Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Aperta la call per la città più verde al 2020 e l’European Green Leaf Awards 2019, riconoscimento per l’impegno verso l’ambiente e in politiche green. Torna il concorso promosso dalla Commissione Europea che premierà la capitale più verde d’Europa al 2020 e “European Green Leaf Award“, destinato alle città del Vecchio Continente che siano attente a migliorare gli standard ambientali con con un particolare accento sugli sforzi che generano crescita verde e nuovi posti di lavoro. Per la prima volta, per festeggiare il decimo anno dall’avvio del concorso, la Commissione assegnerà un incentivo finanziario di 350.000 euro alla città vincitrice del titolo di Capitale verde europeo 2020 per le città con una popolazione di 100.000 o più abitanti, mentre verrà assegnato un premio di 75.000 euro al vincitore del titolo Green Leaf Europeo 2019, per le città con una popolazione compresa tra 20.000 e 100.000 abitanti. Si tratta di un riconoscimento alle città che si impegnano nell’affrontare il cambiamento ambientale per migliorare la qualità di vita nei contesti metropolitani e nei comuni più piccoli e diminuire le emissioni. Per entrambe le categorie, le città candidate saranno valutate in base a 12 indicatori ambientali su 6 aree tematiche. Successivamente una giuria internazionale valuterà l’impegno delle città nel migliorare l’ambiente urbano e la capacità di essere un modello sa seguire. Karmenu Vella, commissario europeo per l’ambiente, sottolinea che oggi oltre due terzi degli europei vivono in aree urbane, ed è dunque indispensabile fare ogni sforzo per risolvere i problemi che tutte le città si trovano ad affrontare in termini di consumo di energia, inquinamento, gestione dei rifiuti, alloggi, disoccupazione, trasporto. E questi due riconoscimenti stanno diventando sempre più importanti perché rappresentano esempi stimolanti per trovare soluzioni sempre più efficaci. Le città vincitrici delle precedenti edizioni (Nijmegen, European Green Capital 2018, nell’immagine in alto) hanno vissuto un incremento del turismo e ottime opportunità di business e di investimenti finanziari perché le capitali verdi si dimostrano più attraenti per gli investitori. Inoltre queste città si sono caratterizzate per continui investimenti in progetti di sostenibilità ambientale. Le iscrizioni vanno inviate entro il 18 ottobre 2017. I vincitori della European Green Capital 2019 e Green Leaf 2018 saranno annunciati nel corso di una cerimonia di premiazione che si svolgerà a Essen a giugno 2017. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...