Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
A cura di:La Redazione L’European Environment Agency ha recentemente pubblicato il briefing “Europe’s air quality status 2024” che presenta i dati sui livelli dei principali inquinanti atmosferici in Europa nel 2022 e nel 2023, confrontandoli con gli standard di qualità dell’aria dell’UE e con i livelli guida previsti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). L’analisi evidenzia che la qualità dell’aria nel Vecchio Continente sta migliorando, ma gli standard dell’UE non sono sempre rispettati. Nel 2022, solo il 2% delle stazioni di monitoraggio europee ha registrato concentrazioni di particolato fine – ovvero l’inquinante atmosferico che causa gli effetti peggiori sulla salute – superiori al valore limite annuale dell’UE. Tuttavia, quasi tutti gli europei (96%) che vivono nelle città sono esposti a concentrazioni di particolato fine (PM2,5) superiori al livello guida dell’OMS. Le particelle di particolato provengono principalmente dai combustibili solidi utilizzati per il riscaldamento domestico, dalle attività industriali e dal trasporto su strada. Croazia, Italia e Polonia: concentrazioni maggiori di particolato Il briefing dell’AEA segnala che esistono differenze significative tra Paesi e regioni: le aree dell’Europa centrale e orientale presentano infatti livelli di inquinamento più elevati. Nel 2022, solo l’Islanda ha registrato concentrazioni di particolato fine inferiori al livello guida dell’OMS; viceversa in Croazia, Italia e Polonia sono state misurate concentrazioni superiori al valore limite dell’UE. Il piano d’azione per l’inquinamento zero del Green Deal europeo stabilisce un obiettivo al 2030 di riduzione dei decessi prematuri causati dal particolato fine di almeno il 55% rispetto ai livelli del 2005 e un obiettivo a lungo termine di assenza di impatti significativi sulla salute entro il 2050. All’inizio di quest’anno, le istituzioni dell’UE hanno raggiunto un accordo su una proposta di aggiornamento delle direttive sulla qualità dell’aria ambiente, con l’obiettivo di allineare gli standard di qualità dell’aria dell’UE ai livelli guida dell’OMS e contribuire al raggiungimento degli obiettivi del piano d’azione “inquinamento zero”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Investimenti energetici: nel 2025 a livello globale si toccheranno i 3.300 miliardi di dollari Secondo il rapporto World Energy Investment 2025 dell’International Energy Agency (IEA), gli investimenti nel settore energetico ...