato radiante in Italia: dati e analisi del Consorzio Q-RAD, Luca Schiavio, Consorzio Q-RAD • 15.15 Una nuova proposta per la classificazione dei sistemi radianti, Michele De Carli, Dipartimento di Ingegneria Industriale, Padova – Responsabile scientifico Consorzio Q-RAD • 15.45 European Perspective of Radiant Systems Technology, Ilari Aho, Convenor of EHI Department 12 Surface Heating & Cooling • 16.15 I sistemi radianti nella normativa nazionale e internazionale: novità ed aggiornamenti, Clara Peretti, Coordinatrice Consorzio Q-RAD • 16.45 Il secondo Quaderno Tecnico sull’installazione dei sistemi radianti a bassa differenza di temperature – Introduzione e presentazione – Consorzio Q-RAD – Installazione di sistemi radianti a secco – Knauf – La realizzazione dei massetti negli impianti radianti – Mapei – Il condizionamento chimico degli impianti – SentinelSolutions • 17.30 Dibattito e chiusura dei lavori Per partecipare al convegno “La corretta installazione degli impianti radianti a bassa differenza di temperatura” è necessario iscriversi on line. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.