Aperta la call per la città più verde al 2020 e l’European Green Leaf Awards 2019, riconoscimento per l’impegno verso l’ambiente e in politiche green. Torna il concorso promosso dalla Commissione Europea che premierà la capitale più verde d’Europa al 2020 e “European Green Leaf Award“, destinato alle città del Vecchio Continente che siano attente a migliorare gli standard ambientali con con un particolare accento sugli sforzi che generano crescita verde e nuovi posti di lavoro. Per la prima volta, per festeggiare il decimo anno dall’avvio del concorso, la Commissione assegnerà un incentivo finanziario di 350.000 euro alla città vincitrice del titolo di Capitale verde europeo 2020 per le città con una popolazione di 100.000 o più abitanti, mentre verrà assegnato un premio di 75.000 euro al vincitore del titolo Green Leaf Europeo 2019, per le città con una popolazione compresa tra 20.000 e 100.000 abitanti. Si tratta di un riconoscimento alle città che si impegnano nell’affrontare il cambiamento ambientale per migliorare la qualità di vita nei contesti metropolitani e nei comuni più piccoli e diminuire le emissioni. Per entrambe le categorie, le città candidate saranno valutate in base a 12 indicatori ambientali su 6 aree tematiche. Successivamente una giuria internazionale valuterà l’impegno delle città nel migliorare l’ambiente urbano e la capacità di essere un modello sa seguire. Karmenu Vella, commissario europeo per l’ambiente, sottolinea che oggi oltre due terzi degli europei vivono in aree urbane, ed è dunque indispensabile fare ogni sforzo per risolvere i problemi che tutte le città si trovano ad affrontare in termini di consumo di energia, inquinamento, gestione dei rifiuti, alloggi, disoccupazione, trasporto. E questi due riconoscimenti stanno diventando sempre più importanti perché rappresentano esempi stimolanti per trovare soluzioni sempre più efficaci. Le città vincitrici delle precedenti edizioni (Nijmegen, European Green Capital 2018, nell’immagine in alto) hanno vissuto un incremento del turismo e ottime opportunità di business e di investimenti finanziari perché le capitali verdi si dimostrano più attraenti per gli investitori. Inoltre queste città si sono caratterizzate per continui investimenti in progetti di sostenibilità ambientale. Le iscrizioni vanno inviate entro il 18 ottobre 2017. I vincitori della European Green Capital 2019 e Green Leaf 2018 saranno annunciati nel corso di una cerimonia di premiazione che si svolgerà a Essen a giugno 2017. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/11/2023 Indice ESG di Deepki: gli alberghi sono gli immobili più energivori nel real estate L’Indice Esg di Deepki mostra i livelli di consumi e ed emissioni di CO2 degli immobili ...
27/11/2023 Google in prima linea per ridurre le emissioni di trasporti ed energia A cura di: Tommaso Tautonico Google lancia nuovi strumenti per supportare persone, città ed organizzazioni in questa fase di transizione: riduzione ...
23/11/2023 Impegni di Parigi: è già troppo tardi. Andare oltre o riscaldamento globale di 2,5-2,9°C A cura di: La Redazione EmissionsGap Report: il mondo è sulla buona strada per un aumento della temperatura in questo secolo di ...
21/11/2023 "VALUES DRIVE VALUE”: a REbuild 2024, la forza dei valori che generano valore A cura di: Fabiana Valentini Il 14 e 15 maggio 2024 torna a Riva del Garda REbuild, evento di riferimento per ...
20/11/2023 Stufa a pellet, come smaltirla correttamente: ecco dove si butta A cura di: Adele di Carlo Le stufe a pellet stanno avendo grande diffusione: ma dove si buttano i modelli vecchi? Le ...
15/11/2023 Premio Sviluppo Sostenibile 2023: le realtà riconosciute per la green economy A cura di: Fabiana Murgia Diverse aziende e amministrazioni top si sono aggiudicate il Premio Sviluppo Sostenibile 2023 grazie alla virtuosa ...
14/11/2023 Nature restoration law: l'OK degli eurodeputati per ripristinare il 20% di terre e mari A cura di: La Redazione Nature restoration law: approvata dagli eurodeputati la legge europea per il ripristino della natura per affrontare ...
08/11/2023 Stati Generali della Green Economy: troppi ritardi, in Italia bisogna accelerare A cura di: La Redazione Relazione sullo Stato della Green Economy: Italia indietro rispetto agli obiettivi di decarbonizzazione, le rinnovabili crescono ...
01/11/2023 Al via il progetto Muspell di Eurac Research per l’energia Il progetto Muspell di Eurac Research per l’energia punta a sviluppare una soluzione innovativa per la ...
30/10/2023 Rinnovabili, gas, mercato tutelato 'accompagnato'. In arrivo nuovo decreto Energia A cura di: Tommaso Tetro Rinnovabili, gas, ,stoccaggio di CO2, idroelettrico e fine mercato tutelato: i temi del 'nuovo' decreto Energia ...